La tutela del diritto d’autore vale anche per i video semplici e quotidiani realizzati con il cellulare

News  >  Intern  >  La tutela del diritto d’autore vale anche per i video...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Tutela del diritto d’autore sui video da cellulare: nuovi parametri stabiliti dal Tribunale di Francoforte sul Meno

Il 6 giugno 2025 il Tribunale di Francoforte sul Meno (n. protocollo: 2-06 O 299/24) ha preso una decisione di rilievo in merito alla tutela del diritto d’autore dei video girati con il telefono cellulare. Il caso sottolinea che anche le riprese video apparentemente semplici e quotidiane, realizzate ogni giorno con dispositivi mobili, non sono automaticamente escluse dall’ambito di applicazione della normativa sul diritto d’autore. Il tribunale ha invece precisato che la proteggibilità non dipende dall’uso di tecniche professionali o dall’intenzione artistica.

Contesto della causa

Al centro della controversia vi era l’utilizzo non autorizzato di un video ripreso privatamente con lo smartphone sul sito web di una società di media. Il video mostrava una scena comune e non era stato realizzato con particolari sforzi tecnici né artistici. Il ricorrente, autore del video, chiedeva la cessazione di ulteriori sfruttamenti e il pagamento di un compenso adeguato. La controparte sosteneva, invece, che si trattasse di una semplice “istantanea” priva del livello minimo di creatività necessario per la tutela autoriale.

Valutazione del diritto d’autore dei video di vita quotidiana

Criterio della “creazione intellettuale individuale”

Il tribunale ha precisato che la condizione stabilita dal § 2 comma 2 della legge tedesca sul diritto d’autore (“creazione intellettuale individuale”) non richiede che le opere soddisfino uno specifico standard artistico o tecnico. È sufficiente ogni espressione della personalità individuale dell’autore, anche nel caso di riprese senza attrezzature particolari o senza un montaggio sofisticato. È determinante la riconoscibilità di una scelta personale, di una modalità di realizzazione o di una prospettiva soggettiva. La decisione conferma che, per le opere cinematografiche – categoria che comprende di regola anche i video da dispositivi mobili –, la soglia di creatività richiesta ai fini della tutela autoriale deve essere considerata relativamente bassa.

Distinzione rispetto a contenuti generati puramente in modo tecnico

Il tribunale ha inoltre differenziato tra contenuti generati automaticamente (ad esempio sequenze video create senza intervento umano) e quelli in cui sono state prese almeno minime decisioni autonome, quali l’inquadratura, la scelta del soggetto o la durata della ripresa. Anche azioni semplici come avviare consapevolmente la registrazione e scegliere intenzionalmente il campo visivo possono giustificare la tutela autoriale.

Rilevanza pratica nell’utilizzo dei media

Responsabilità nell’utilizzo di contenuti altrui

Per aziende e privati che utilizzano contenuti di terzi, questo comporta una rilevanza significativa. Non è sufficiente considerare un video di scarsa professionalità come di pubblico dominio. Qualsiasi utilizzo senza il previo consenso del titolare dei diritti può comportare pretese di inibitoria, informazioni e risarcimento danni. Spesso inoltre sorgono ulteriori obblighi di informazione per accertare la diffusione e la portata dell’utilizzo.

Licenze e modelli di remunerazione

Che si tratti di contributi giornalistici, campagne di marketing o attività sui social media, è comunque necessario acquisire i diritti necessari. In assenza di un consenso esplicito dell’autore, la pubblicazione o ulteriore diffusione può costituire una violazione del diritto. Potrà essere dovuto un compenso forfettario o calcolato individualmente, il cui importo dipende da vari fattori come la portata e la tipologia dell’utilizzo.

Quadro normativo e potenziali responsabilità

Limiti ed eccezioni al diritto d’autore

Il diritto d’autore prevede alcune eccezioni, ad esempio per le citazioni, la cronaca di eventi di attualità o per l’uso privato. Tuttavia queste eccezioni devono essere interpretate in senso restrittivo e non si applicano in ogni singolo caso. In particolare, la messa a disposizione al pubblico su piattaforme internet rappresenta un ambito principale di applicazione delle richieste di inibitoria per violazione del diritto d’autore.

Diritti della personalità e coautorialità

Oltre al diritto di sfruttamento vero e proprio, possono inoltre essere coinvolti i diritti della personalità delle persone riprese. Inoltre, va considerato che nella realizzazione e nello sfruttamento di video con più partecipanti (ad esempio in interviste o scene di gruppo) può sorgere una cosiddetta coautorialità, le cui conseguenze giuridiche necessitano chiarimenti aggiuntivi.

Implicazioni per aziende e privati

La decisione del Tribunale di Francoforte sul Meno garantisce una maggiore certezza giuridica riguardo alla classificazione dei video da cellulare come opere cinematografiche protette dalla legge sul diritto d’autore. La pronuncia evidenzia che aziende e privati dovrebbero prestare particolare attenzione nell’utilizzo di riprese video sulle piattaforme digitali. La distinzione tra opera tutelata dal diritto d’autore e ripresa di pubblico dominio resta, di volta in volta, soggetta a un esame accurato.

Nota sulla situazione giuridica attuale

Va tenuto presente che le procedure in materia di diritto d’autore vengono regolarmente valutate caso per caso e che le decisioni possono variare a seconda delle circostanze. I principi qui illustrati riflettono le attuali valutazioni del Tribunale di Francoforte sul Meno nella causa n. 2-06 O 299/24 (aggiornamento: 06.06.2025).


In caso di domande sull’utilizzo o sulla tutela di proprie o altrui riprese video su media digitali o analogici, i Rechtsanwalt di MTR Legal sono a completa disposizione. Il team consiglia con competenza aziende, investitori e privati di elevato patrimonio su tutte le questioni giuridiche legate al diritto d’autore e alle materie collegate.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!