L’OLG Francoforte sul Meno giudica il “Jauch-Rabatt” della Shop Apotheke sugli e-rezept illegittimo
Il 3 luglio 2025 l’Oberlandesgericht Francoforte sul Meno ha emesso una sentenza fondamentale riguardante uno sconto denominato “Jauch-Rabatt” offerto dalla Shop Apotheke ai clienti in occasione della presentazione di ricette elettroniche (E-Rezept) (Az. 6 U 347/24). La sentenza fornisce importanti chiarimenti per la distribuzione dei medicinali nel commercio online e sottolinea l’elevata rilevanza delle disposizioni normative in materia di dispensazione di farmaci soggetti a prescrizione.
Oggetto del procedimento: campagna sconti per la promozione della presentazione delle ricette elettroniche
Nel contesto di una campagna pubblicitaria, la farmacia online “Shop Apotheke” aveva promosso uno sconto forfettario di 10 euro da concedere ai clienti che presentavano una ricetta tramite coupon specifici – con riferimento al presentatore televisivo Günther Jauch. Lo sconto veniva concesso esclusivamente se la prescrizione avveniva tramite ricetta elettronica (E-Rezept). Il materiale pubblicitario enfatizzava espressamente il vantaggio dello sconto associato al noto nome.
Conflitto centrale: ammissibilità delle agevolazioni nella dispensazione di medicinali
Secondo la normativa tedesca sui medicinali, in particolare tenendo conto della legge sulla pubblicità dei medicinali (HWG) e del vincolo di prezzo stabilito dalla legge sulle farmacie, non possono essere concessi bonus, sconti o vantaggi pecuniari su medicinali soggetti a prescrizione che portino il prezzo al di sotto di quello fissato per legge. L’OLG Francoforte sul Meno ha chiarito nella sua sentenza che la campagna pubblicitaria analizzata viola tali disposizioni.
Vincolo di prezzo e obbligo di parità di prezzo
Soprattutto per i medicinali soggetti a prescrizione, la legge sulle farmacie prevede uno stringente obbligo di parità di prezzo. Ciò serve, tra l’altro, a garantire che i pazienti paghino lo stesso prezzo a prescindere dal canale di fornitura – sia esso fisico oppure online. Questa regola si applica sia alle farmacie nazionali sia, con alcune limitazioni, alle farmacie online estere.
Distinzione tra medicinali soggetti a prescrizione e non soggetti a prescrizione
Il tribunale ha inoltre chiarito che agevolazioni nella determinazione del prezzo, come per i prodotti non soggetti a prescrizione, non possono essere estese alle specialità soggette a prescrizione. La concessione di uno sconto forfettario per la presentazione di ricette elettroniche è quindi in netto contrasto con le disposizioni di legge in materia di vincolo del prezzo dei medicinali.
Implicazioni della sentenza per farmacie, piattaforme e pazienti
Implicazioni dal punto di vista della concorrenza
La sentenza affronta non solo questioni di diritto farmaceutico, ma anche di diritto della concorrenza. In particolare, viene chiarito che le rigorose norme relative al vincolo di prezzo dei medicinali continuano ad applicarsi senza restrizioni. Le violazioni possono comportare diffide da parte di concorrenti o associazioni e possono essere vietate giudizialmente.
Digitalizzazione e quadro normativo
La sentenza evidenzia che gli impulsi alla digitalizzazione nel settore sanitario – come l’introduzione della ricetta elettronica – non possono essere sfruttati per eludere o aggirare le disposizioni normative. Vengono così definite le limitazioni agli incentivi di marketing indirizzati alla promozione di offerte digitali in ambito sanitario che però entrano in conflitto con il quadro giuridico vigente.
Significato per le aziende del mercato sanitario
I fornitori di medicinali, le piattaforme di gestione delle ricette e le agenzie di marketing sono tenuti, sulla base della decisione dell’Oberlandesgericht, a rispettare rigorosamente la normativa vigente sui prezzi nell’organizzazione delle misure pubblicitarie e delle campagne sconto. La pronuncia sottolinea la perdurante necessità di condurre un’attenta analisi delle disposizioni di legge e dei potenziali rischi prima dell’implementazione di nuovi modelli di vendita.
Avvertenza sullo stato attuale della normativa e sulle evoluzioni in corso
La sentenza dell’OLG Francoforte sul Meno sopra citata rappresenta un importante punto di riferimento per gli operatori di mercato, ma si registrano ancora dinamiche evolutive nel diritto tedesco ed europeo in materia farmaceutica e di concorrenza. Inoltre, occorre considerare che le decisioni giudiziarie si basano su circostanze particolari dei singoli casi e la valutazione finale richiede sempre un esame complessivo delle circostanze (Fonte: OLG Frankfurt am Main, Urteil vom 03.07.2025, Az. 6 U 347/24).
Conclusione
La decisione dell’Oberlandesgericht Francoforte sul Meno chiarisce i limiti delle misure pubblicitarie consentite nel settore del commercio di medicinali – in particolare nel contesto della digitalizzazione e dell’utilizzo delle ricette elettroniche. Le complesse interazioni tra la normativa in materia di pubblicità dei medicinali, quella farmaceutica e quella sulla concorrenza richiedono, nei singoli casi, una valutazione attenta e un’analisi delle nuove iniziative di marketing.
Per aziende, investitori e altri attori del mercato sanitario che si occupano di questioni relative alla dispensazione dei medicinali, alla determinazione dei prezzi e alla compliance, può essere utile confrontarsi con interlocutori adeguati in grado di considerare l’insieme delle condizioni quadro giuridiche. Gli avvocati di MTR Legal assistono clienti a livello nazionale e internazionale nell’affrontare sfide complesse nei mercati regolamentati.