Rimborso della ritenuta alla fonte sul capitale accreditata nei procedimenti Cum/Ex consentito

News  >  Bankrecht  >  Rimborso della ritenuta alla fonte sul capitale accreditata...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Rimborso della ritenuta alla fonte sul capitale nel contesto Cum/Ex – recente decisione del Tribunale Tributario di Amburgo

Il Tribunale Tributario di Amburgo (N. 6 K 228/20) ha chiarito, con decisione del 2 febbraio 2024, che le richieste di rimborso della ritenuta sul capitale attribuita nel contesto delle cosiddette operazioni Cum/Ex sono legittime dal punto di vista giuridico. Questa decisione riveste notevole importanza pratica per i contribuenti coinvolti in tali transazioni e contribuisce allo sviluppo della giurisprudenza in materia di tassazione dei dividendi e di compensazione dell’imposta. L’analisi che segue illustra gli aspetti fondamentali della decisione, approfondisce i presupposti giuridici e ne esamina le implicazioni per gli operatori di mercato interessati.

Contesto delle operazioni Cum/Ex

Funzionamento e obiettivo

Le transazioni Cum/Ex miravano a un credito e rimborso plurimo della medesima ritenuta fiscale, sfruttando la negoziazione veloce di azioni attorno alla data di stacco dividendo, così da far apparire più soggetti titolari del diritto alla compensazione della stessa imposta. In questo modo, un’imposta versata una sola volta veniva di fatto compensata più volte, portando a rimborsi o crediti anche laddove l’imposta in realtà non era stata versata.

Quadro normativo e fiscale

La normativa sulla ritenuta alla fonte sui dividendi consente per determinate distribuzioni la possibilità di detrazione e compensazione fiscale (§§ 43 ss. EStG). Le ambigue situazioni di proprietà attorno alla data di stacco dividendo sono alla base di tali operazioni cumulativedividendo ed ex-dividendo. I chiarimenti normativi e le modifiche introdotte dal legislatore dal 2012 miravano a contrastare la struttura identificata. Il trattamento penale e il recupero fiscale degli importi indebitamente rimborsati occupano ancora oggi i tribunali.

Decisione del Tribunale Tributario di Amburgo

Fatti rilevanti e questione giuridica

Nel caso di specie un ricorrente aveva ottenuto il riconoscimento di una ritenuta sul capitale per l’anno 2011 nell’ambito di operazioni Cum/Ex, successivamente oggetto di richiesta di rimborso da parte dell’amministrazione finanziaria. Il ricorrente sosteneva che il credito fosse stato riconosciuto formalmente in modo corretto e che non potesse più essere revocato. L’amministrazione, dal canto suo, riteneva che una compensazione indebita o doppia dovesse essere annullata.

Valutazione del tribunale

Il Tribunale Tributario di Amburgo ha stabilito che è ammissibile la richiesta di rimborso di una ritenuta sul capitale indebitamente accreditata. Decisivo è che l’imposta sia stata effettivamente versata per il dividendo corrispondente e che il diritto materiale al credito spettasse realmente al beneficiario. Nel caso delle operazioni Cum/Ex, la struttura della transazione generalmente esclude il diritto originario al credito fiscale quando l’imposta non sia stata versata oppure risulti già compensata da un altro contribuente.

Il tribunale ha sottolineato i principi fondamentali del diritto tributario, in particolare il divieto di rimborsi plurimi di imposte non versate e la necessità di annullare le compensazioni fiscali non dovute nell’interesse di un’equa imposizione e dell’integrità del sistema tributario.

Procedura successiva

La decisione non è ancora definitiva. Un ulteriore ricorso è attualmente pendente davanti alla Corte Federale Tributaria. Resta da vedere come la futura giurisprudenza di legittimità definirà ulteriormente i poteri di rimborso e in che misura i principi stabiliti saranno applicabili anche a casi analoghi.

Significato e ricadute pratiche

Effetto segnale per procedimenti in corso e futuri

La decisione rappresenta un importante orientamento per numerosi procedimenti pendenti riguardanti fattispecie Cum/Ex. Le amministrazioni fiscali sono rafforzate nella loro posizione giurisprudenziale nel richiedere il rimborso delle compensazioni indebite, laddove il reale assoggettamento a imposta non sia documentabile o sia insussistente.

Implicazioni per operatori di mercato e investitori

Le aziende, le banche e gli investitori coinvolti devono affrontare un aumento delle richieste di rimborso da parte dell’erario. Ciò può comportare rilevanti rischi fiscali, incertezze contabili e la necessità di ulteriore consulenza legale. Al tempo stesso, la chiarezza giurisprudenziale fornisce maggiore certezza del diritto a tutti i soggetti interessati.

Rilevanza internazionale e diritto UE

La problematica delle operazioni Cum/Ex presenta non solo rilievo nazionale, ma anche transfrontaliero. In diversi Stati membri dell’UE sono in corso verifiche e approfondimenti fiscali su schemi transazionali simili. Nel contesto internazionale, diversi meccanismi di riscossione e recupero possono dar luogo a complesse doppie imposizioni o richieste di rimborso.

Prospettive

La questione rimane dinamica sia dal punto di vista fiscale che della responsabilità civile. L’evoluzione della giurisprudenza chiarirà ulteriormente le modalità di esercizio dei poteri di rimborso fiscale e porterà presumibilmente a ulteriori chiarimenti su presupposti, conseguenze giuridiche e termini di prescrizione relativi alla compensazione d’imposta nelle operazioni Cum/Ex.

Avvertenza su procedimenti in corso e presunzione di innocenza

Si segnala che l’accertamento giudiziario e fiscale di numerosi casi Cum/Ex è tuttora in corso. In tutte le procedure pendenti vige la presunzione di innocenza. Le informazioni fornite riflettono lo stato attuale della giurisprudenza nazionale tenendo conto della decisione del Tribunale Tributario di Amburgo (N. 6 K 228/20).

Referente per ulteriori domande

Per imprese, veicoli d’investimento e privati che siano interessati da richieste di rimborso connesse alla compensazione della ritenuta alla fonte o che desiderino informarsi sulle strutture di dividendo transfrontaliere, può essere utile avvalersi di una consulenza legale approfondita. Gli avvocati di MTR Legal sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni e discutere questioni specifiche.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!