Matrimonio tramite videotelefonia dalla Germania verso gli USA non valido legalmente

News  >  Intern  >  Matrimonio tramite videotelefonia dalla Germania verso gli ...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Invalidità di un matrimonio celebrato tramite videoconferenza negli USA: Decisione della Corte Suprema Federale Tedesca

La digitalizzazione globale ha modificato, negli ultimi anni, le modalità di gestione delle questioni matrimoniali e familiari internazionali. In particolare, l’utilizzo di strumenti di comunicazione moderni, come la videochiamata, ha sollevato nuove questioni nel diritto internazionale matrimoniale in un mondo sempre più interconnesso. In questo contesto, la Corte Suprema Federale Tedesca (decisione del 28 novembre 2024, Az. XII ZB 244/22) ha stabilito che un matrimonio contratto secondo la legge statunitense, al quale uno degli sposi partecipa dalla Germania tramite videoconferenza, non è riconosciuto dal diritto tedesco.

Situazione di partenza: matrimoni a distanza e nuove sfide

Matrimoni internazionali: principi e riconoscimento

Con l’aumento della mobilità internazionale, accade sempre più spesso che i matrimoni vengano celebrati oltre i confini nazionali. Il diritto internazionale privato tedesco (IPR) disciplina in tali casi sia i requisiti sostanziali (ad es. capacità matrimoniale, impedimenti matrimoniali) sia le norme formali del matrimonio sulla base delle norme di diritto internazionale privato, in particolare l’art. 13 EGBGB. Pertanto, un matrimonio celebrato all’estero è generalmente riconosciuto in Germania se sono stati rispettati i requisiti formali previsti dalla legge del luogo in cui il matrimonio è stato celebrato e se non sussistono ostacoli rispetto ai requisiti minimi del diritto tedesco.

Digitalizzazione e formalità matrimoniali

L’avanzare della digitalizzazione, soprattutto a seguito della pandemia di Covid-19, ha portato a un aumento dei matrimoni virtuali. In alcuni stati federati degli USA, le leggi permettono di contrarre matrimonio tramite tecnologia di videoconferenza, anche quando uno dei partecipanti si trova all’estero. Per molte coppie, questa possibilità è attraente, soprattutto in caso di restrizioni di viaggio o grandi distanze geografiche.

Contesto giuridico: presupposti formali e per il riconoscimento

Forma della celebrazione matrimoniale nel diritto tedesco

Il diritto tedesco prescrive regole formali rigorose per il matrimonio (cfr. § 1310 BGB). Un matrimonio valido richiede la presenza simultanea e personale degli sposi davanti all’ufficiale di stato civile. La presenza contemporanea serve non solo al controllo formale, ma svolge significative funzioni di tutela e chiarimento, garantendo la volontà matrimoniale certa e l’identità dei partecipanti.

Rilevanza del diritto internazionale privato

Secondo l’art. 13, comma 3, EGBGB, la forma del matrimonio, salvo diversa disposizione, è regolata dalla legge del luogo in cui il matrimonio viene celebrato. In sostanza, ciò significa che se il matrimonio viene celebrato all’estero secondo la normativa locale, esso è generalmente riconosciuto anche in Germania, ma solo se non viola principi fondamentali del diritto tedesco, in particolare quelli dell’ordine pubblico (ordre public).

Il caso: matrimonio tramite videoconferenza di una persona residente in Germania

Fatti e contesto sottostante

Nel caso in esame, una persona residente in Germania intendeva sposarsi, sempre dalla Germania, tramite videoconferenza dinnanzi a un ufficiale di stato civile negli USA, con una persona residente negli Stati Uniti. Dopo che il matrimonio è stato celebrato secondo la legge del relativo Stato USA e regolarmente registrato, si è posta la questione se tale unione possa essere riconosciuta come matrimonio valido dal diritto tedesco.

Decisione della Corte Suprema Federale Tedesca

La Corte Suprema Federale Tedesca ha stabilito chiaramente che un matrimonio celebrato dalla Germania tramite videoconferenza non soddisfa i requisiti formali necessari. In definitiva, ciò comporta l’invalidità del matrimonio secondo l’ordinamento giuridico tedesco.

Motivazione della decisione: principio di immediatezza e meccanismi di tutela

Assenza di presenza contemporanea

Elemento centrale della decisione della Corte è stato il principio secondo cui la presenza fisica e simultanea degli sposi presso l’autorità competente è imprescindibile. La partecipazione tramite videoconferenza non soddisfa questo requisito, anche se la legge locale lo prevede. Nel diritto tedesco, l’immediatezza è considerata condizione essenziale del matrimonio per garantire la dichiarazione personale e senza influenze della volontà matrimoniale e per permettere una chiara identificazione dei soggetti coinvolti.

Tutela dell’ordine pubblico

La mancata concessione del riconoscimento non si fonda soltanto sulla mancanza di presenza personale, ma è strettamente correlata alla tutela dell’ordine pubblico (ordre public). Un matrimonio in cui uno degli sposi partecipa solamente tramite strumenti tecnici, e non di persona, non è ritenuto secondo la concezione giuridica tedesca sufficientemente tutelato e verificabile.

Effetti internazionali e conseguenze pratiche

Divergenze tra ordinamenti giuridici

La decisione della Corte Suprema Federale Tedesca evidenzia in modo esemplare che, nonostante le liberalizzazioni in singoli paesi e la digitalizzazione, le esigenze formali tradizionali continuano ad avere un impatto significativo sul riconoscimento internazionale di atti come il matrimonio. Chi si sposa oltre confine deve tenere conto che il riconoscimento nel paese d’origine potrebbe essere soggetto a requisiti supplementari.

Maggiore incertezza giuridica e possibili questioni successive

La decisione ha importanti conseguenze per gli interessati: un matrimonio valido ai sensi del diritto statunitense può non avere alcun effetto giuridico in Germania, in particolare in materia successoria, di soggiorno, fiscale o alimentare. Ciò può generare notevoli incertezze, soprattutto in presenza di figli comuni o contese patrimoniali.

Sintesi e prospettive future

La decisione della Corte Suprema Federale Tedesca chiarisce che i matrimoni in cui una persona residente in Germania partecipa tramite videotelefonia all’estero non sono riconosciuti dal diritto tedesco vigente. Proprio nell’era della crescente digitalizzazione, emerge l’esigenza di analizzare accuratamente il quadro normativo – sia nazionale che internazionale – oltre alle possibilità tecniche. La complessità dei requisiti di diritto internazionale privato e le differenze tra le disposizioni materiali e formali in materia matrimoniale lasciano prevedere che il confronto pratico e giuridico con le forme digitali di celebrazione del matrimonio sia destinato ad intensificarsi ulteriormente in futuro.

Per aziende, investitori e privati facoltosi che operano a livello internazionale o che intendono contrarre matrimonio oltre i confini nazionali, ciò comporta una notevole esigenza di consulenza – soprattutto al fine di evitare potenziali svantaggi giuridici. Il team di MTR Legal Rechtsanwalt è a disposizione per tutte le questioni legali relative al riconoscimento di matrimoni stranieri e per situazioni correlate.

Fonte: BGH, Beschluss vom 28.11.2024 – XII ZB 244/22, veröffentlicht auf urteile.news

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!