Punti PAYBACK nell’acquisto di apparecchi acustici – Limiti di ammissibilità
Con ordinanza del 18 luglio 2024 (Az. I ZR 43/24), la Corte Federale di Giustizia tedesca (BGH) ha preso una decisione significativa sulla legittimità dei sistemi di bonus in relazione all’acquisto di apparecchi acustici. Secondo tale decisione, agli audioprotesisti non è consentito concedere punti PAYBACK o vantaggi monetari equivalenti per un valore complessivo superiore a un euro per ogni acquisto. Questa decisione si fonda sul rigoroso vincolo del prezzo per i dispositivi medici e chiarisce i limiti giuridici per le strategie di distribuzione e marketing nel settore sanitario.
Basi giuridiche della decisione
Vincolo del prezzo e legge sulla pubblicità dei medicinali
Il punto di partenza per l’illegittimità dell’ampio accredito di punti era il collegamento tra le norme sulla fissazione dei prezzi per i dispositivi medici, in particolare gli apparecchi acustici, con le disposizioni della legge sulla pubblicità dei medicinali (HWG). Gli apparecchi acustici, in quanto ausili, sono soggetti a norme simili a quelle previste per i medicinali soggetti a prescrizione. Imponendo forti restrizioni alle attività promozionali e scontistiche in questo settore, il legislatore mira a proteggere in particolare gli interessi degli assicurati oltre che a mantenere l’integrità della struttura dei prezzi nel settore sanitario. Per questo motivo, superare il limite esplicitamente previsto dal § 7 comma 1 frase 1 n. 1 HWG, pari a un euro, per la concessione di regali pubblicitari è generalmente vietato.
Ripercussioni su concorrenza e formazione dei prezzi
La concessione di punti PAYBACK, che possono essere trasformati direttamente in vantaggi economici, viene considerata un vantaggio pecuniario ai sensi della legge sulla pubblicità dei medicinali. Non appena tale vantaggio supera la soglia di irrilevanza di un euro, si configura una violazione delle restrizioni pubblicitarie vigenti. La BGH si rifà così alla consolidata giurisprudenza in materia di bonus pubblicitari nel settore dei medicinali e degli ausili, sottolineando l’importanza di un mercato trasparente e corretto; proprio nel campo dei dispositivi medici sensibili, la concorrenza sui prezzi deve essere regolamentata tramite programmi bonus.
Implicazioni per audioprotesisti e fornitori di tecnologie sanitarie
Prassi di vendita e requisiti di compliance
Per le imprese di acustica e i fornitori di dispositivi medici simili, questa giurisprudenza fornisce chiare linee guida normative. Le strategie di marketing che si basano su sistemi di sconto e programmi di fidelizzazione devono necessariamente rispettare la soglia di irrilevanza ammessa. Ciò ha ripercussioni non solo sui modelli di business esistenti, ma anche sulla strutturazione dei futuri contratti e sulla collaborazione con i fornitori di servizi di gestione dei clienti. Il superamento del limite massimo può dare luogo a pretese di cessazione per violazione della concorrenza e a provvedimenti da parte delle autorità.
Rilevanza per sistemi in franchising e filiali
La decisione della BGH non coinvolge solo singoli audioprotesisti, ma ha effetti su tutti gli operatori di mercato che impiegano sistemi di bonus simili nell’ambito di rapporti contrattuali – come nei sistemi in franchising o nelle strutture a filiali. Pertanto, è consigliabile un’applicazione uniforme del limite di irrilevanza su tutto il territorio nazionale, al fine di minimizzare i rischi giuridici e garantire la conformità.
Conseguenze nel marketing nel settore sanitario
Valutazione differenziata in base ai segmenti di prodotto
La BGH precisa che la valutazione giuridica dei programmi di fidelizzazione dipende in modo significativo dal segmento di prodotto interessato. Mentre i bonus PAYBACK possono rappresentare una componente importante del contatto con i clienti nel commercio al dettaglio tradizionale, nel settore della fornitura di ausili vigono obblighi di diligenza accresciuti. La decisione conferma quindi lo status particolare del mercato sanitario nell’ordinamento tedesco.
Significato per assicurati e consumatori
L’interesse dei consumatori per bonus attrattivi deve essere bilanciato con la tutela della fissazione dei prezzi nel mercato sanitario. Limitando le concessioni ai clienti finali si contribuisce a favorire la qualità della consulenza e dell’assistenza, così come la trasparenza nella formazione dei prezzi.
Nota conclusiva
La decisione attuale offre indicazioni importanti per la strutturazione di sistemi di bonus e sconto nell’ambito della fornitura di ausili medici. Gli operatori di mercato farebbero bene a osservare con attenzione le disposizioni della BGH e le condizioni normative di riferimento. In caso di domande sull’interpretazione della giurisprudenza attuale, sull’adattamento dei programmi di fidelizzazione esistenti o su ulteriori questioni di diritto commerciale nel settore sanitario, gli avvocati di MTR Legal sono a disposizione per un inquadramento giuridico e chiarimenti competenti.