Verificare la giusta compensazione degli azionisti di minoranza sulla base del prezzo di borsa

News  >  Intern  >  Verificare la giusta compensazione degli azionisti di minor...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

 

Chiarimento sulla determinazione dell’equo indennizzo per gli azionisti di minoranza nell’ambito di un contratto di dominio

La determinazione di un equo indennizzo per gli azionisti di minoranza in relazione a un contratto di dominio e di trasferimento degli utili tra una società dominante e una dipendente rappresenta uno dei temi centrali nel diritto societario. Una recente decisione dell’Oberlandesgericht (OLG) di Francoforte sul Meno (ordinanza del 6 aprile 2021, n. 21 W 139/19) esamina la possibilità di determinare l’indennizzo rilevante non sulla base del prezzo di borsa della società dipendente, bensì in funzione del valore di borsa della società dominante.

Considerazioni fondamentali sull’adeguatezza dell’indennizzo

Secondo quanto previsto dalla Legge sulle società per azioni (§ 304 AktG), quando si conclude un contratto di dominio e di trasferimento degli utili, deve essere corrisposto un indennizzo agli azionisti di minoranza, al fine di tutelare gli interessi economici degli azionisti esterni. L’importo di tale indennizzo si orienta al rendimento ipotetico che le quote degli azionisti di minoranza avrebbero prodotto in caso di prosecuzione della società e in assenza del contratto di dominio.

Riferimento al prezzo di borsa: approcci valutativi decisivi

Tradizionalmente, la determinazione dell’indennizzo adeguato avviene attraverso una valutazione d’azienda che spesso si basa sul metodo del valore reddituale o sul prezzo di borsa della società dipendente. Tuttavia, con la sua decisione, l’OLG Francoforte sul Meno precisa che può essere preso come parametro anche il valore di borsa della società dominante, a condizione che rappresenti una base realistica e che il valore della società dipendente sia sufficientemente riflesso nel prezzo di borsa della società dominante.

Presupposti per l’applicazione del prezzo di borsa della società dominante

    • Evoluzione economica correlata: È necessario che l’andamento del valore e della redditività della società dipendente si rifletta in modo sostanziale nel prezzo di borsa della società dominante.

 

    • Metodica di valutazione comprensibile: Deve essere garantito che non si verifichino spostamenti unilaterali di valore a danno degli azionisti di minoranza. Il parametro scelto deve garantire l’obiettivo del pagamento dell’indennizzo ai sensi del § 304 AktG, ovvero la salvaguardia dei diritti partecipativi degli azionisti di minoranza.

 

Importanza della decisione per azionisti di minoranza e società

L’ordinanza dell’OLG Francoforte sul Meno amplia il quadro valutativo per la determinazione dell’indennizzo nei contratti di dominio. In tal modo, gli azionisti di minoranza dispongono di un ulteriore riferimento giuridico per far verificare la fissazione dell’indennizzo – soprattutto quando il prezzo di borsa della società dipendente risulta eventualmente alterato o non riflette adeguatamente il potenziale imprenditoriale.

Inoltre, per le parti contraenti di un contratto di dominio ne deriva un maggiore onere di verifica e documentazione, poiché il ricorso al prezzo di borsa della società dominante è consentito solo se le circostanze del caso concreto sono presentate in modo appropriato e completo. Sarà regola generale dover dimostrare che il valore della partecipazione della società dipendente incide sul prezzo di borsa della società dominante e tutela gli interessi degli azionisti esterni.

Contesto giuridico e prospettive

L’OLG Francoforte sul Meno sottolinea che la scelta del criterio di valutazione dipende sempre dalle circostanze del singolo caso. Ciò implica che tribunali e parti contrattuali sono tenuti a esaminare con attenzione tutti i fatti rilevanti e a decidere tenendo debito conto degli interessi degli azionisti di minoranza.

Resta inoltre da vedere in che misura ulteriori decisioni dei tribunali superiori o della giurisprudenza della Corte suprema confermeranno o svilupperanno ulteriormente questa linea. Per le procedure in corso occorre precisare che la valutazione giuridica deve sempre riferirsi allo stato attuale della giurisprudenza.

Nota conclusiva

La possibilità specificata di utilizzare il prezzo di borsa della società dominante come parametro per la determinazione dell’indennizzo agli azionisti di minoranza amplia le opzioni valutative e riveste grande importanza pratica per la strutturazione e l’implementazione di contratti di dominio e di trasferimento degli utili.

Per ulteriori domande sui requisiti legali e sulle possibili opzioni nel contesto dell’adeguatezza delle indennità in contratti di impresa, gli avvocati di MTR Legal sono disponibili per un’analisi approfondita della situazione individuale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!