Impugnazione in ambito fallimentare di pagamenti per la chiusura del procedimento

News  >  Insolvenzrecht  >  Impugnazione in ambito fallimentare di pagamenti per la chi...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Impugnazione in materia fallimentare di pagamenti relativi ad obblighi pecuniari nel contesto di procedimenti penali archiviati

Le recenti decisioni delle Corti d’appello sottolineano la rilevanza delle norme fallimentari in caso di pagamenti effettuati in seguito all’archiviazione di indagini penali con imposizione di obblighi pecuniari. Con sentenza del 4 dicembre 2023 (n. 4 U 137/23), la Corte d’appello di Francoforte sul Meno ha chiarito che anche tali pagamenti possono essere impugnati dal curatore fallimentare qualora ricorrano determinati presupposti. In pratica, questa decisione non riguarda solo il diritto penale, ma ha notevoli ripercussioni anche sull’intero diritto fallimentare e societario, nonché sulle organizzazioni coinvolte.

Contesto fallimentare e nucleo della controversia

L’archiviazione di un procedimento penale mediante imposizione di un’obbligazione pecuniaria ai sensi dell’art. 153a StPO rappresenta uno strumento standard delle autorità inquirenti. In tali casi, l’imputato si impegna a versare una somma determinata a favore di enti benefici o dello Stato. Finora, simili pagamenti sono stati spesso oggetto di dibattiti in materia fallimentare, specialmente in merito alla loro impugnabilità nell’interesse della massa fallimentare dopo l’apertura di una procedura di insolvenza.

Nel caso in esame, un’impresa sottoposta a indagini ha eseguito il pagamento richiesto poco prima di depositare istanza di apertura della procedura di insolvenza. Dopo la nomina del curatore fallimentare, quest’ultimo ha impugnato il pagamento chiedendo la restituzione dell’importo sulla base dei principi di impugnazione fallimentare.

Contenuto e portata della decisione dell’OLG Francoforte

Con la sua decisione, l’OLG Francoforte ha confermato che i pagamenti effettuati nell’ambito dell’archiviazione di un procedimento mediante obbligo pecuniario sono, in linea di principio, impugnabili. Il tribunale si è fondato principalmente sulle disposizioni degli artt. 129 e ss. InsO. In particolare, il pagamento è stato qualificato come un atto che lede l’insieme dei creditori, poiché altrimenti una parte del patrimonio della società sarebbe definitivamente sottratta alla massa. Il fatto che l’obbligo abbia origine in una questione penale e sia imposto per ordine dello Stato non esime, a parere dell’OLG Francoforte, da una verifica secondo le norme sul fallimento.

Nella sua motivazione, il tribunale ha sottolineato che gli obiettivi legislativi del diritto fallimentare – la parità di trattamento dei creditori e la prevenzione di trasferimenti patrimoniali unilaterali – devono trovare applicazione anche in caso di archiviazione del procedimento penale. L’obbligazione pecuniaria, sebbene faccia parte di una soluzione procedurale, comporta uno spostamento patrimoniale che, nel caso concreto, può ridurre le possibilità di soddisfazione degli altri creditori.

Implicazioni pratiche e questioni specifiche

La decisione comporta notevoli incertezze per le organizzazioni che regolarmente ricevono pagamenti nell’ambito di obblighi pecuniari. Associazioni benefiche, fondazioni o altri enti si trovano ora nell’obbligo di valutare con attenzione, alla luce delle regole sull’impugnazione, le somme ricevute da situazioni potenzialmente prossime all’insolvenza. Poiché i termini di impugnazione possono estendersi anche su più anni, non è sempre garantita la certezza giuridica dei flussi verso tali destinatari.

Si riscontrano effetti anche dal lato delle imprese paganti e dei loro organi. Nel caso in cui gli obblighi vengano adempiuti poco prima di uno stato di crisi o già in presenza di sovraindebitamento, esiste un rischio rilevante che tali pagamenti debbano essere restituiti. È determinante, in particolare, il momento in cui si sia verificata oggettivamente la situazione d’insolvenza e se il pagamento sia stato eseguito in modo impugnabile.

Inquadramento della decisione nel contesto fallimentare

La sentenza è conforme al principio codificato nella Legge Fallimentare secondo cui tutti i creditori devono essere trattati allo stesso modo e che le attribuzioni individuali privilegiate – indipendentemente dalla loro finalità – possono essere, di regola, revocate attraverso l’impugnazione. In combinato disposto con l’art. 134 InsO, l’esecuzione di un obbligo pecuniario può essere qualificata come atto gratuito qualora non sia compensata da una prestazione equivalente. Oltre ai soli flussi di pagamento, occorre considerare che le questioni in materia fallimentare rivestono spesso un’importanza trasversale – ad esempio per quanto riguarda gli effetti fiscali o i potenziali rischi di responsabilità a livello degli organi sociali.

Prospettive e margini di azione per le parti

La recente decisione apre ulteriori discussioni riguardo alle modalità di definizione futura dei procedimenti mediante obbligo pecuniario. In particolare, sarà determinante la prova della buona fede da parte dei destinatari per respingere eventuali domande di impugnazione. Resta inoltre da vedere se e in che misura la prassi giudiziaria in futuro farà riferimento all’art. 851, comma 1, ZPO o a norme simili per rafforzare la tutela di determinati benefici o per regolamentarli maggiormente. Considerata la persistente necessità di chiarimenti su questioni particolari, sarà importante monitorare con attenzione i futuri sviluppi.

Nota sulla situazione giuridica

Infine, si richiama il principio della presunzione d’innocenza in presenza di procedimenti pendenti. Nel caso descritto si tratta di una decisione giudiziaria riferita al singolo caso concreto e vincolata a tale fattispecie. La sentenza dell’OLG Francoforte è consultabile con il numero di protocollo 4 U 137/23. (Fonte: https://urteile.news/OLG-Frankfurt-am-Main4-U-13723Zahlung-auf-Geldauflage-zur-Einstellung-eines-Strafverfahrens-kann-insolvenzrechtlich-angefochten-werden~N34719.)

Le valutazioni giuridiche riferite a singoli casi richiedono sempre la considerazione delle circostanze individuali. Per domande relative al trattamento fallimentare di archiviazioni di procedimenti penali con obbligo pecuniario o questioni correlate, i referenti di MTR Legal Rechtsanwalt possono fornire, sulla base della loro ampia esperienza nel diritto commerciale nazionale e internazionale, ulteriori informazioni.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!