Decisione della Corte federale di giustizia sulla proteggibilità delle sandali Birkenstock
Con una recente decisione del 15 febbraio 2024, la Corte federale di giustizia (BGH) ha nuovamente fornito chiarimenti fondamentali riguardo la protezione autoriale degli oggetti d’uso. Questa sentenza riguarda una causa di lunga durata relativa al design delle sandali Birkenstock, la cui azienda desiderava fossero riconosciute come “opera d’arte applicata” protetta. In conclusione, la BGH ha negato la protezione autoriale per i modelli concreti di sandali.
Contesto: Protezione del design e diritto d’autore per oggetti d’uso
Al centro della questione vi era la valutazione giuridica se il design caratteristico delle note sandali Birkenstock possieda un sufficiente contenuto creativo da essere riconosciuto come opera d’arte applicata (§ 2 comma 1 n. 4 UrhG). Mentre i diritti di modello o design offrono una protezione prevalentemente formale e si applicano regolarmente ai design industriali, il diritto d’autore interviene solo quando un oggetto presenta la cosiddetta “individualità creativa”. Pertanto, il diritto d’autore tutela in linea di principio idee di design che si distinguono dal design quotidiano per un particolare grado di individualità e carattere artistico.
Criteri giurisprudenziali per il “grado creativo”
La BGH ha sviluppato, nella sua costante giurisprudenza, elevati requisiti circa il grado creativo per gli oggetti d’uso. In particolare, questi devono distinguersi attraverso un design che superi chiaramente la norma e che non presenti elementi esclusivamente funzionali. Per essere riconosciuto come opera d’arte applicata, dunque, è necessaria una certa forza espressiva artistica che risulti come esito di una prestazione creativa individuale e non soltanto di una funzionalità d’uso.
La decisione del tribunale sulle sandali BIRKENSTOCK
Nei procedimenti in questione (fasc. n.: I ZR 16/24, I ZR 17/24 e I ZR 18/24) si trattava della protezione autoriale di vari modelli di sandali Birkenstock. La BGH si è allineata alla posizione dei giudici di grado inferiore, secondo cui, sebbene il design di questi prodotti abbia riconoscibilità e notorietà, non soddisfa i requisiti per la protezione autoriale. La forma delle sandali – come le ampie fasce, le fibbie e il plantare ergonomico – sarebbe prioritarimente determinata dalla funzionalità e priva di un particolare “carattere artistico”. È vero che un marchio sia idoneo a contrassegnare o individualizzare i prodotti, ma per la tutela autoriale sarebbe necessaria una prestazione creativa ampiamente superiore alla media.
Confronto con altri meccanismi di protezione
Secondo la BGH, Birkenstock può ancora avvalersi della protezione del diritto di design e del diritto dei marchi. La sentenza sottolinea che non ogni design esteticamente gradevole può essere protetto dal diritto d’autore. Diversamente dalle opere d’arte, la cui funzione consiste esclusivamente o prevalentemente nel loro valore estetico, per l’arte applicata valgono requisiti più rigorosi. Nel bilanciamento tra un’adeguata protezione per le prestazioni creative e l’interesse della concorrenza all’utilizzo libero degli oggetti di uso quotidiano, il tribunale decide sempre caso per caso.
Implicazioni per aziende e designer: sicurezza giuridica e pianificazione
La decisione chiarisce ancora una volta i limiti della tutela autoriale per prodotti di fabbricazione industriale. Le aziende attive nel settore della moda, degli accessori e dei beni di consumo non dovrebbero fare affidamento esclusivamente sul diritto d’autore, ma affiancare strategie di protezione tramite registrazione di design e marchi. La sentenza offre orientamento non solo all’industria dell’arredamento e dell’abbigliamento, ma anche a sviluppatori di oggetti d’uso innovativi in generale, mostrando quali sono gli ostacoli alla tutela autoriale di oggetti d’uso artistici.
Ulteriore sviluppo della giurisprudenza
Come sottolinea la Corte, resta sempre una valutazione da effettuare caso per caso se particolari prestazioni di design raggiungano un livello creativo rilevante per il diritto d’autore. In particolare, riguardo all’evoluzione continua dei trend estetici e delle innovazioni tecniche, resta aperto se i futuri design possano presentare tratti di “carattere artistico” maggiori.
Conclusioni e prospettive
La sentenza attuale fornisce spunti importanti per produttori, designer e titolari di marchi in merito alla proteggibilità delle creazioni autonome nel diritto d’autore e del design tedesco. Le aziende che lanciano prodotti innovativi sul mercato farebbero bene a valutare tutti i meccanismi di protezione rilevanti e a sfruttare, caso per caso, le possibilità di registrazione.
A tutti coloro che si confrontano con domande sulla protezione del design dei prodotti, dei marchi o relativi ad aspetti del diritto d’autore – soprattutto ai confini tra diritto nazionale e internazionale – si raccomanda una valutazione giuridica accurata e personalizzata. Per ulteriori informazioni su questi temi, i referenti presso MTR Legal Rechtsanwalt sono a vostra disposizione.