L’indennità post-matrimoniale secondo il diritto marocchino non è considerata come assegno di separazione

News  >  Familienrecht  >  L’indennità post-matrimoniale secondo il diritto mar...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Classificazione della prestazione di liquidazione post-matrimoniale secondo il diritto marocchino nel diritto tedesco sugli alimenti

La Corte d’Appello di Stoccarda, con decisione del 7 luglio 2020 (Az.: 11 WF 19/19), ha affrontato questioni relative alla classificazione di una prestazione di liquidazione post-matrimoniale nel caso di un contratto matrimoniale stipulato e sciolto in Marocco, ai sensi del diritto tedesco sugli alimenti. Il caso illumina le complesse intersezioni tra normative familiari di diversi ordinamenti giuridici e le loro conseguenze in presenza di pretese concorrenti di alimenti separativi e post-matrimoniali.

Fatti e inquadramento della problematica

Nel caso di partenza, la richiedente ha preteso dal marito, subito dopo il divorzio, gli alimenti di separazione, dopo aver già ricevuto da lui una prestazione di liquidazione, per mora (cosiddetta “mu’akhar as-sadaq”), ai sensi del diritto marocchino. La questione centrale era se questa prestazione, dopo il divorzio, potesse essere considerata adempimento delle pretese alimentari nell’ambito del diritto tedesco o se potesse essere richiesto un ulteriore assegno di separazione ai sensi del § 1361 BGB.

Comparazione giuridica: prestazioni compensative legate al matrimonio nel contesto internazionale

Il diritto marocchino conosce il cosiddetto pagamento di Sadaq, stabilito al momento del matrimonio ma non pagato subito e dovuto solo in caso di divorzio. Serve a garantire la situazione economica dell’ex moglie. Nel diritto tedesco, ai sensi del § 1361 BGB, si riconosce un diritto agli alimenti di separazione, che nasce già con la separazione dei coniugi e persiste fino al divorzio.

Era determinante valutare se la liquidazione post-matrimoniale versata in Marocco e gli alimenti di separazione nel diritto tedesco – in base al loro scopo – fossero comparabili o meno.

La decisione del Tribunale regionale superiore di Stoccarda: analisi differenziata

La Corte d’Appello di Stoccarda precisa nella motivazione che la prestazione post-matrimoniale effettuata secondo il diritto marocchino ha carattere puramente compensativo in caso di divorzio. Non è un corrispettivo per alimenti non pagati durante il matrimonio e non è collegata in alcun modo all’assegno di separazione tedesco, il cui diritto nasce già con la separazione, prima che il divorzio passi in giudicato.

La prestazione derivante dal diritto marocchino non modifica il diritto agli alimenti di separazione, ma regola piuttosto la compensazione economica dopo la cessazione del matrimonio. Pertanto, è possibile richiedere prestazioni da entrambi i sistemi, purché non vi sia un doppio pagamento per gli stessi periodi e scopi.

Importanza per la gestione dei matrimoni internazionali

La globalizzazione e la crescente libertà di movimento in Europa e in molte altre regioni del mondo fanno sì che i casi transfrontalieri di matrimoni e divorzi internazionali diventino sempre più centrali. Le differenze tra gli ordinamenti, soprattutto riguardo alle conseguenze finanziarie di separazione e divorzio, comportano rischi e incertezze notevoli per gli interessati. Come nel caso deciso dalla Corte d’Appello di Stoccarda, che si confronta con la portata e l’interpretazione di specifiche prestazioni compensative familiari nel contesto di relazioni internazionali.

La sentenza sottolinea inoltre la necessità di un’accurata analisi dello scopo specifico delle prestazioni e del quadro giuridico in cui sono state erogate. Solo così si può evitare che i diritti alimentari vengano ingiustamente limitati o, al contrario, doppiamente riconosciuti.

Interazione tra diritto tedesco e marocchino nelle questioni alimentari

L’analisi della Corte d’Appello di Stoccarda dimostra in modo esemplare che le prestazioni estere devono essere sempre verificate rispetto alla loro funzione secondo il diritto nazionale. È determinante non la mera erogazione di una somma, bensì la base giuridica della sua origine e il periodo di riferimento. La distinzione tra una liquidazione post-matrimoniale dovuta secondo il diritto marocchino e il diritto agli alimenti di separazione secondo il diritto tedesco evidenzia che si tratta di istituti distinti, con finalità non coincidenti.

Nessun doppio pagamento – Necessità di interpretazione finalistica

È importante osservare che gli alimenti di separazione e la liquidazione Sadaq non ricadono sullo stesso periodo. Con il divorzio definitivo, si estingue il diritto agli alimenti di separazione; solo successivamente diviene esigibile la liquidazione marocchina. In questo senso, contrariamente a quanto talvolta supposto, non si verifica un doppio pagamento per le stesse pretese giuridiche, bensì una separazione temporale e sostanziale delle prestazioni.

Conclusioni e prospettive future

La decisione del Tribunale regionale superiore di Stoccarda sottolinea l’importanza di una comprensione accurata degli istituti giuridici stranieri quando le persone interessate si trovano di fronte a pretese derivanti da diversi ordinamenti giuridici. Nel diritto internazionale del divorzio, una corretta qualificazione e classificazione degli obblighi e delle prestazioni straniere è essenziale, per garantire certezza del diritto e un equo bilanciamento per tutte le parti coinvolte.

In particolare le imprese, i privati facoltosi e gli investitori con relazioni giuridiche internazionali dovrebbero sempre integrare nella pianificazione familiare ed economica gli effetti plurimi di contratti matrimoniali interculturali e di obblighi alimentari sotto diversi ordinamenti giuridici.

Se si trova ad affrontare particolari sfide in relazione alla valutazione o alla gestione di pretese alimentari internazionali, alla classificazione di liquidazioni estere o a regole alimentari sovrapposte, i Rechtsanwalt di MTR Legal sono a disposizione per ulteriori informazioni.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!