La legge sul rafforzamento dell’accessibilità entra in vigore

News  >  La legge sul rafforzamento dell’accessibilità entra in vigore

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Introduzione alla Legge sul Rafforzamento dell’Accessibilità

La Legge sul Rafforzamento dell’Accessibilità (BFSG) è una legge centrale che regola in modo approfondito l’accessibilità di prodotti e servizi in Germania. È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Federale il 22 luglio 2021 ed entrerà in vigore il 28 giugno 2025. Con il BFSG, la Germania recepisce la direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo e del Consiglio sui requisiti di accessibilità per i prodotti e i servizi nel diritto nazionale. L’obiettivo della legge è migliorare l’accessibilità di prodotti e servizi e garantire alle persone con disabilità un accesso paritario. L’attuazione delle direttive europee rafforza la partecipazione di tutte le persone alla vita sociale ed economica e garantisce che le barriere nella vita quotidiana e nello spazio digitale vengano ridotte. La Legge sul Rafforzamento dell’Accessibilità BFSG è quindi un passo importante per ancorare in modo sostenibile i requisiti di accessibilità per prodotti e servizi in Germania.

Scopo e ambito di applicazione del BFSG

Il BFSG si applica a tutti i prodotti e servizi che verranno immessi sul mercato dopo il 28 giugno 2025. Stabilisce requisiti vincolanti di accessibilità per prodotti e servizi che svolgono un ruolo importante, in particolare nel settore dell’e-commerce. L’ambito di applicazione della legge comprende, tra l’altro, negozi online, siti web, software e hardware accessibili ai consumatori. Sono coinvolti tutti gli operatori economici che offrono prodotti o servizi – inclusi produttori, rivenditori, importatori e fornitori di servizi. La legge assicura che i nuovi prodotti e servizi che entrano sul mercato soddisfino i requisiti di accessibilità e siano quindi accessibili a tutti i gruppi di utenti. Soprattutto nell’ambito dell’e-commerce e delle offerte digitali, il rispetto dei requisiti di accessibilità è di fondamentale importanza per le aziende.

Requisiti per le aziende secondo il BFSG

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore in Germania la Legge sul Rafforzamento dell’Accessibilità (BFSG). Essa recepisce la direttiva europea 2019/882 sui requisiti di accessibilità per prodotti e servizi nel diritto nazionale. L’obiettivo della legge è ridurre le barriere digitali e rendere i contenuti su Internet accessibili a tutti gli utenti. L’ambito di applicazione e i gruppi interessati, come produttori, rivenditori e importatori, sono regolati nel § 1 par. 2 BFSG.

Per molte aziende, il BFSG comporta nuovi requisiti vincolanti per la progettazione e fornitura dei loro prodotti e servizi, cui devono adeguarsi. Le aziende hanno l’obbligo, nell’ambito del BFSG, di rispettare i requisiti legali di accessibilità e di progettare di conseguenza le loro presenze online. Tra i doveri vi è in particolare il rispetto delle norme e degli standard tecnici stabiliti nel quadro legale del BFSG. Produttori, rivenditori e importatori sono tenuti dal BFSG a progettare i loro prodotti e servizi in modo accessibile e a soddisfare i requisiti legali. L’obbligo di attuare i requisiti di accessibilità riguarda tutti gli operatori economici coperti dalla legge. L’azienda porta la responsabilità della progettazione accessibile del proprio sito web e dei servizi online. Il rispetto delle norme pertinenti e del quadro legale è di fondamentale importanza. In caso di violazioni possono essere adottate misure amministrative e anche sanzioni, secondo quanto affermato dallo studio legale MTR Legal Rechtsanwälte.

Prodotti e servizi digitali coinvolti

La legge è rivolta principalmente alle aziende che producono, distribuiscono o offrono determinati prodotti e servizi digitali. I servizi nel commercio elettronico, come regolato nel quadro del BFSG, comprendono offerte digitali fornite su siti web e applicazioni mobili che mirano a rispondere a richieste individuali dei consumatori in vista della conclusione di contratti. Nel commercio elettronico sono in particolare interessate le offerte digitali in cui i contratti vengono conclusi o preparati online. Il commercio online è soggetto a requisiti particolari nel contesto del BFSG, per garantire l’accessibilità a tutti i gruppi di utenti. Questi requisiti riguardano in particolare i produttori di computer, smartphone, terminali di pagamento o sportelli bancomat e fornitori di servizi online come piattaforme di e-commerce, app bancarie, portali di prenotazione o servizi di telecomunicazione. Anche gli sviluppatori di software che forniscono applicazioni per trasporti pubblici, il settore dei media o la lettura digitale sono coinvolti.

