Reclami di garanzia: quando decade la protezione dell’acquirente con gli accordi del venditore

News  >  Intern  >  Reclami di garanzia: quando decade la protezione dell’acq...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Diritto alla garanzia estesa – Legittimo interesse del compratore in presenza di clausole contrattuali insolite

La Corte d’Appello (OLG) di Zweibrücken, con sentenza del 19 giugno 2024 (n. 8 U 175/22), ha stabilito principi fondamentali riguardo alla posizione dell’acquirente rispetto alle promesse di garanzia. Il procedimento prendeva le mosse dalla domanda in che misura un acquirente possa rivendicare tutela quando riceve da una presunta controparte diritti di garanzia e garanzie che vanno ben oltre le clausole usuali di mercato. La decisione apporta un contributo essenziale all’inquadramento giuridico delle particolari estensioni di responsabilità nel diritto della compravendita, soprattutto nel contesto del principio di astrazione e dell’attribuzione delle dichiarazioni contrattuali.

Contesto e fatti

Nel caso concreto, la parte acquirente acquistò un’auto, ma il reale avente diritto economico e la controparte contrattuale non coincidevano nell’ambito del processo di acquisizione. La parte venditrice – ossia il reale proprietario del veicolo – non aveva condotto attivamente le trattative di vendita né preso accordi di garanzia. Al contrario, tramite un terzo, all’acquirente furono riconosciute garanzie e impegni di responsabilità particolarmente vantaggiosi, che di norma né per entità né per condizioni vengono concessi. Era controverso, in particolare, se e in che misura la promessa di garanzia fosse efficace ed esigibile nei confronti dell’acquirente, quando né riflette la volontà oggettiva della reale venditrice né è conforme alla disciplina legale.

Valutazione giuridica dell’OLG Zweibrücken

Principio dell’astrazione e responsabilità da apparenza giuridica

L’OLG Zweibrücken ha chiarito espressamente che il principio della responsabilità da apparenza non può portare a rendere tutelabile indiscriminatamente un acquirente quando gli vengono promessi diritti da parte di un soggetto non legittimato o di un rappresentante senza poteri, in misura notevolmente superiore a quanto stabilito dalla legge. Il tribunale sottolinea che il bisogno di protezione dell’acquirente trova il proprio limite laddove vengano accordate condizioni contrattuali palesemente insolite e a lui favorevoli, che oggettivamente vanno ben oltre lo standard del mercato.

Legittima aspettativa contrattuale ed esigibilità

Un aspetto decisivo della sentenza riguarda la questione se e in che misura l’acquirente potesse confidare di ricevere una garanzia così estesa dalla reale venditrice. Il tribunale osserva che laddove vengano concluse – da una prospettiva oggettiva – intese a vantaggio eccessivo dell’acquirente, la tutela di quest’ultimo risulta limitata. Gli acquirenti sono tenuti a esaminare critici eventuali indizi relativi alla mancanza di legittimazione o a formulazioni contrattuali inusuali. Una fiducia cieca in condizioni particolarmente favorevoli per l’acquirente non può condurre ad imputare tali promesse di garanzia alla reale proprietaria.

Esclusione dell’attribuzione per assunzioni eccessive di responsabilità

La sentenza dell’OLG conferma che un’attribuzione è possibile solo se l’apparenza giuridica induce a ritenere che la dichiarazione provenga dal legittimato e gli elementi non suscitano dubbi rilevanti sulla sua efficacia. Per il giudice, un acquirente che si fa consegnare condizioni eccezionalmente vantaggiose non agisce in buona fede, se tale vantaggio è evidentemente fuori dall’ordinario. Pertanto, l’acquirente si assume il rischio che un accordo di garanzia insolito, dal punto di vista delle parti, non diventi efficace per mancanza di attribuzione.

Implicazioni per i rapporti giuridici

Significato per imprese e privati

La decisione specifica i doveri degli acquirenti, in particolare nel commercio, nel ricevere offerte contrattuali con condizioni di garanzia notevolmente vantaggiose. Investitori, aziende e privati dovrebbero dunque essere vigili qualora ricevano dalla parte apparentemente venditrice promesse nettamente superiori agli standard di mercato. La sentenza conferma che, nei rapporti commerciali, non ogni accettazione in buona fede di concessioni è protetta – requisito fondamentale per la trasparenza e l’integrità nei rapporti giuridici.

Prevenzione degli abusi e rafforzamento della sicurezza contrattuale

La sentenza contribuisce anche a prevenire l’abuso di poteri rappresentativi e strutture contrattuali contrarie alla buona fede. Si chiarisce alle parti che l’acquisizione di diritti eccezionali è sempre subordinata alla condizione che le relative dichiarazioni siano effettivamente imputabili al legittimato. Un semplice richiamo alla buona fede non basta, in presenza di evidenti situazioni di squilibrio a favore, per attribuire conseguenze di responsabilità alla reale parte venditrice.

Conclusione e prospettive

La decisione dell’OLG evidenzia i principi fondamentali del diritto civile e precisa i requisiti richiesti alle parti contrattuali, specialmente in materia di ampliamento delle responsabilità e delle garanzie. Gli acquirenti, in linea di principio, non possono avvalersi di una tutela rafforzata quando ricevono garanzie nettamente più vantaggiose dalla controparte solo apparente. Ciò eleva le esigenze di verifica e diligenza per le parti e rafforza la certezza del diritto nell’ambiente di mercato.

Fonte: Sentenza dell’OLG Zweibrücken, n. 8 U 175/22, stato: 21.07.2025, procedimento in corso, vige la presunzione d’innocenza. Ulteriori informazioni su urteile.news.

Se vi trovate in situazioni analoghe con domande complesse su accordi di garanzia, assunzioni di responsabilità o interpretazione contrattuale, i Rechtsanwälte di MTR Legal sono a vostra disposizione per una consulenza giuridica individuale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!