Lo scioglimento di una GmbH in caso di insolvenza di solito non comporta perdite

News  >  Gesellschaftsrecht  >  Lo scioglimento di una GmbH in caso di insolvenza di solito...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

 

Scioglimento di una GmbH per insolvenza: quando si realizza una perdita fiscale?

La questione di quando, in caso di insolvenza, si debba considerare realizzata una perdita fiscale in relazione a una partecipazione in una GmbH, è di notevole rilevanza per i soci. Il Tribunale tributario di Düsseldorf si è occupato recentemente di questa tematica (sentenza n. 10 K 1175/19 E; fonte: urteile.news) e ha fornito importanti chiarimenti. La decisione è di grande interesse non solo per i soci, ma anche per consulenti e imprese.

Situazione di partenza: procedura concorsuale e scioglimento della GmbH

Se viene aperta una procedura di insolvenza sul patrimonio di una GmbH, ciò comporta l’automatico scioglimento della società ai sensi dell’art. 60 comma 1 n. 4 GmbHG. L’apertura della procedura di insolvenza è quindi indissolubilmente legata all’inizio della fase di liquidazione, che mira alla cessazione giuridica della società.

Ai fini del trattamento fiscale delle perdite su partecipazioni ex art. 17, comma 4 EStG, tuttavia, è determinante quando tale perdita debba effettivamente considerarsi realizzata – in particolare nel contesto della cessione o della cessazione totale della partecipazione.

Realizzazione della perdita secondo l’art. 17 EStG – Criteri centrali

Concetto di realizzazione fiscale

La realizzazione fiscale della perdita si verifica di norma solo con la definitiva perdita di valore economico della partecipazione. La semplice apertura della procedura concorsuale o il conseguente scioglimento secondo la giurisprudenza consolidata non rappresentano ancora il momento di realizzazione.

Svolta: integrale distribuzione del patrimonio

Già prima della decisione del Tribunale tributario di Düsseldorf, la Corte federale tributaria e altri tribunali avevano chiarito che, ai fini della realizzazione della perdita, è determinante il momento in cui i soci non possono più aspettarsi alcuna attribuzione dal patrimonio sociale. In caso di insolvenza, ciò significa generalmente la conclusione della procedura e la cancellazione della società dal registro delle imprese. Solo in casi eccezionali – come in presenza di una constatazione anticipata della totale perdita di valore – può essere considerato un momento anteriore, purché sia escluso il completo soddisfacimento di tutti i creditori e non vi sia più alcuna possibilità di restituzione per il socio.

Rilevanza pratica alla luce della decisione del Tribunale tributario di Düsseldorf

Nessun riconoscimento fiscale anticipato delle perdite

Il Tribunale tributario di Düsseldorf ha confermato nella propria sentenza la linea giurisprudenziale: L’apertura della procedura concorsuale e il conseguente scioglimento non comportano ancora automaticamente il riconoscimento di una perdita fiscalmente rilevante. Risulta decisiva invece la effettiva cessazione della GmbH – in genere riconoscibile nella cancellazione della società dal registro delle imprese a seguito della liquidazione definitiva o della cessazione completa.

La decisione chiarisce che un riconoscimento anticipato della perdita contrasta con il principio della realizzazione fiscale, poiché al momento in questione non è ancora certo se il socio possa comunque ottenere un’assegnazione patrimoniale, ad esempio da una distribuzione della massa.

Tipiche fonti di errore e problemi di delimitazione

I soci di GmbH insolventi farebbero bene a distinguere con precisione i momenti e i presupposti per il riconoscimento fiscale delle perdite. Troppo spesso si presume erroneamente che già con l’apertura della procedura di insolvenza e con lo scioglimento societario si sia verificata anche una perdita fiscalmente immediatamente deducibile. Come mostra la decisione del Tribunale di Düsseldorf, ciò può comportare la necessità di notevoli correzioni in sede di controllo fiscale.

Significato per investitori e aziende

Per investitori, aziende e loro consulenti è essenziale conoscere i rigidi presupposti per la realizzazione fiscale delle perdite in caso di uscita da una società di capitali. Soprattutto nelle partecipazioni interessate da round di capitale o da obblighi residuali di versamento ex lege, è fondamentale esaminare attentamente le conseguenze fiscali.

Prospettive: nessun automatismo nel riconoscimento delle perdite

La giurisprudenza attuale conferma che, nella pianificazione fiscale dei trasferimenti di quote o in caso di procedure concorsuali, non si deve presumere precocemente la realizzazione di una perdita. Chi fa valere perdite supposte in anticipo rischia di incorrere in correzioni successive e, in taluni casi, in maggiori oneri fiscali. È quindi consigliabile seguire con attenzione gli sviluppi in materia e, in caso di dubbi, rivolgersi a una consulenza qualificata e specifica.

Avvertenza

La decisione del Tribunale tributario di Düsseldorf non è ancora definitiva al momento della pubblicazione; contro la sentenza è stato presentato ricorso presso la Corte federale tributaria e pertanto il verdetto conclusivo è ancora da attendere.


Per domande giuridiche relative al trattamento fiscale delle perdite su partecipazioni, agli scioglimenti societari o ai casi di insolvenza, i Rechtsanwalt di MTR Legal sono a disposizione come referenti sia a livello nazionale che internazionale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!