La sentenza croata sul rimborso dei costi di formazione è valida in Germania

News  >  Intern  >  La sentenza croata sul rimborso dei costi di formazione è ...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Riconoscimento delle sentenze straniere sul rimborso dei costi di formazione nel sistema giuridico tedesco

Il riconoscimento e l’esecuzione transfrontaliera delle decisioni giudiziarie straniere stanno assumendo un’importanza crescente nel traffico giuridico europeo. Soprattutto nei rapporti di lavoro e nei contratti di formazione transfrontalieri, aziende e lavoratori si trovano ad affrontare numerose questioni riguardanti l’esecutività di diritti contrattuali o accertati giudizialmente in altri Stati membri dell’Unione Europea. Una recente decisione dell’Oberlandesgericht (OLG) Francoforte sul Meno affronta la questione se una sentenza emessa in Croazia, avente ad oggetto la restituzione dei costi di formazione, possa essere riconosciuta ed eseguita anche nel territorio tedesco (OLG Francoforte sul Meno, decisione del 13.01.2022 – Az.: 26 W 2/21; Fonte: urteile.news).

Contesto giuridico: Meccanismi europei di riconoscimento ed esecuzione

In ambito europeo, per il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie, si applicano normative specifiche come il Regolamento Bruxelles Ia (Reg. [UE] 1215/2012). Questo regola in quale misura le sentenze di uno Stato membro dell’UE possono essere riconosciute ed eseguite in altri Stati membri – di regola senza procedure di exequatur particolari. In particolare, deve essere verificata la presenza di eventuali motivi di rifiuto, ad esempio quando il riconoscimento sia contrario all’ordine pubblico o siano state violate le garanzie del contraddittorio.

Fatti: Richiesta di rimborso dei costi di formazione secondo sentenza croata

Nel caso in esame, un’azienda aveva stipulato con una lavoratrice in Croazia un contratto contenente clausole relative a determinati costi di formazione. Dopo la formazione, la lavoratrice ha apparentemente lasciato l’azienda, che sulla base della clausola contrattuale ha promosso con successo, dinanzi a un tribunale croato, un’azione per il rimborso dei costi. Il giudice croato ha condannato la lavoratrice al pagamento degli importi richiesti. Poiché la lavoratrice si era trasferita in Germania, l’azienda ha richiesto il riconoscimento e l’esecuzione della sentenza in Germania.

Decisione dell’OLG Francoforte sul Meno

L’OLG Francoforte sul Meno si è espresso a favore del riconoscimento della sentenza croata in Germania. Il tribunale ha ritenuto soddisfatti i presupposti del Regolamento Bruxelles Ia. Non ha rilevato violazioni dell’ordine pubblico tedesco (ordre public) né violazioni del contraddittorio. L’accordo relativo alla restituzione dei costi di formazione è valido secondo il diritto croato e non contrasta di per sé con i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico tedesco.

Verifica dell’ordre public

Nell’ambito del cosiddetto controllo dell’ordre public, l’OLG ha esaminato se vi fossero circostanze gravi, incompatibili con i valori fondamentali dell’ordinamento giuridico tedesco, che ostassero al riconoscimento. Secondo i giudici, ciò non si è verificato, poiché accordi di rimborso riguardanti i costi di formazione sono, in linea di principio, ammessi tanto dal diritto croato quanto da quello tedesco, se rispettano determinati requisiti quali trasparenza e adeguatezza.

Importanza delle norme sul rimborso dei costi di formazione

Gli accordi giuridici sul rimborso degli investimenti in formazione devono sempre essere valutati caso per caso, sia sotto il profilo del diritto del lavoro sia sotto il profilo civilistico. La durata del vincolo, il reale beneficio della formazione e la proporzionalità della richiesta di rimborso rivestono un ruolo centrale. Con la sua recente decisione, l’OLG sottolinea che una decisione emessa nello Stato membro che tiene conto di questi principi può essere riconosciuta anche nell’ambito del diritto tedesco sul riconoscimento delle sentenze straniere.

Implicazioni pratiche e rilevanza per gli operatori economici

Le aziende e i lavoratori attivi oltre confine devono sempre più tenere conto del fatto che decisioni prese in uno Stato membro dell’UE in materia di obblighi contrattuali o restituzione di costi possono essere eseguite in tutta Europa. Questi meccanismi del diritto dell’Unione rafforzano la certezza giuridica nel contesto economico intraeuropeo, in quanto la delocalizzazione di beni o persone all’interno dell’UE non costituisce più un ostacolo all’esecuzione delle decisioni.

Interfaccia tra diritto del lavoro e dei contratti tedesco ed europeo

La decisione evidenzia la necessità di formulare accordi contrattuali in modo chiaro e conforme al diritto applicabile. Soprattutto nei rapporti di lavoro o di formazione internazionali, si raccomanda un attento esame e la documentazione degli accordi formativi, delle regole di rimborso pertinenti e dei termini e delle modalità di vincolo previsti. Va considerato che, nell’ambito del procedimento di riconoscimento previsto dal diritto dell’Unione, i giudici nazionali hanno possibilità molto limitate di controllare nel merito la sentenza straniera. Questo garantisce il rispetto del principio di reciproca fiducia all’interno dell’UE.

Ulteriori indicazioni

Le aziende e i privati che desiderano far valere o contestare diritti derivanti da contratti di lavoro, formazione o altri contratti con rilevanza transfrontaliera si trovano di fronte a questioni complesse in relazione alle sentenze straniere. È importante sapere a quali condizioni e con quali requisiti formali una decisione può essere riconosciuta ed eseguita in Germania e se vi siano motivi che si oppongano a ciò.

I Rechtsanwalt di MTR Legal assistono regolarmente i clienti nella strutturazione di contratti transfrontalieri e nell’affermazione o nella difesa di pretese nel contesto economico europeo. In caso di questioni legali relative al riconoscimento e all’esecuzione internazionale di sentenze, in particolare di contratti di formazione o accordi di rimborso inseriti nei contratti di lavoro, si raccomanda di richiedere tempestivamente una consulenza giuridica qualificata.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!