I negozi online sono obbligati a progettare le loro offerte in modo accessibile e a soddisfare i requisiti del BFSG. Anche i siti web che offrono prodotti o servizi nel commercio elettronico devono essere progettati in modo accessibile. La progettazione accessibile di singole pagine e aree distintive è particolarmente importante per soddisfare i requisiti legali. Per i prodotti e la sicurezza dei prodotti si applicano, nel quadro del BFSG, requisiti specifici, che i produttori, gli importatori e i rivenditori devono rispettare. Gli e-book e i lettori di e-book devono essere progettati in modo da essere accessibili, ad esempio tramite la sintesi vocale o dimensioni del carattere regolabili. I servizi bancari nel commercio elettronico, come l’online banking o le app finanziarie, sono anch’essi soggetti ai requisiti di accessibilità del BFSG. Anche i video incorporati su siti web o in prodotti digitali devono essere accessibili, ad esempio, tramite sottotitoli o audiodescrizioni. L’uso del linguaggio comprensibile, del linguaggio semplificato e della lingua dei segni è di fondamentale importanza per le offerte digitali accessibili. La Verordnung über barrierefreie Informationstechnik (Ordinanza sulla Tecnologia dell’Informazione Accessibile) gioca un ruolo importante nell’attuazione dei requisiti legali del BFSG. Per l’attuazione dei requisiti di accessibilità, è fondamentale il rispetto di norme e direttive tecniche, come le WCAG o norme armonizzate dell’UE. Per alcuni prodotti, inoltre, esiste l’obbligo di marcatura CE, che documenta il rispetto dei requisiti di accessibilità e sicurezza. Ci sono offerte per promuovere l’accessibilità, come ad esempio programmi di finanziamento limitati nel tempo, che supportano le aziende nell’attuazione. In generale, tutto deve essere progettato secondo i requisiti legali per soddisfare gli obiettivi del BFSG. Le microimprese con un fatturato annuo massimo di 2 milioni di euro e meno di dieci dipendenti sono esenti dalle normative del BFSG. Per quanto riguarda i servizi offerti, esse sono esentate dalle normative.

Accessibilità dei prodotti

Il BFSG regola in modo approfondito come deve essere implementata l’accessibilità nella pratica. Ogni prodotto è soggetto all’obbligo di marcatura CE, che conferma che i requisiti di accessibilità e sicurezza dei prodotti sono rispettati e controllati dalle autorità di sorveglianza del mercato. Il rispetto delle norme e direttive tecniche, come le norme armonizzate dell’UE o gli standard DIN e ISO, è fondamentale per la progettazione accessibile dei prodotti. La Verordnung über barrierefreie Informationstechnik concretizza i requisiti per i prodotti digitali e i siti web e costituisce un quadro vincolante per l’attuazione. Gli e-book e i lettori di e-book devono, ad esempio, offrire funzioni come la sintesi vocale, la regolazione delle dimensioni del carattere e le istruzioni per l’uso accessibili, per garantire l’accesso a tutti i gruppi di utenti. Anche i video su siti web e offerte digitali devono essere progettati in modo accessibile, ad esempio tramite sottotitoli o audiodescrizioni, come stabilito dal BFSG. La lingua di un prodotto o servizio deve essere progettata in modo tale da essere comprensibile per le persone con diverse limitazioni, ad esempio attraverso un linguaggio semplice o la lingua dei segni. Produttori, rivenditori e importatori hanno l’obbligo di progettare i loro prodotti e servizi in modo accessibile e soddisfare i requisiti legali. Il rispetto di questi obblighi è monitorato dalle autorità competenti, che possono anche imporre sanzioni in caso di violazioni. Il quadro legale del BFSG sottolinea l’importanza del rispetto delle norme tecniche e la responsabilità di tutti gli attori lungo la catena del valore. I servizi bancari, come l’online banking, i bancomat o le app finanziarie, sono anch’essi soggetti ai requisiti di accessibilità e devono essere accessibili a tutti i gruppi di utenti. Esistono anche offerte, come programmi di finanziamento per supportare la progettazione accessibile dei prodotti, ad esempio da Aktion Mensch. Il pubblico target comprende consumatori e consumatrici che dovrebbero essere protetti da prodotti e servizi accessibili. In generale, tutto e soprattutto ogni cosa deve essere progettata secondo i requisiti legali.

Si basa su standard internazionali consolidati e sui principi di progettazione accessibile: i prodotti e i servizi devono essere percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti. Per i prodotti, ciò significa, ad esempio, che i terminali self-service come bancomat o distributori di biglietti devono disporre di opzioni operative supportate dalla voce, elementi di controllo tattili e contrasti visivi. Anche smartphone, computer o sistemi operativi devono essere progettati in modo che possano essere utilizzati anche da persone con limitate capacità visive, uditive o di mobilità.

