Immagine originale di fotomurale su Internet non viola i diritti d’autore

News  >  Intern  >  Immagine originale di fotomurale su Internet non viola i di...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Pubblicazione di fotografie di motivi di carta da parati protetti da copyright su Internet – Nuovi sviluppi a seguito della recente decisione della Corte federale di giustizia (BGH)

Una recente decisione della Corte federale di giustizia tedesca (BGH) del 12 settembre 2024 ha ridefinito la valutazione del diritto d’autore per le fotografie che raffigurano carte da parati con opere d’arte di artisti. La serie di sentenze con i numeri di protocollo I ZR 139/23, I ZR 140/23 e I ZR 141/23 offre punti di riferimento preziosi per un utilizzo legalmente sicuro di materiale fotografico che mostra opere di terzi. Di seguito, MTR Legal Rechtsanwalt analizza gli aspetti rilevanti delle sentenze, esamina le ripercussioni per creativi, imprese e utilizzatori d’immagini e affronta le questioni pratiche correlate. Le problematiche discusse si basano sul testo pubblicato delle decisioni (disponibile su urteile.news).


Contesto della decisione della BGH

Fatti di partenza

Nei procedimenti sottoposti a giudizio la questione centrale era se fotografie di ambienti, sulle cui pareti sono rappresentate carte da parati con opere protette da diritto d’autore, possano essere pubblicate su Internet senza il consenso dei titolari dei diritti sulle opere riprodotte. I ricorrenti nei procedimenti erano infatti i titolari dei diritti sulle opere raffigurate sulle carte da parati. I convenuti avevano pubblicato fotografie degli ambienti tappezzati sui loro siti Internet. I titolari dei diritti ritenevano così lesi i propri diritti protetti dal diritto d’autore e chiedevano l’inibitoria nonché il risarcimento dei danni.

Iter processuale e giurisprudenza precedente

I tribunali di merito hanno espresso giudizi discordanti: se da un lato alcuni hanno ritenuto che già la semplice rappresentazione non autorizzata di un’opera protetta su una fotografia costituisse violazione del diritto di riproduzione e/o di comunicazione al pubblico (§ 16, § 19a UrhG), altri giudici hanno lasciato spazio all’applicazione di eccezioni e limiti legali. In particolare, la disciplina di cui al § 57 UrhG è stata al centro della discussione giuridica.


Ragionamenti centrali della BGH

Riproducibilità tecnica e concetto di opera

La BGH ha chiarito che la mera rappresentazione fotografica di un’opera protetta da diritto d’autore non comporta necessariamente una violazione del diritto d’autore. È sempre richiesta una valutazione che tenga conto delle condizioni oggettive e normative previste dalla legge sul diritto d’autore tedesca (UrhG).

Privilegio secondo il § 57 UrhG – “Elementi accessori irrilevanti”

Un argomento centrale della decisione della BGH è l’applicazione della cosiddetta “clausola dell’accessorio” di cui al § 57 UrhG. Secondo tale norma, la riproduzione, distribuzione e comunicazione al pubblico di un’opera è consentita qualora essa appaia solo come “elemento accessorio irrilevante” rispetto all’oggetto principale della rappresentazione. Nel caso concreto, i motivi delle carte da parati non erano il soggetto principale della fotografia, ma solo una parte della rappresentazione dell’ambiente. Queste opere hanno dunque giustificato l’applicazione dell’eccezione di cui al § 57 UrhG.

Bilanciamento degli interessi e scopo protettivo del diritto d’autore

La BGH sottolinea l’importanza dell’equilibrio degli interessi tutelati dal diritto d’autore. Se l’opera protetta viene utilizzata soltanto come elemento accessorio irrilevante accanto ad altri oggetti rappresentati, la tutela dell’opera stessa passa in secondo piano. La situazione rilevante degli interessi si differenzia quindi in modo significativo, ad esempio, dai casi in cui l’opera viene posta al centro di uno sfruttamento commerciale.


Implicazioni per titolari di diritti e utilizzatori di immagini

Limiti della protezione per oggetti d’uso artistici

Le decisioni chiariscono che i titolari di diritti d’autore su oggetti d’uso artistici, come spesso avviene per le carte da parati di design, non possono sempre avanzare pretese di inibitoria, informazione o risarcimento danni, se l’opera compare solo come elemento secondario in una foto pubblicata, ad esempio, per finalità di arredamento, pubblicità o informazione.

Distinzione rispetto a veri casi di violazione

Restano esclusi da questa casistica i casi in cui l’opera sia al centro della ripresa, ossia quando l’utilizzo fotografico è strettamente connesso con la creazione artistica e il suo sfruttamento economico. Resta inoltre fermo che gli utilizzatori commerciali dovrebbero sempre verificare autonomamente se l’uso concreto dell’immagine non leda comunque diritti – ad esempio attraverso l’impiego mirato di una specifica opera come mezzo pubblicitario.

Rapporto con altri diritti di tutela

Occorre inoltre considerare che, oltre alle questioni di diritto d’autore, potrebbero essere coinvolti altri diritti (ad es. diritti di marchio, di design, diritti della personalità di persone rappresentate). La decisione in esame riguarda esclusivamente materie di diritto d’autore e non ha alcun effetto sui settori di tutela diversi.


Valutazione della decisione e influenza sulla prassi attuale

Sicurezza giuridica nell’uso di opere della vita quotidiana

Le sentenze forniscono a imprese e privati, che desiderano valorizzare immobili, ambienti o prodotti decorativi, una base affidabile per l’uso delle immagini. Restano tuttavia casi limite in cui è necessaria una valutazione dettagliata delle circostanze. La sentenza offre in tal senso un quadro di riferimento chiaro, ma lascia margine a valutazioni giudiziarie caso per caso.

Questioni aperte e sviluppi futuri

Resta da vedere come i tribunali di merito applicheranno concretamente i principi fissati dalla BGH. La decisione sottolinea l’evoluzione continua della giurisprudenza nell’ambito della riproduzione di opere protette – soprattutto nell’era delle pubblicazioni digitali.


Fonte: urteile.news, BGH, sentenze del 12.09.2024, I ZR 139/23, I ZR 140/23, I ZR 141/23.


Imprese, titolari di diritti e creativi che si occupano della pubblicazione di fotografie di interni o di altre raffigurazioni di oggetti protetti da diritto d’autore si trovano ancora di fronte a sfide complesse. Per ulteriori valutazioni su questo tema e sulla tutelabilità giuridica delle posizioni di protezione, MTR Legal Rechtsanwalt offre un supporto qualificato.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!