Sentenza del Tribunale di Monaco I: Bilanci annuali di Wirecard AG per gli anni 2017 e 2018 dichiarati nulli
Il Tribunale di Monaco I, con sentenza del 10 maggio 2022 – Az.: 5 HK O 15710/20 – ha dichiarato nulli i bilanci annuali di Wirecard AG per gli esercizi 2017 e 2018, nonché i relativi bilanci consolidati e le relazioni sulla gestione. La decisione del tribunale rappresenta un ulteriore passo fondamentale nel processo di analisi giuridica ed economica di uno dei maggiori scandali contabili della storia economica tedesca.
Inquadramento giuridico della nullità dei bilanci annuali
L’accertamento giudiziario della nullità dei bilanci annuali ai sensi del § 256 frase 1 AktG costituisce un evento di rilievo nel diritto delle società di capitali. Ciò comporta che i bilanci e le relazioni interessate siano considerati nulli sin dall’inizio. Il motivo di tale misura risiede in violazioni fondamentali delle norme contabili, finalizzate a fornire un quadro fedele della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale di un’impresa.
Nel caso di Wirecard AG, dalle indagini e dagli accertamenti risultava che nei bilanci erano contenute gravi dichiarazioni errate relative ad attivi patrimoniali. In particolare, posizioni rilevanti concernenti i cosiddetti “conti fiduciari” sono state iscritte in bilancio e relativi ricavi contabilizzati, sebbene probabilmente tali attività non esistessero realmente. Ciò è stato confermato sia dalla procedura concorsuale sia dalle indagini penali, fermo restando il principio della presunzione di innocenza a favore di tutte le persone fisiche coinvolte.
Conseguenze per azionisti, creditori e partecipanti al mercato dei capitali
La dichiarazione di nullità dei bilanci annuali non rappresenta solo una conseguenza giuridica formale, ma ha effetti pratici di ampia portata. Per gli azionisti della ex Wirecard AG viene a mancare retroattivamente la base di tutte le deliberazioni assunte in quel periodo, che presupponevano la certificazione e la correttezza dei bilanci annuali. Lo stesso vale per il calcolo di dividendi o altre distribuzioni di utili. È altresì possibile proporre azioni di annullamento o nullità in relazione ad altre deliberazioni delle assemblee generali.
Creditori, investitori e altri partecipanti al mercato dei capitali devono considerare, nella valutazione di crediti, pretese e azioni di risarcimento, che i bilanci della società relativi agli anni in questione non hanno alcuna validità giuridica. Anche le questioni di responsabilità nei confronti dei membri degli organi sociali e dei revisori restano al centro di ulteriori procedimenti civili e penali, alcuni dei quali non sono ancora conclusi.
Ruolo e responsabilità dei revisori legali dei conti
Al centro delle controversie giuridiche si trova soprattutto il ruolo dei revisori, responsabili della certificazione dei bilanci di Wirecard AG. La funzione di controllo della revisione contabile ai sensi del § 317 HGB è parte fondamentale della corporate governance delle società per azioni quotate. Se per anni errori gravi non vengono rilevati – o addirittura viene certificata l’inesistenza di attività patrimoniali –, ciò solleva rilevanti questioni giuridiche e di vigilanza per la professione e le società di revisione coinvolte. Corrispondenti procedimenti nei confronti dei revisori e delle loro compagnie di assicurazione per la responsabilità civile sono già pendenti.
Stato attuale del procedimento e prospettive
Con la sua sentenza, il Tribunale di Monaco I pone una chiara definizione nella gestione dei bilanci annuali impugnati e invia un segnale alla prassi contabile delle società orientate al mercato dei capitali. Allo stesso tempo, occorre tener conto che è possibile proporre ricorso avverso la decisione e che non tutte le questioni fattuali e giuridiche sono ancora state definitivamente chiarite. Sono inoltre in corso diversi procedimenti penali e civili nei quali devono essere verificate le responsabilità e le eventuali pretese nei confronti degli ex membri degli organi sociali e di altri soggetti coinvolti. Le indagini e i processi penali si svolgono nel rispetto del principio di presunzione di innocenza vigente.
Donne e uomini provenienti da aziende, dal gruppo dei soci nonché investitrici e investitori interessati, che si confrontano con questioni di diritto commerciale e contabile, responsabilità degli organi sociali o aspetti della corporate governance, possono ottenere supporto per questioni giuridiche approfondite presso uno studio legale specializzato in diritto societario. Gli Avvocati di MTR Legal, con la loro esperienza nel contesto economico nazionale e internazionale, sono a disposizione per ulteriori approfondimenti e colloqui.