Settore B2B e commercio elettronico

Nel settore dell’e-commerce, il BFSG si applica esclusivamente a prodotti e servizi destinati ai consumatori (ambito B2C). I servizi offerti esclusivamente nel settore B2B non rientrano nelle disposizioni del BFSG. Ciò significa che le aziende che distribuiscono i loro prodotti o servizi esclusivamente ad altre aziende sono esenti dai requisiti della legge. Tuttavia, non appena i consumatori hanno l’unica possibilità di usufruire di un servizio, anche qui si applica il BFSG. Pertanto, le aziende dovrebbero chiarire nei loro termini contrattuali quando le offerte sono destinate esclusivamente a imprenditori, per evitare malintesi e un’applicazione involuta del BFSG. Per il settore dell’e-commerce è quindi fondamentale definire chiaramente il pubblico target dei propri prodotti e servizi.

Progettare siti web e negozi online in modo accessibile

Nel settore dei servizi, la legge obbliga i fornitori a progettare le loro offerte digitali in modo accessibile. Ciò riguarda, ad esempio, i negozi online, che devono essere progettati in modo accessibile secondo il BFSG, specialmente per quanto riguarda la conclusione dei contratti e il rispetto delle linee guida WCAG. Anche ogni sito web che offre prodotti o servizi è soggetto ai requisiti di accessibilità, per cui è necessario rispettare requisiti tecnici e legali. È particolarmente importante che tutte le pagine e le aree distintive di un sito web, come le pagine informative o l’area di checkout di un negozio online, siano progettate in modo accessibile. Per i video, secondo il BFSG, è richiesto che siano dotati di sottotitoli, audiodescrizioni o altri elementi accessibili, se pubblicati dopo determinate date di riferimento. La lingua gioca un ruolo centrale: un linguaggio semplice, la lingua dei segni e formati comprensibili sono essenziali per rendere le offerte digitali accessibili a tutti i gruppi di utenti. La Verordnung über barrierefreie Informationstechnik concretizza i requisiti legali del BFSG e fa riferimento a norme e direttive tecniche, come gli standard EN o ISO, che servono da punto di riferimento per l’attuazione dei requisiti di accessibilità. Programmi di finanziamento, come l’offerta di Aktion Mensch, supportano finanziariamente le aziende nella progettazione accessibile delle loro offerte digitali. In generale, tutto ciò che rientra nei requisiti legali deve essere progettato completamente o almeno parzialmente accessibile, per soddisfare tutti i requisiti legali. Il pubblico target comprende in particolare consumatori e consumatrici, protetti e coinvolti dalle offerte online accessibili.

I siti web e le applicazioni mobili devono essere, tra le altre cose, navigabili tramite tastiera, dotati di alternative testuali per le immagini e accessibili anche ai lettori di schermo. I video devono essere sottotitolati o dotati di audiodescrizioni. Inoltre, esiste un obbligo di informazione: le aziende devono informare in modo chiaro e comprensibile sulle caratteristiche accessibili dei loro prodotti e servizi.

Obbligo di prova da parte delle aziende

Un elemento centrale del BFSG è la valutazione della conformità. Le aziende come attori economici sono obbligate, nel quadro legale del BFSG, a dimostrare che i loro prodotti e servizi soddisfano i requisiti legali. Il marcaggio CE gioca un ruolo centrale, poiché documenta il rispetto dei requisiti di accessibilità e delle norme sulla sicurezza dei prodotti. Il rispetto delle norme e direttive pertinenti, come le norme armonizzate dell’UE, DIN o ISO, è considerato una prova di conformità con i requisiti legali. Anche la Verordnung über barrierefreie Informationstechnik deve essere tenuta in considerazione nell’ambito dell’obbligo di prova, poiché regola i requisiti tecnici per le offerte digitali. Produttori, rivenditori e importatori hanno il dovere di soddisfare gli obblighi di documentazione e prova conformi al BFSG. Ciò può avvenire tramite procedure di verifica interne o attraverso un ente esterno. I produttori sono tenuti a rilasciare una dichiarazione di conformità UE e a apporre il marchio CE. Il rispetto è controllato.

Attuazione e controllo

La responsabilità per l’attuazione del BFSG ricade sugli operatori economici che offrono prodotti o servizi sul mercato. Devono garantire che le loro offerte rispettino i requisiti di accessibilità vigenti. Il rispetto di questi requisiti è monitorato dalle autorità competenti, che eseguono controlli regolari e possono intervenire in caso di violazioni. Le aziende che violano il BFSG devono affrontare avvertimenti, divieti di vendita o multe fino a 100.000 euro. Pertanto, è fondamentale per tutti i fornitori di prodotti e servizi implementare attentamente i requisiti legali e controllare continuativamente l’accessibilità delle loro offerte.

