Sia a casa che in ufficio – molte persone entrano in contatto quotidianamente con il diritto IT. Si tratta, tra l’altro, dell’uso dei software e delle licenze necessarie per esso.
Chi desidera utilizzare il proprio computer ha bisogno del software corrispondente alle proprie esigenze. Per il software necessario devono essere acquistati i diritti di utilizzo. Chi utilizza software senza la licenza necessaria deve aspettarsi azioni ingiuntive e risarcitorie, spiega lo studio legale MTR Rechtsanwälte.
Il diritto IT si avvicina molto nel contesto dei contratti di licenza al diritto d’autore. Lo sviluppatore di un software ha automaticamente il diritto d’autore sul programma, senza che debba registrare i propri diritti affinché siano protetti. Questo comporta anche che chiunque desideri utilizzare questo software debba ottenere una licenza in merito.
La portata dei diritti di utilizzo in caso di vendita o messa a disposizione del software è generalmente negoziabile tra le parti. Le licenze possono essere limitate sia per quanto riguarda l’uso contenutistico che l’uso spaziale o temporale del software. Si distingue tra diritti di utilizzo semplici ed esclusivi.
Se vengono trasferiti solo diritti di utilizzo semplici, il creatore del software può concedere i diritti di utilizzo anche ad altri. Il licenziatario è autorizzato a utilizzare il software nel modo concordato. Deve dunque assicurarsi che i diritti di utilizzo concessi siano sufficienti per i suoi scopi e coprano l’uso previsto.
Se invece si acquisisce una licenza esclusiva, i diritti di utilizzo non possono più essere trasferiti a terzi e anche il creatore è escluso da un ulteriore utilizzo del software. Il diritto di utilizzo esclusivo include la commercializzazione e lo sfruttamento del programma.
Se non vengono fissati accordi sull’entità dei diritti di utilizzo al momento della concessione delle licenze, secondo il § 31 comma 5 della legge sul diritto d’autore (UrhG), è lo scopo contrattuale sottostante a determinare natura ed entità dell’uso.
Nella redazione dei contratti di licenza, le parti dovrebbero sempre assicurarsi che i diritti di utilizzo siano concessi nella misura necessaria per evitare successive controversie legali. Avvocati esperti nel diritto IT possono offrire consulenza.