Responsabilità dell’acquirente dell’azienda in caso di insolvenza e pensione aziendale

News  >  Insolvenzrecht  >  Responsabilità dell’acquirente dell’azienda in caso di...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Introduzione: Sfide legali nell’acquisizione di aziende insolventi e previdenza aziendale

L’acquisto di un’azienda in stato di insolvenza pone gli acquirenti non solo davanti a sfide economiche, ma anche a molteplici questioni giuridiche complesse. In particolare, la responsabilità per gli obblighi relativi alla previdenza aziendale (bAV) è spesso oggetto di contenziosi giudiziari e rappresenta un tema centrale nelle decisioni più recenti della Corte federale del lavoro tedesca (BAG). L’acquisizione di un’azienda comporta, a determinate condizioni, anche il subentro negli obblighi verso i dipendenti – tra cui rientrano regolarmente anche i diritti provenienti dalla previdenza aziendale. Ma come bisogna regolarsi qualora il cedente diventi insolvente e la Pensions-Sicherungs-Verein (PSV) assuma le prestazioni? Il BAG si è nuovamente occupato di questa questione nella sua sentenza del 26 gennaio 2021 (3 AZR 139/17).

Cessione di azienda e responsabilità per pensioni aziendali: principi e giurisprudenza attuale

Ambito di applicazione dell’art. 613a BGB nel trasferimento d’azienda

Quando un’azienda o un ramo dell’azienda viene trasferito, ai sensi dell’articolo 613a, comma 1, frase 1 del Codice Civile tedesco (BGB), a un nuovo titolare, quest’ultimo subentra ex lege nei diritti e negli obblighi derivanti dai rapporti di lavoro esistenti al momento del trasferimento. Questo principio vale generalmente anche per gli impegni previdenziali assunti nei confronti dei lavoratori. I relativi diritti rientrano nel rapporto di lavoro trasferito, il che, in caso di pagamenti pensionistici differiti o in corso, può spesso creare problemi nella situazione di insolvenza.

Insolvenza del cedente: intervento del PSV e conseguenze

Nel caso in cui il precedente datore di lavoro diventi insolvente, entra in gioco il sistema di tutela previsto dalla Legge per il miglioramento della previdenza aziendale (BetrAVG), che regola gli obblighi derivanti da impegni diretti e casse di assistenza tramite la Pensions-Sicherungs-Verein (PSV). In tali circostanze il PSV subentra nei diritti del beneficiario delle prestazioni previdenziali, nella misura in cui questi non siano passati al nuovo titolare dell’azienda. Proprio in questo punto d’incontro, le recenti sentenze permettono una valutazione più precisa dei rischi di responsabilità.

Principali considerazioni della BAG: Nessun diritto diretto contro l’acquirente dell’azienda dopo l’intervento del PSV

Secondo la decisione della BAG del 26 gennaio 2021, l’acquirente di un’azienda, in linea di principio, non risponde delle pretese relative alle pensioni aziendali maturate prima del trasferimento dell’azienda dovuto all’insolvenza, se il PSV è già intervenuto con il proprio obbligo di prestazione. Tale disposizione mira a limitare temporalmente la responsabilità dell’acquirente al momento dell’acquisto, garantendo inoltre l’efficacia della tutela concorsuale prevista dal BetrAVG. Di conseguenza, l’acquirente risponde solo per i diritti previdenziali maturati dopo il trasferimento d’azienda e che non siano già garantiti dal PSV.

Analisi approfondita della responsabilità e distinzione delle singole basi giuridiche delle pretese

Ambito della responsabilità e diritti derivanti dalla previdenza aziendale

La responsabilità dell’acquirente dell’azienda si estende, ai sensi dell’art. 613a BGB, a tutti gli obblighi contrattuali di lavoro, ma secondo la dottrina prevalente non include i diritti già maturati e trasferiti al PSV nell’ambito della procedura concorsuale. In questo modo, il periodo antecedente al trasferimento dell’azienda è coperto dalla tutela del PSV. Dopo il trasferimento, il rischio previdenziale spetta al nuovo titolare, che è tenuto a garantire ulteriori diritti maturandi e obblighi derivanti dal rapporto di lavoro.

Termini di decadenza, eccezioni e prescrizione

È rilevante sottolineare che la BAG limita l’esercizio dei diritti previdenziali contro l’acquirente dell’azienda, laddove siano previste clausole di decadenza contrattuali o la prescrizione legale. Nella misura in cui il PSV eroga già le prestazioni, secondo la Corte il diritto del beneficiario nei confronti dell’acquirente d’azienda è generalmente escluso.

Rilevanza pratica: strutturazione e analisi dei rischi nelle acquisizioni societarie

Per imprese, investitori e acquirenti è fondamentale conoscere l’effetto limitativo di responsabilità riconosciuto dalla giurisprudenza attuale della BAG. Distinguere tra diritti previdenziali già sorti in costanza di insolvenza e coperti dal PSV da un lato, e diritti futuri maturandi dall’altro, consente un’analisi dei rischi più precisa nell’acquisizione d’azienda. Le decisioni in tema forniscono importanti punti di riferimento anche per la redazione della documentazione transattiva, in particolare per quanto riguarda garanzie e clausole di manleva.

Sintesi e prospettive

Attraverso la propria giurisprudenza consolidata, la BAG ha chiarito che gli acquirenti di aziende non rispondono delle passività pregresse relative alla previdenza aziendale qualora e nella misura in cui la Pensions-Sicherungs-Verein sia già divenuta obbligata in seguito all’insolvenza del precedente datore di lavoro. Questo offre alle imprese e agli acquirenti di aziende insolventi una certa tutela da richieste successive imprevedibili, ma comporta anche maggiori esigenze in termini di verifica e documentazione nell’ambito di operazioni di M&A.

La situazione giuridica sostanziale rimane influenzata dalle circostanze individuali, per cui la valutazione dell’estensione della responsabilità deve sempre avvenire al confine tra diritto del lavoro e diritto fallimentare. In particolare, nei casi transnazionali o all’interno di contesti societari complessi possono sorgere ulteriori sfide.

In caso di domande specifiche sull’acquisizione di aziende da procedure concorsuali o sulla responsabilità per la previdenza aziendale, gli avvocati di MTR Legal mettono a disposizione la loro ampia esperienza nel diritto commerciale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!