M&A – Vantaggi e svantaggi dell’Asset Deal

News  >  Gesellschaftsrecht  >  M&A – Vantaggi e svantaggi dell’Asset Deal

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Consulenza legale completa nelle transazioni di M&A

Nell’acquisto di un’azienda nell’ambito delle fusioni e acquisizioni (M&A), si pone regolarmente la questione se un Asset Deal o un Share Deal sia la via migliore. Entrambe le varianti comportano diverse conseguenze legali, fiscali e pratiche. L’Asset Deal presenta in particolare sfide in materia di diritto del lavoro che le aziende e gli acquirenti dovrebbero considerare.

Nell’Asset Deal, l’acquirente acquisisce singole attività (Assets) di un’azienda, ad esempio macchinari, immobili, scorte o contratti con i clienti. La società in sé rimane esistente. Diversamente dallo Share Deal, in cui l’acquirente acquisisce le quote della società, l’Asset Deal può essere progettato in modo più mirato e limitato a determinati settori operativi, come spiega lo studio legale MTR Legal Rechtsanwälte, che vanta una grande esperienza nelle transazioni di M&A.

Meno rischio, più impegno

L’Asset Deal offre il vantaggio di poter escludere in maniera più mirata i rischi derivanti da passività sconosciute della società. Tuttavia, un inconveniente è che l’impegno nell’Asset Deal è maggiore rispetto al Share Deal, poiché ogni posizione patrimoniale deve essere trasferita e regolamentata contrattualmente singolarmente.

Inoltre, ogni singolo contratto, sia con clienti, fornitori o partner di locazione, potrebbe dover essere nuovo concluso o ceduto. Ciò rende la transazione complessa e dispendiosa in termini di tempo, ma offre contemporaneamente delle possibilità di ottimizzare i rapporti commerciali esistenti.

Passaggio d’azienda secondo § 613a BGB

Un tema centrale nell’Asset Deal è il cosiddetto passaggio d’azienda. Ciò significa che nella vendita di un’azienda o di una parte di essa tutti i dipendenti impiegati lì passano automaticamente al nuovo proprietario con i loro contratti di lavoro esistenti secondo § 613a BGB.

Il passaggio d’azienda secondo § 613a BGB porta il compratore a subentrare in tutti i rapporti di lavoro esistenti al momento del passaggio. I rapporti di lavoro continuano praticamente invariati. Questo vale anche per il salario concordato, i diritti alle ferie, la pensione aziendale e altre disposizioni contrattuali.

I dipendenti devono essere informati del passaggio d’azienda nell’Asset Deal. Poiché il passaggio comporta tra l’altro un cambio di datore di lavoro, hanno il diritto di opporsi al passaggio dei loro rapporti di lavoro. Questo diritto di opposizione deve essere esercitato entro un mese dall’informazione corretta. Se manca l’informazione sul passaggio o è errata, il termine di opposizione non inizia, in modo che i dipendenti possano esercitare il loro diritto di opposizione anche mesi dopo. Ciò può avere conseguenze rilevanti per gli acquirenti e i venditori. Informazioni errate riguardano, ad esempio, dati incompleti sull’identità dell’acquirente, sul momento del passaggio o sulle conseguenze legali.

Diritti di codeterminazione del consiglio aziendale

Se esiste un consiglio aziendale, questo ha diritti di codeterminazione in un Asset Deal secondo il § 111 della legge sulla costituzione aziendale (BetrVG). Ad esempio, il datore di lavoro deve negoziare con il consiglio aziendale un accordo sugli interessi. Se le parti non raggiungono un accordo, ciò potrebbe ritardare la transazione di M&A, il che in genere non è nell’interesse di acquirenti e venditori. Potrebbe essere necessario redigere anche un piano sociale per compensare gli svantaggi economici dei dipendenti.

Protezione dei dati nell’Asset Deal

Il trasferimento di dati di dipendenti, clienti o fornitori nell’ambito di un Asset Deal rappresenta una sfida dal punto di vista della protezione dei dati. Secondo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), il trasferimento dei dati personali senza consenso è generalmente inammissibile, a meno che non esista un’autorizzazione legale, come ad esempio nell’ambito del passaggio d’azienda.

Nell’ambito della Due Diligence, gli aspetti di protezione dei dati sono particolarmente delicati. Le informazioni sui dipendenti possono spesso essere fornite solo in forma pseudonimizzata. Dopo la transazione deve essere garantito che tutti i requisiti in materia di protezione dei dati siano rispettati durante il passaggio. Le aziende dovrebbero pertanto includere tempestivamente la protezione dei dati nella struttura dell’accordo e stabilire chiare disposizioni nel contratto di acquisto.

L’Asset Deal è complesso

Un Asset Deal offre molti vantaggi – specialmente rispetto all’acquisizione mirata di determinati beni aziendali e alla gestione del rischio. Tuttavia, è significativamente più complesso dal punto di vista legale e pratico rispetto a uno Share Deal. Sia gli acquirenti che i venditori sono quindi ben consigliati a ricevere consulenza legale e fiscale in anticipo e a informare attentamente tutte le parti coinvolte.

MTR Legal Rechtsanwälte consiglia nelle transazioni di M&A e in tutto il diritto societario in tutta la Germania.
Non esitate a contattare noi e a discutere!

Hai una questione legale?

Prenota la tua consulenza – Seleziona la data preferita online o chiamaci.
Hotline nazionale
Ora raggiungibile

Prenota ora richiamata

o scrivici!