Il Tribunale tributario di Münster, con sentenza del 14 giugno 2024 (Az. 4 K 2351/23), ha chiarito che l’imposizione di una maggiorazione per ritardato adempimento nel caso di presentazione tardiva della dichiarazione dei redditi che risulti in un rimborso non è automaticamente legittima. Il caso riguardava una situazione concreta: la dichiarazione dei redditi 2020 è stata presentata nonostante la scadenza del termine e ha portato a un rimborso. Tuttavia, l’ufficio delle imposte ha applicato una maggiorazione di 175 €, corrispondente a un importo minimo di 25 € per ogni mese iniziato di ritardo. .
Quadro legale e finalità della maggiorazione per ritardato adempimento
Struttura normativa dell’ordinamento tributario
Ai sensi dell’art. 152, comma 1 AO, l’ufficio delle imposte ha facoltà discrezionale (potere decisionale) di applicare una maggiorazione in caso di presentazione tardiva, purché il ritardo non sia scusabile. Sono espressamente previste eccezioni nei casi di rimborso o di liquidazione a zero. .
Dal quindicesimo mese di ritardo si applica inoltre una disciplina vincolante (§ 152 commi 2 e 5 AO): la maggiorazione è di almeno 25 €/mese ovvero 0,25 % dell’imposta accertata. .
Funzione sostanziale
La maggiorazione serve a garantire il tempestivo ricevimento delle dichiarazioni fiscali (carattere preventivo) e a compensare il vantaggio ottenuto dal contribuente tramite la presentazione tardiva (carattere repressivo). .
Rilievi centrali del FinG Münster
Ampia discrezionalità nei casi di rimborso
Poiché la dichiarazione tardiva ha portato a un rimborso (§152 comma 3 n. 3 AO), la decisione di applicare la maggiorazione non è automatica ma deve essere valutata in base alla discrezionalità. .
Valutazione discrezionale secondo la finalità
Il tribunale ha richiesto che, nell’esercizio della discrezionalità, vengano tenuti in particolare conto i seguenti aspetti:
-
Durata e frequenza delle violazioni dei termini
-
Entità dell’imposta (caso a zero, da saldare o caso di rimborso)
-
Colpa del contribuente
-
Impatto sulla procedura di accertamento e sulle finanze pubbliche
Nel caso di specie, l’ufficio delle imposte si è limitato a considerare la durata del ritardo e la colpa, ignorando l’effetto del rimborso e il comportamento precedente – una violazione dei requisiti della valutazione discrezionale necessaria. .
Rilevanza per contribuenti e amministrazione fiscale
Diritti e obblighi dei contribuenti
Chi si aspetta un rimborso con la presentazione tardiva non può essere gravato automaticamente da una maggiorazione. Una colpa scusabile, un ritardo breve e l’assenza di svantaggi per l’amministrazione fiscale possono giustificare una riduzione della maggiorazione. .
Requisiti per l’autorità fiscale
Notifiche automatizzate senza valutazione individuale sono carenti. Una documentazione completa della discrezionalità, inclusi gli effetti economici del caso, è indispensabile. .
Differenze normative prima e dopo il 2019
Dopo la modifica legislativa del 2019 vi è una distinzione più chiara tra imposizione automatica della maggiorazione in caso di saldo a debito e discrezionalità in caso di rimborso (§ 152 commi 2–3 AO). Con questa pronuncia, il FG Münster rafforza l’importanza di questo quadro normativo. .
Raccomandazioni pratiche
-
Ricorso contro l’avviso di maggiorazione: Soprattutto nei casi di rimborso occorre contestare la mancanza di motivazione sulla valutazione discrezionale da parte dell’ufficio delle imposte.
-
Richiesta di valutazione caso per caso: Evidenziare che non vi è stato alcuno svantaggio per l’erario, che la colpa era lieve e che l’accredito tardivo non ha comportato una lesione di diritti.
-
Richiesta tempestiva di proroga del termine: Giustifica il ritardo in molti casi e riduce il rischio di maggiorazioni. .
Prospettive su prassi amministrativa e certezza del diritto
Questa sentenza rafforza in modo significativo la posizione dei contribuenti in caso di rimborso. In futuro, gli uffici fiscali dovranno documentare in modo molto più dettagliato e presentare motivazioni individuali per ciascun caso. La decisione potrà inoltre servire come base per ulteriori verifiche in presenza di situazioni giuridiche analoghe.
Aziende, investitori e privati con un elevato patrimonio, che hanno ricevuto una maggiorazione nell’ambito di un rimborso o si trovano in questa situazione di transizione, possono beneficiare di MTR Legal Rechtsanwälte analisi approfondite e supporto strategico. Sia per ricorsi che in procedure amministrative – vi assistiamo volentieri nella vostra questione specifica.