OLG Francoforte sulla valutazione degli azionisti di minoranza di Dyckerhoff AG

News  >  Intern  >  OLG Francoforte sulla valutazione degli azionisti di minora...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

L’OLG Francoforte sul Meno riconosce la non adeguatezza della liquidazione in denaro nel squeeze-out della Dyckerhoff AG

Con ordinanza del 10 settembre 2020 (Az.: 21 W 121/15), l’Oberlandesgericht (OLG) di Francoforte sul Meno ha esaminato approfonditamente l’adeguatezza della liquidazione in denaro nell’ambito dello squeeze-out azionario presso la Dyckerhoff AG, analizzando in modo differenziato la prassi valutativa e i meccanismi di tutela per gli azionisti di minoranza.

Punto di partenza: Squeeze-out presso Dyckerhoff AG

Nell’operazione relativa alla Dyckerhoff AG, gli azionisti di minoranza sono stati esclusi dalla società tramite uno squeeze-out ai sensi del § 327a AktG contro il pagamento di una liquidazione in denaro. L’azionista di maggioranza ha determinato l’ammontare della liquidazione, offrendo agli azionisti di minoranza esclusi un importo stabilito per le loro partecipazioni. Diversi ex azionisti hanno contestato l’adeguatezza di tale liquidazione e hanno avviato il procedimento di revisione giudiziale ai sensi dello SpruchG per ottenerne il controllo giudiziario.

Tutela giuridica e procedimento secondo lo SpruchG

Il procedimento di revisione giudiziale serve a verificare l’adeguatezza della liquidazione e, se pertinente, del compenso. In tale ambito, viene nominato un esperto indipendente per condurre una valutazione oggettiva dell’impresa. Ai sensi del § 327b, comma 1 AktG, la liquidazione offerta deve corrispondere al “valore pieno” della partecipazione al momento dell’assemblea generale.

Rilevanza per gli azionisti di minoranza

L’OLG Francoforte a. M. ha confermato che la liquidazione equa deve riflettere il valore economico della partecipazione. In caso contrario, si corre il rischio che gli azionisti di minoranza vengano svantaggiati da uno squeeze-out. Soprattutto nel contesto di società quotate, la tutela contro una possibile sottovalutazione da parte degli azionisti di maggioranza rappresenta una delle principali preoccupazioni del legislatore.

Precisazione dei principi di valutazione

Metodi di valutazione delle imprese

L’OLG ha chiarito che, di norma, la valutazione dell’impresa deve basarsi sul metodo del valore attuale dei profitti o sul metodo del Discounted Cash Flow. Questi metodi garantiscono che sia la capacità reddituale futura dell’impresa sia eventuali valori straordinari siano adeguatamente considerati nella valutazione.

Verifica dell’adeguatezza

Nel caso della Dyckerhoff AG, la valutazione iniziale era tra l’altro controversa perché il prezzo di borsa pubblicato in precedenza era significativamente superiore alla liquidazione offerta. L’OLG ha sottolineato che il prezzo medio di borsa può fungere da limite minimo per l’adeguatezza, a condizione che il prezzo non sia stato distorto da manipolazioni o situazioni particolari.

Rilevanza del prezzo di borsa

Il tribunale ha attribuito particolare importanza al prezzo di borsa dell’azione Dyckerhoff. La media dei prezzi delle azioni nei tre mesi precedenti la comunicazione dello squeeze-out era significativamente superiore rispetto alla liquidazione stabilita. Non sono emerse irregolarità che giustificassero una non considerazione del prezzo di borsa. Di conseguenza, l’OLG ha ritenuto la liquidazione offerta insufficiente.

Tutela degli azionisti di minoranza e impatto sulla prassi societaria

La decisione dell’OLG Francoforte a. M. evidenzia l’elevata importanza della tutela effettiva delle minoranze nel diritto societario azionario. Le società che intendono avviare una procedura di squeeze-out devono essere consapevoli che il controllo giudiziario della liquidazione viene esercitato in modo rigoroso. La determinazione non si basa solo sul valore intrinseco dell’impresa secondo i metodi aziendalistici, ma viene anche verificata sulla base dei prezzi effettivi di borsa e degli altri fattori rilevanti di mercato.

Proprio per gli investitori istituzionali e privati che investono in posizioni minoritarie, questa giurisprudenza riveste un’importanza centrale. Essa segnala che il procedimento di revisione giudiziale rimane uno strumento efficace per correggere liquidazioni insufficienti e tutelare gli interessi degli azionisti di minoranza.

Persistenza delle incertezze giuridiche e prospettive future

Sebbene l’OLG Francoforte sul Meno abbia fornito linee guida chiare in materia di pratiche valutative, il conflitto tra gli interessi societari e la tutela delle minoranze persiste. La questione di come si debbano valutare eventuali valori straordinari o mutamenti futuri del mercato continuerà a essere oggetto di controversie, sia giudiziarie che extragiudiziarie.

Ogni procedimento di revisione è sottoposto a una valutazione individuale delle condizioni economiche dell’impresa interessata e della situazione dei mercati finanziari alla data di riferimento. Gli sviluppi attuali dei mercati, la crescente complessità dei modelli di business e l’influenza di fattori esterni come le tendenze di mercato o cambiamenti regolatori aumentano ulteriormente i requisiti per una valutazione aziendale corretta e trasparente.

Conclusione

La decisione dell’OLG Francoforte sul Meno in relazione alla Dyckerhoff AG segna un’altra pietra miliare nello sviluppo della tutela delle minoranze nel diritto azionario. Dimostra che i tribunali adottano un approccio rigoroso nell’esaminare le liquidazioni e considerano in modo esaustivo sia i principi valutativi che l’andamento della borsa. Gli azionisti di minoranza possono così contare su una tutela giuridica efficace che garantisce un equo indennizzo in caso di esclusione.

Nota sul fabbisogno di consulenza

Considerata la complessità delle operazioni societarie previste dal diritto azionario e le spesso complesse questioni valutative, può essere consigliabile, in caso di incertezze sui presupposti giuridici o sulle pratiche di valutazione, richiedere una valutazione individuale. Gli avvocati presso MTR Legal sono a disposizione per assistervi in caso di necessità.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!