Necessità di azione da parte delle aziende

Per le aziende, è necessaria un’azione. L’attuazione della direttiva (UE) 2019/882 costituisce la base del Barrierefreiheitsstärkungsgesetz (BFSG), che trasferisce i requisiti dell’European Accessibility Act come quadro legale nel diritto nazionale. Le aziende, come attori economici nel quadro del BFSG, hanno la responsabilità di progettare i loro servizi digitali accessibili e rispettare i requisiti legali. L’Ufficio Federale per l’Accessibilità (Bundesfachstelle für Barrierefreiheit) offre consulenza e supporto nell’attuazione della direttiva e nella progettazione accessibile di siti web e servizi digitali. Esistono varie offerte, come programmi di finanziamento per sostenere finanziariamente le aziende nell’attuazione dell’accessibilità. Le FAQ e le offerte informative aiutano le aziende a chiarire le domande principali sulla legge e a ricevere aiuto pratico.

I produttori devono adattare i loro processi di sviluppo e considerare l’accessibilità fin dall’inizio. Le offerte digitali, in particolare siti web e app, dovrebbero essere ristrutturate tecnicamente e progettualmente per soddisfare i requisiti. Ciò include, tra le altre cose, migliorare la navigazione per l’utente, integrare tecnologie assistive e rappresentare contenuti in modo accessibile.

Le aziende devono inoltre creare e mantenere documentazioni e prove appropriate sull’accessibilità delle loro offerte. Queste devono essere messe a disposizione delle autorità competenti su richiesta. Anche raccogliere e attuare feedback degli utenti è tra i requisiti della legge, poiché le persone interessate hanno il diritto di segnalare barriere e richiederne la correzione.

Regolamenti transitori nel BFSG

Il BFSG prevede regolamenti transitori: i prodotti immessi sul mercato prima del 28 giugno 2025 possono essere venduti fino al 28 giugno 2030, anche se non soddisfano i nuovi requisiti. Per i nuovi prodotti e servizi, invece, la legge si applica immediatamente dall’entrata in vigore. In caso di violazioni delle disposizioni legali sono previste sanzioni e misure amministrative. Inoltre, esiste il rischio di danni alla reputazione e controversie legali, ad esempio in caso di denunce per discriminazione.

BFSG: Requisiti e Opportunità

Il BFSG non comporta solo nuovi requisiti per le aziende, ma offre anche opportunità: i prodotti e servizi accessibili raggiungono non solo le persone con disabilità, ma anche un numero crescente di utenti anziani. L’attuazione della direttiva (UE) 2019/882 costituisce la base del BFSG e integra i requisiti dell’European Accessibility Act come quadro legale per i requisiti di accessibilità nel diritto nazionale. La Bundesfachstelle für Barrierefreiheit offre consulenza e supporto alle aziende che desiderano progettare i loro servizi digitali in modo accessibile. Esistono offerte speciali, come programmi di finanziamento e supporto finanziario che le aziende possono utilizzare nell’attuazione dell’accessibilità. Le FAQ e le offerte informative aiutano i responsabili aziendali a chiarire le domande principali sull’attuazione. Come attore economico, ogni azienda ha la responsabilità nel quadro del BFSG di rispettare le disposizioni legali e di garantire l’accessibilità dei suoi prodotti e servizi. Chi reagisce tempestivamente ai nuovi requisiti non solo migliora la conformità legale, ma anche la facilità d’uso e la portata delle sue offerte. Le aziende dovrebbero adattarsi tempestivamente alle nuove regolamenti, visto che vi sono anche sanzioni per le violazioni.

Come esperto studio legale nel diritto commerciale MTR Legal Rechtsanwälte è a vostra disposizione come contatto.

Non esitate a contattarci !

Conclusioni e futuro

La legge sul rafforzamento dell’accessibilità segna un passo significativo verso il miglioramento dell’accessibilità di prodotti e servizi in Germania. Definisce requisiti chiari per l’accessibilità e obbliga tutti gli operatori economici a progettare le loro offerte di conseguenza. L’attuazione del BFSG pone molte aziende di fronte a nuove sfide, ma apre anche opportunità per sviluppare prodotti e servizi innovativi e accessibili. In futuro, la legge sarà sviluppata ulteriormente e adattata alle esigenze delle persone con disabilità, al fine di promuovere una società inclusiva. Le aziende e le organizzazioni farebbero bene a familiarizzare presto con i requisiti del BFSG e a prendere misure mirate per migliorare l’accessibilità dei loro prodotti e servizi. In questo modo, non solo contribuiscono alla partecipazione sociale, ma rafforzano anche la loro posizione sul mercato.

Hai una questione legale?

Prenota la tua consulenza – Seleziona la data preferita online o chiamaci.
Hotline nazionale
Ora raggiungibile

Prenota ora richiamata

o scrivici!