Notifica pubblica nel contesto del diritto internazionale – Particolarità nelle azioni contro aziende cinesi
La notificazione internazionale degli atti introduttivi di giudizio presenta notevoli sfide per le parti nel processo civile, non appena la controparte ha la propria sede all’estero. Se la società citata in giudizio si trova nella Repubblica Popolare Cinese, sorgono ulteriori ostacoli procedurali. Per questo motivo, la pratica della notificazione pubblica sta acquisendo un’importanza crescente, come evidenziato da una recente decisione del Tribunale di Francoforte sul Meno del 7 febbraio 2025 (Az. 2-06 O 426/24).
Notifica internazionale: meccanismi procedurali e ostacoli
Vie di notificazione ordinarie
Il punto di partenza per la notificazione giudiziaria di atti con collegamento internazionale è l’applicazione delle convenzioni internazionali e della normativa processuale nazionale. La Convenzione dell’Aia del 1965 sulla notificazione (HZÜ) rappresenta la disciplina principale, a cui aderisce anche la Repubblica Popolare Cinese. Essa regola la trasmissione di atti giudiziari ed extragiudiziari all’estero e prevede la designazione di un’autorità centrale nello Stato destinatario. La giustizia tedesca ha previsto procedure specifiche a tal fine: trasmissione tramite il tribunale, coinvolgimento dell’autorità centrale tedesca e trasferimento nella procedura estera.
Difficoltà pratiche con la Cina
La vera sfida si presenta nei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese: lì, le condizioni procedurali per le richieste di assistenza giudiziaria estera sono spesso restrittive. Le autorità cinesi esaminano le richieste di notifica con la massima severità e in diversi casi rifiutano la collaborazione. Ciò riguarda, ad esempio, situazioni in cui una notifica nazionale è considerata inammissibile per motivi politici o di contenuto. La conseguenza è un notevole ritardo della procedura oppure, come spesso riportato, una notifica che alla fine non produce alcun effetto.
Notifica pubblica come ultima ratio
Presupposti e procedura
Qualora la notificazione regolare all’estero fallisca o appaia senza prospettive di successo, il codice di procedura civile tedesco (ZPO) consente la notificazione pubblica ai sensi dell’articolo 185 ZPO. Tuttavia, ha sempre la priorità il tentativo di esaurire le procedure internazionali previste.
Nella decisione in questione del Tribunale di Francoforte sul Meno è stata disposta la notificazione pubblica di un atto di citazione contro una società con sede in Cina, dopo che le vie ordinarie di notificazione si erano dimostrate infruttuose. Il tribunale ha motivato la sua decisione rilevando che una notifica secondo le regole della HZÜ non aveva possibilità di successo e che anche un ulteriore tentativo non avrebbe dato esiti migliori. Pertanto, sussistevano i presupposti richiesti di insuccesso e di inaccettabilità di una diversa notificazione.
Bilanciamento degli interessi processuali
Il tribunale ha esaminato in dettaglio se una notificazione pubblica sia comunque giustificata nel rispetto del principio del contraddittorio e del giusto processo. La decisione mette in evidenza che devono essere bilanciati i requisiti formali e le circostanze concrete. La tutela del convenuto nei confronti di una notificazione “pro forma” è presa in considerazione così come l’interesse legittimo dell’attore a far valere i propri diritti in giudizio. La notificazione pubblica rimane pertanto limitata a situazioni eccezionali in cui una notificazione legalmente prevista manifestamente fallisce.
Conseguenze giuridiche della notificazione pubblica nel contesto tedesco-cinese
Inizio dei termini e passaggio in giudicato
Con la notificazione pubblica, l’atto si considera notificato e i termini processuali iniziano a decorrere, anche se di regola non è garantita una reale presa visione da parte del convenuto che si trova all’estero. Nel contesto internazionale, in particolare quando la società convenuta ha sede nella Repubblica Popolare Cinese, ciò può incidere sull’effettivo esercizio dei diritti di difesa. Il legislatore tedesco e le corti ne sono consapevoli, motivo per cui l’ammissibilità è riconosciuta solo in presenza di circostanze chiaramente documentate.
Riconoscimento ed esecuzione all’estero
Un ulteriore campo di conflitto riguarda la questione se una sentenza pronunciata in Germania contro una società cinese possa essere riconosciuta ed eseguita in Cina. In singoli casi, le modalità della notificazione pubblica possono indurre le autorità cinesi a negare l’applicazione della sentenza straniera se ritengono che le garanzie processuali non siano state sufficientemente rispettate. Questo aspetto deve essere particolarmente considerato quando si mira a una futura esecuzione in Cina.
Conclusioni e prospettive
La decisione adottata dal Tribunale di Francoforte sul Meno sottolinea la persistente complessità dell’esecuzione transnazionale dei diritti, in particolare nelle controversie commerciali con riferimento alla Cina. Le possibilità offerte dalla notificazione pubblica rappresentano una via per ottenere tutela giuridica, ma sono soggette a requisiti rigorosi. È sempre essenziale che tutte le vie di notificazione contemplate e ragionevoli siano state completamente esperite e che una nuova notificazione non offra alcun valore aggiunto.
L’evoluzione del diritto internazionale sulla notificazione, in particolare rispetto ai rapporti economici con le imprese in Cina, rimane un ambito dinamico con notevoli peculiarità processuali. Si raccomanda pertanto di affidarsi a un supporto specializzato in caso di controversie transfrontaliere e di quesiti relativi alla notificazione.
Per ulteriori informazioni e una valutazione personalizzata, gli avvocati di MTR Legal vi assistono a livello nazionale e internazionale – sempre nel rispetto delle evoluzioni normative e del quadro giuridico attuale.