Protezione dei dati nelle riprese aeree per il calcolo della tassa sulle acque piovane

News  >  Datenschutz  >  Protezione dei dati nelle riprese aeree per il calcolo della tassa sulle acque piovane

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Attorneys
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Attorneys
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Attorneys

Valutazione in materia di protezione dei dati dell’utilizzo di riprese aeree per la determinazione delle tariffe per le acque meteoriche

La questione della liceità ai sensi della normativa sulla protezione dei dati dell’utilizzo di riprese aeree di proprietà private interessa autorità, proprietari di immobili e consulenti legali allo stesso modo. Il contesto riguarda soprattutto gli sforzi di molti comuni per determinare in modo equo le tariffe per le acque reflue, in particolare per quanto riguarda i costi di smaltimento delle acque meteoriche. In una recente ordinanza, il Tribunale amministrativo di Düsseldorf si è occupato dell’argomento e ha confermato la compatibilità di tali raccolte di dati con le disposizioni sulla protezione dei dati personali (Ordinanza del 28 febbraio 2024, Az. 29 L 3128/24; Fonte: urteile.news).

Ambito di applicazione: determinazione delle superfici immobiliari rilevanti ai fini tariffari

Necessità di rilevamenti precisi delle superfici

L’obiettivo dell’utilizzo delle riprese aeree è solitamente quello di determinare le superfici impermeabilizzate, ossia quelle edificate o pavimentate, di un immobile, poiché queste sono decisive per la formazione e lo smaltimento delle acque meteoriche. È necessaria una rilevazione precisa delle superfici, in quanto l’entità della tariffa per le acque meteoriche è legata alla quota di superfici impermeabilizzate da cui l’acqua piovana non si infiltra, ma viene immessa nella rete fognaria pubblica. L’impiego di immagini aeree garantisce una raccolta di dati oggettiva e uniforme, minimizzando manipolazioni o imprecisioni rispetto alle dichiarazioni dei proprietari.

Basi giuridiche e prassi amministrativa

La raccolta e il trattamento di dati personali da parte di enti pubblici in Germania sono soggetti alla normativa sulla protezione dei dati, in particolare alla Legge federale sulla protezione dei dati (BDSG) e al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Specificatamente in ambito comunale, anche la legge regionale sulle imposte comunali consente la raccolta di tali dati, qualora siano necessari per l’adempimento dei compiti – come la riscossione delle tariffe. La produzione e la valutazione delle riprese aeree da parte dei comuni costituiscono quindi un trattamento di dati che deve resistere a un controllo in materia di protezione dei dati.

Considerazioni in materia di protezione dei dati e valutazione giudiziaria

Tipologie di dati e meritevolezza della tutela

Le riprese aeree rientrano fondamentalmente nell’ambito di tutela dei dati personali, in quanto permettono deduzioni sulla proprietà e sull’utilizzo di immobili privati. Tuttavia, i dati raccolti in questo modo si limitano nella pratica a informazioni relative alla configurazione della proprietà e all’impermeabilizzazione delle superfici – e non riguardano dettagli della sfera privata o il comportamento degli abitanti. Secondo l’opinione prevalente, l’interferenza risultante nei diritti dei proprietari è considerata proporzionata e giustificata dal preminente interesse pubblico ad una corretta determinazione delle tariffe.

Giustificazione mediante lo svolgimento di compiti pubblici

La raccolta di questi dati è limitata all’adempimento dei compiti legali del Comune e serve esclusivamente alla determinazione delle superfici soggette a tariffa. Si svolge quindi nell’ambito della base giuridica dell’art. 6 par. 1 lett. e GDPR in combinazione con le relative disposizioni regionali. Il tribunale ha sottolineato nella sua decisione che non sussiste né una violazione delle norme in materia di protezione dei dati né una indebita lesione dei proprietari interessati. In particolare, grazie alla limitazione oggettiva dell’uso dei dati e all’assenza di pubblicazione o trasmissione a terzi delle informazioni, viene adeguatamente rispettato il principio della minimizzazione dei dati.

Verifica della proporzionalità e meccanismi di tutela

Nell’ambito della verifica della proporzionalità va considerato che la produzione e la valutazione delle riprese aeree rappresentano un mezzo poco invasivo per raggiungere l’obiettivo amministrativo. Di norma non avviene una raccolta di ulteriori informazioni sensibili. Inoltre, la gestione e la conservazione dei dati sono soggette a rilevanti meccanismi di protezione giuridica e misure organizzative per prevenire accessi non autorizzati. Secondo il tribunale, non vi sono quindi motivi per dubitare della liceità nella prospettiva della protezione dei dati – a condizione che il trattamento sia rigorosamente vincolato allo scopo e avvenga in modo corretto.

Conseguenze per i proprietari di immobili e la prassi comunale

La decisione ha importanti ripercussioni nella pratica della determinazione delle tariffe comunali. Indica che le autorità possono ricorrere a moderne tecnologie per garantire una determinazione della base imponibile il più possibile equa e trasparente. In questo modo possono essere evitati in ampia misura anche conflitti circa la correttezza della base di calcolo.

La decisione chiarisce al contempo che le preoccupazioni relative alla protezione dei dati sono particolarmente superate quando l’autorità dimostra che i dati vengono raccolti e utilizzati esclusivamente per l’esecuzione dei compiti legalmente previsti. I proprietari di immobili dispongono in linea di principio di diritti di informazione e di opposizione, la cui portata può tuttavia essere limitata dal prevalente interesse pubblico.

Sintesi e prospettive

L’utilizzo di riprese aeree ai fini del calcolo delle tariffe per le acque meteoriche soddisfa, secondo la più recente giurisprudenza amministrativa, i requisiti previsti in materia di protezione dei dati, purché la raccolta e il trattamento avvengano in modo vincolato allo scopo, proporzionato e lecito. La decisione del Tribunale amministrativo di Düsseldorf stabilisce in tale contesto importanti standard per l’organizzazione della prassi tariffaria e rafforza l’impiego delle moderne tecnologie dell’informazione nel procedimento amministrativo senza trascurare i diritti dei proprietari.

Per ulteriori informazioni su questioni in materia di protezione dei dati e sulla strutturazione giuridica delle procedure amministrative, gli avvocati di MTR Legal sono a vostra disposizione.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!