Impugnazione di delibere di approvazione in caso di informazioni essenzialmente errate

News  >  Aktienrecht  >  Impugnazione di delibere di approvazione in caso di informa...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Impugnazione delle delibere di scarico per informazioni errate – requisiti di rilevanza

La questione dell’impugnabilità delle delibere di scarico della gestione di una società assume una rilevante importanza pratica, soprattutto sullo sfondo di informazioni errate o incomplete che vengono messe a disposizione dei soci prima di una votazione. La giurisprudenza dell’Oberlandesgericht di Francoforte sul Meno (cfr. sentenza del 29.12.2020, Az.: 5 U 231/19) ha precisato i criteri e i presupposti per una impugnazione efficace, apportando così maggiore chiarezza nella prassi del diritto societario. Di seguito si approfondiranno le motivazioni della decisione e la loro rilevanza per la pratica societaria.

Requisiti fondamentali per l’impugnazione delle delibere di scarico

La concessione del discarico ai membri degli organi rappresenta, nel diritto societario tedesco, un importante atto decisionale dei soci. Il conferimento del discarico a un amministratore o membro del consiglio di amministrazione implica normalmente un’approvazione della sua gestione e crea pace giuridica rispetto alle attività rese note.

La legge prevede disposizioni esplicite in materia di discarico sia per la GmbH (§ 46 n. 5 GmbHG) sia per la società per azioni (§ 120 AktG). Di principio, una delibera di discarico può essere impugnata in sede giudiziaria, qualora nel suo ambito siano stati violati diritti societari di partecipazione o informazione. L’impugnazione è particolarmente possibile laddove l’assemblea dei soci non sia stata informata in modo sufficiente o corretto su fatti decisivi per la decisione.

L’OLG Francoforte – Non impugnabilità in caso di irrilevanza della falsa informazione

Contenuto della decisione e fatti

In sostanza, l’OLG Francoforte doveva stabilire a quali condizioni sia possibile impugnare una delibera di discarico per presunta comunicazione errata di informazioni. La questione è sorta sulla base dell’affermazione che la direzione avesse fornito, nell’ambito di un’assemblea dei soci, informazioni false, motivo per cui la delibera di scarico successivamente adottata sarebbe viziata.

Il tribunale ha innanzitutto chiarito che un’informazione errata o incompleta di per sé non comporta automaticamente l’invalidità o l’impugnabilità della delibera. Decisivo è se l’informazione rappresentasse una base essenziale per la decisione e se potesse quindi aver influito sulla formazione della volontà dei soci.

Criterio di rilevanza

L’OLG Francoforte ha precisato che le sole violazioni formali dell’obbligo di informazione non sono sufficienti ai fini di un’impugnazione efficace. È invece necessaria una rilevanza materiale, ovvero: l’informazione scorretta o omessa deve essere stata idonea a influenzare il comportamento di voto dei soci. Solo se si può affermare la rilevanza decisionale può essere ritenuto viziato il processo di formazione della volontà, il che potrebbe giustificare un’impugnazione.

Il tribunale si orienta ai principi consolidati del diritto di impugnazione: solo quei vizi che avrebbero potuto determinare un diverso esito della votazione sono idonei a mettere in discussione la delibera adottata. Si opera così una distinzione tra meri vizi formali dell’obbligo informativo e quelli che hanno un’influenza sostanziale sul contenuto della delibera.

Valutazione e conseguenze per la prassi societaria

Rilevanza per i membri degli organi e i soci

Per i membri degli organi, la sentenza significa che, salvo gravi deficit informativi tali da condurre a una decisione differente, non sussiste un ulteriore rischio di impugnazione. Rimane comunque la responsabilità di fornire informazioni complete e corrette prima del discarico.

I soci che intendono impugnare il discarico dei membri degli organi devono esporre nel dettaglio quale informazione fosse errata o incompleta e perché questa, se comunicata correttamente o integralmente, avrebbe potuto portare a una diversa deliberazione. Contestazioni generiche non sono sufficienti nel procedimento di impugnazione.

Conseguenze per le controversie in diritto societario

La decisione dell’OLG Francoforte – anche oltre il caso specifico – ha valore esemplare per l’interpretazione delle regole di impugnazione societarie. Essa chiarisce che i rischi processuali per gli organi e la società vengono complessivamente minimizzati se vengono sollevate soltanto violazioni formali e non infrazioni informative decisive ai fini della deliberazione. Questo chiarimento contribuisce a proteggere la prassi da impugnazioni abusive o avventate.

Sintesi e inquadramento

L’impugnazione di delibere di scarico per presunte violazioni dell’obbligo informativo presuppone che tali violazioni siano state determinanti per la formazione della volontà dei soci. Solo qualora l’informazione rilevante abbia influenzato il processo decisionale, si può prendere in considerazione un’impugnazione della delibera. La mera possibilità che un’informazione fosse errata, secondo l’OLG Francoforte, non è sufficiente a tale scopo.

Questioni giuridiche aperte e persone di riferimento

La precisa distinzione tra vizi formali e vizi rilevanti dell’informazione resta, nei singoli casi, complessa e dipende dalle circostanze specifiche. La giurisprudenza societaria in questo settore è in continua evoluzione.

Per imprese, investitori e privati con grandi patrimoni emergono regolarmente quesiti complessi connessi alla preparazione, all’adozione e all’impugnazione delle delibere societarie. Una consulenza qualificata può aiutare a valutare la situazione individuale e le opzioni disponibili. Gli avvocati di MTR Legal sono a disposizione per un confronto interdisciplinare e per chiarimenti su questioni specifiche in merito a delibere di scarico e obblighi informativi rilevanti.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!