Lodo arbitrale senza firma e annotazione di impedimento invalido

News  >  Intern  >  Lodo arbitrale senza firma e annotazione di impedimento inv...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Arbitrato: Requisiti formali per la validità dei lodi arbitrali alla luce della decisione dell’OLG Francoforte del 28.03.2023

L’importanza dei requisiti formali negli arbitrati è spesso sottovalutata, sebbene essi rappresentino una condizione centrale per il riconoscimento e l’esecutività dei lodi arbitrali. In particolare, una recente decisione dell’Oberlandesgericht (OLG) Francoforte sul Meno (decisione del 28.03.2023, Az.: 26 Sch 14/22) mostra quanto rigorosamente i tribunali applichino i requisiti relativi alla sottoscrizione di un lodo e alla corretta documentazione di eventuali motivi di impedimento. Dal caso esaminato emergono implicazioni pratiche di rilievo che richiedono particolare attenzione sia alle parti che ai tribunali arbitrali.

Principio della sottoscrizione congiunta

Secondo il § 1054 comma 1 frase 1 ZPO, i lodi arbitrali devono essere firmati da tutti i membri del tribunale arbitrale. Questo principio sottolinea la responsabilità collettiva dell’intero collegio per la decisione. È prevista un’eccezione solo se un arbitro è effettivamente impedito e ciò viene motivato in modo espresso e comprensibile nel lodo arbitrale. La giurisprudenza sottolinea che le firme non hanno solo natura formale, ma rappresentano un elemento fondamentale per la formazione della volontà. Se una firma necessaria manca, il lodo è generalmente nullo, a meno che non vi sia una sufficiente annotazione di impedimento.

Necessità di documentazione individuale

L’annotazione di impedimento assolve la sua funzione solo se da essa risulta chiaramente il motivo per cui un arbitro non ha potuto firmare. Formulazioni generiche, prive di contenuto o spiegazioni successive non sono sufficienti. La documentazione deve risultare direttamente dal lodo stesso o almeno tramite riferimenti inequivocabili. Nel caso dell’OLG Francoforte era solo indicato che uno degli arbitri era impedito per motivi di salute – una motivazione che il tribunale non ha ritenuto sufficiente.

Effetti della forma difettosa

La mancata osservanza di queste prescrizioni formali comporta gravi conseguenze. Qualora un lodo venga emesso senza la firma di tutti gli arbitri e senza un’adeguata annotazione di impedimento, esso è invalido sotto il profilo formale e non produce effetti giuridici vincolanti. Di conseguenza, la dichiarazione di esecutività di un simile lodo, ai sensi del § 1060 ZPO, può essere negata dai tribunali statali. Anche un procedimento statale basato su tale lodo può essere impugnato. Questa conseguenza giuridica è coerente con l’intento fondamentale di garantire la certezza del diritto nell’arbitrato.

Conseguenze per gli arbitrati nazionali e internazionali

Questa giurisprudenza assume particolare rilevanza anche nel contesto di controversie transfrontaliere. Il riconoscimento e l’esecuzione di lodi arbitrali esteri dipendono in modo decisivo dal rispetto dei requisiti formali nel paese d’origine. Carenze come l’assenza dell’annotazione di impedimento o una firma non conforme possono portare a notevoli difficoltà a livello internazionale. Data la stretta interconnessione fra diversi ordinamenti nel commercio, tribunali arbitrali e parti devono verificare scrupolosamente il rispetto di tali formalità.

Consigli pratici per evitare errori

Anche se qui non vengono illustrate modalità operative o strategie concrete, l’orientamento fornito dalla giurisprudenza dimostra chiaramente quanto sia fondamentale considerare fin dall’inizio le barriere formali nell’arbitrato. In particolare, aziende, investitori o privati facoltosi dovrebbero prestare attenzione non solo al risultato sostanziale ma anche alla tutela formale della decisione arbitrale. In assenza di tali presupposti, il lodo è impugnabile giuridicamente e può comportare un notevole rischio economico.

Conclusione

La decisione dell’OLG Francoforte ribadisce ancora una volta che gli errori formali nell’arbitrato non possono essere sanati successivamente. Per le parti di un procedimento arbitrale è quindi fondamentale garantire, già nel corso della procedura, una documentazione completa e tracciabile. Data la complessità delle normative nazionali e internazionali, può essere opportuna, nel singolo caso, una verifica legale sull’efficacia di un lodo arbitrale.

Per ulteriori informazioni o in caso di domande legali in materia di arbitrato e validità dei lodi arbitrali, gli avvocati di MTR Legal, studio legale attivo in tutta la Germania e a livello internazionale, sono a vostra disposizione.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!