Liquidazione post-matrimoniale secondo il diritto marocchino non è assegno di mantenimento separativo

News  >  Familienrecht  >  Liquidazione post-matrimoniale secondo il diritto marocchino non è assegno di mantenimento separativo

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Inquadramento dei pagamenti compensativi successivi secondo il diritto marocchino nel contesto del diritto tedesco sul mantenimento

L’aumentare dell’intreccio internazionale degli stili di vita familiari porta regolarmente a questioni che si collocano all’intersezione tra diversi ordinamenti giuridici, soprattutto quando si tratta della qualificazione giuridica delle prestazioni in caso di separazione e divorzio. Alla luce di una decisione dell’Oberlandesgericht (OLG) di Stoccarda (Az.: 11 WF 19/19), si intende illustrare di seguito come una prestazione compensativa post-matrimoniale derivante dal diritto marocchino venga valutata dai tribunali tedeschi dal punto di vista del diritto sul mantenimento.

Contesto: mantenimento in caso di separazione e situazioni internazionali

Una delle questioni centrali legate ai divorzi internazionali riguarda il mantenimento durante il periodo di separazione. Secondo il diritto tedesco, un coniuge può vantare un diritto al mantenimento di separazione, ai sensi del § 1361 del Codice Civile Tedesco (BGB), per il periodo compreso tra la separazione e il divorzio definitivo. Questo diritto mira a garantire il mantenimento dello standard di vita precedente nella misura più ampia possibile, finché il matrimonio sussiste giuridicamente.

Tuttavia, quando entra in gioco il diritto di famiglia internazionale, i tribunali richiedono un esame accurato da cui risulta se e in che misura le normativi straniere possano essere applicate al diritto tedesco sul mantenimento. Occorre in particolare chiarire se prestazioni riconosciute secondo il diritto straniero – come una liquidazione compensativa posteriore – possano essere qualificate come prestazioni di mantenimento ai sensi del diritto tedesco e in che misura incidano su un eventuale diritto al mantenimento di separazione.

La situazione nel caso esaminato

Nel caso di specie del Baden-Württemberg, il matrimonio tra le parti era stato contratto in Marocco secondo il diritto islamico e sciolto anch’esso secondo il diritto marocchino. Alla moglie, nell’ambito del divorzio, era stata riconosciuta una prestazione compensativa con fondamento nel diritto di famiglia marocchino. Successivamente, la parte beneficiaria, in virtù della propria cittadinanza tedesca, ha avanzato una richiesta di mantenimento di separazione secondo il diritto tedesco.

In tale contesto, l’OLG Stoccarda ha dovuto verificare se la prestazione compensativa marocchina debba essere detratta da un eventuale diritto al mantenimento secondo il diritto tedesco ovvero se sia paragonabile ad esso.

Rilevanza del diritto consuetudinario

Il diritto di famiglia marocchino conosce, con la cosiddetta “Mahr” o “Mata’a”, sia il prezzo nuziale, sia una prestazione compensativa a favore della moglie da corrispondere in determinate condizioni dopo il divorzio. Tale elargizione svolge una funzione di sicurezza sociale particolarmente nel sistema giuridico influenzato dall’Islam del Marocco, la cui finalità non corrisponde necessariamente a quella del mantenimento di separazione previsto dal diritto tedesco.

Decisione dell’OLG Stoccarda

L’OLG Stoccarda ha sottolineato che la prestazione compensativa marocchina non può essere equiparata al mantenimento di separazione tedesco. Il tribunale ha evidenziato che tale liquidazione costituisce principalmente un indennizzo forfettario per la perdita del diritto al mantenimento coniugale successivo al divorzio e non copre il fabbisogno di mantenimento che sussiste durante il periodo di separazione. Le pretese devono quindi essere già distinte sotto il profilo del contenuto.

Ciò significa: una prestazione ai sensi del diritto marocchino, in linea di principio, non può essere imputata su un eventuale diritto al mantenimento di separazione secondo il diritto tedesco. Gli istituti giuridici perseguono finalità diverse; il legislatore tedesco, attraverso il mantenimento di separazione, protegge la posizione sociale esistente fino allo scioglimento del matrimonio. L’indennità marocchina invece ha un carattere più risarcitorio per il matrimonio cessato.

Analisi della applicazione internazionale di normative straniere

La decisione dell’OLG Stoccarda sottolinea la necessità di non equiparare automaticamente le disposizioni straniere agli istituti giuridici nazionali. Particolare attenzione deve essere rivolta alla direzione protettiva e agli obiettivi specifici delle prestazioni straniere. Differenze nelle finalità del mantenimento, nella quantificazione e nell’esigibilità devono essere valutate con attenzione. I procedimenti di divorzio con elementi di collegamento esteri evidenziano così la complessità della coesistenza di diversi ordinamenti e la necessità di un esame accurato caso per caso.

Rilevanza per i rapporti familiari transfrontalieri

La sentenza dell’OLG Stoccarda riveste significativa importanza pratica per i coniugi con background bi- o multinazionale, soprattutto nelle convivenze in cui si confrontano sistemi giuridici con concezioni di base differenti. Se dopo un divorzio secondo legge straniera un coniuge riceve un pagamento, occorre esaminare accuratamente se esso sia in conflitto con eventuali diritti al mantenimento di separazione o possa coesistere con essi. La valutazione caso per caso resta imprescindibile.

Conclusione

Se dopo un divorzio all’estero è stato effettuato un pagamento compensativo, la rilevanza di tale prestazione ai fini del mantenimento in Germania dipende dagli obiettivi e dalla valutazione normativa delle disposizioni tedesche e straniere. La giurisprudenza tedesca riconosce espressamente la diversa finalità tra le liquidazioni successive al divorzio e il mantenimento di separazione, considerandole regolarmente non equivalenti. Questa gestione differenziata sottolinea l’importanza di un’analisi giuridica accurata dei casi di diritto di famiglia transfrontaliero.

Ulteriori dettagli e particolarità della decisione possono essere reperiti nella sentenza pubblicata dell’OLG Stoccarda del 07 luglio 2020 (Az.: 11 WF 19/19), consultabile ad esempio su urteile.news.

Chi cerca chiarezza in situazioni analoghe e desidera verificare l’integrazione di concetti giuridici stranieri nel contesto tedesco, trova in MTR Legal Rechtsanwalt un interlocutore con vasta esperienza nel diritto civile e di famiglia internazionale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!