Imprenditori e diritti d’autore: verifica prima dell’affidamento dell’incarico

News  >  Intern  >  Imprenditori e diritti d’autore: verifica prima dell’affidamento dell’incarico

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Importanza della verifica del diritto d’autore per i neoimprenditori in caso di affidamento a terzi di servizi di design

La tutela della proprietà intellettuale riveste un ruolo centrale nell’attuale mondo degli affari digitalizzato. In particolare, per chi avvia una nuova attività e desidera realizzare la propria idea imprenditoriale, è essenziale un’attenta gestione delle opere protette da diritto d’autore di terzi. Una recente decisione della Corte d’Appello di Francoforte sul Meno del 2023 (Az. 4 W 13/23) sottolinea che la responsabilità per il rispetto delle disposizioni sul diritto d’autore non può essere delegata a fornitori esterni.

Fatto: Verifica dei diritti in caso di incarico a un web designer

Nel caso in esame, una neoimprenditrice ha incaricato un web designer di creare un sito internet, nel quale sono stati inseriti elementi di immagini e testi appartenenti a terzi. Successivamente, la fondatrice è stata diffidata, poiché le opere inserite – soprattutto fotografie – erano state utilizzate senza il consenso dei rispettivi titolari dei diritti. La neoimprenditrice ha sostenuto di aver presunto che il fornitore da lei incaricato avesse acquisito tutti i diritti necessari.

La Corte d’Appello di Francoforte ha chiarito che spetta al committente assicurarsi, prima della pubblicazione e dell’utilizzo, che siano stati acquisiti i necessari diritti d’uso per tutti i contenuti utilizzati. Pertanto, la gestione accurata delle creazioni di terzi rientra direttamente nella sfera di responsabilità di ogni titolare d’impresa – inclusi i neoimprenditori.

Questioni giuridiche centrali e relative classificazioni

Responsabilità autonoma del committente per l’acquisizione dei diritti

Il tribunale ha precisato che il gestore del sito web non poteva presumere in buona fede che il fornitore avesse verificato tutti i diritti d’uso e li avesse ottenuti in modo conforme alla legge. La tutela della proprietà intellettuale non viene meno tramite l’incarico a terzi. Al contrario, prima di utilizzare opere di terzi, i committenti sono tenuti a documentare essi stessi l’acquisizione lecita dei diritti necessari o quantomeno a verificarla in modo affidabile.

Rischio di responsabilità: Nessun privilegio per i neoimprenditori

Anche in caso di nuove imprese o di carenza di conoscenze sul diritto d’autore, la giurisprudenza non prevede alcuna agevolazione in termini di responsabilità. Le aspettative in materia di “dovere di informarsi” sono indipendenti dal livello di esperienza dell’imprenditrice o dell’imprenditore. È pertanto chiaro che la mancanza di esperienza nell’applicazione delle norme sul diritto d’autore o la collaborazione con fornitori esterni non protegge da eventuali azioni per violazione di diritti.

Il silenzio non implica liceità

Va inoltre sottolineato che la collaborazione di terzi nella realizzazione di siti web o di altro materiale pubblicitario non costituisce una garanzia tacita di liceità dei contenuti. Se i committenti si affidano al fornitore senza effettuare personalmente controlli sull’acquisizione dei diritti, agiscono sotto la loro esclusiva responsabilità.

Rilevanza pratica per imprese e neoimprenditori

Prevenzione delle responsabilità civili

La decisione della Corte d’Appello di Francoforte conferma la necessità di verificare tutte le condizioni in materia di diritto d’autore prima che i materiali siano pubblicati o utilizzati a fini commerciali. Questo vale per tutti i contenuti creativi acquisiti esternamente, indipendentemente dal fatto che provengano da fotografi, grafici, programmatori o web designer.

Redazione dei contratti e documentazione

Tra questi rientrano anche accordi contrattuali chiaramente definiti con fornitori esterni, nonché documentazioni affidabili sull’attribuzione dei diritti. È consigliabile che le imprese si facciano confermare contrattualmente che tutti i diritti d’uso necessari siano trasferiti – ciò non esonera comunque dall’effettuare verifiche o, in caso di dubbio, dal chiedere chiarimenti.

Implicazioni in caso di diffida o controversia legale

Se viene inviata una diffida o viene annunciata un’azione legale per presunta violazione del diritto d’autore, non si applicano particolarità a favore dei neoimprenditori. La giurisprudenza sottolinea in particolare che nei rapporti d’affari si deve presumere una maggiore diligenza e che occorre agire secondo le regole della corretta gestione d’impresa.

Considerazioni conclusive

La recente decisione della Corte d’Appello di Francoforte chiarisce che tutti gli operatori di mercato, inclusi i neoimprenditori, devono rispettare e controllare autonomamente le condizioni legali in materia di diritto d’autore quando utilizzano opere di terzi. L’affidamento dell’incarico a terzi non esonera dagli obblighi di diligenza e di verifica. L’attività d’impresa richiede procedure strutturate per ridurre al minimo i rischi di responsabilità.

Per ulteriori domande relative ai diritti di proprietà intellettuale e alla loro tutela contrattuale, l’avvocato di MTR Legal è a disposizione come interlocutore competente.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!