Gli amministratori GmbH sono protetti dall’AGG in caso di discriminazione per età

News  >  Gesellschaftsrecht  >  Gli amministratori GmbH sono protetti dall’AGG in cas...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Inquadramento generale: principio di parità di trattamento e posizione del direttore (Geschäftsführer) nella GmbH

La questione della tutela contro la discriminazione nell’ambito dei contratti di amministratore (Geschäftsführer) di una GmbH è da anni oggetto di dibattito giuridico e, fino alla decisione della Corte federale di giustizia tedesca (BGH, sentenza del 23 aprile 2012 – II ZR 163/10), non era stata definitivamente chiarita. Mentre la protezione contro la discriminazione è ormai ben consolidata nel settore dei lavoratori subordinati, rimaneva controverso se anche i membri degli organi, come i Geschäftsführer, rientrassero nei meccanismi di tutela previsti dalla Legge generale sulla parità di trattamento (AGG). La decisione della BGH ha fornito in questo senso una chiarezza decisiva ed è di notevole importanza sia per la prassi che per la strutturazione dei contratti di organo.

Ambito di applicazione dell’AGG e particolarità nei confronti dei membri degli organi sociali

Secondo l’art. 1 AGG, la legge mira a prevenire ed eliminare discriminazioni a causa, tra le altre cose, di razza, origine etnica, sesso, religione, visione del mondo, disabilità, età o identità sessuale, in particolare nell’ambito lavorativo. L’applicazione della AGG ai rapporti di lavoro classici è indiscussa, ma l’estensione ai membri degli organi – e quindi in particolare ai Geschäftsführer di una GmbH – era finora controversa dal punto di vista giuridico.

La particolarità nasce dal fatto che i Geschäftsführer di una GmbH non sono lavoratori subordinati in senso stretto. Essi ricoprono infatti un doppio ruolo: da un lato sono organi sociali rappresentanti dei soci, dotati di ampi poteri decisionali, dall’altro, nell’ambito del loro contratto di servizio, sono soggetti a esigenze di tutela simili a quelle dei dipendenti, soprattutto per quanto riguarda i divieti di discriminazione.

Sentenza della BGH: Il Geschäftsführer è tutelato contro la discriminazione basata sull’età secondo l’AGG

Con la sua decisione di riferimento del 23 aprile 2012, la Corte federale di giustizia (BGH) ha confermato che anche i Geschäftsführer di GmbH possono avvalersi della tutela prevista dall’AGG qualora siano discriminati in relazione al proprio contratto di servizio a causa dell’età. Ciò rappresenta una svolta importante nella gestione delle risoluzioni, proroghe di contratto e nuove nomine alla carica di Geschäftsführer.

Motivazione giuridica del tribunale

La BGH giustifica la propria decisione in particolare con un riferimento al diritto dell’Unione Europea: la direttiva UE 2000/78/CE prevede in generale una tutela ampia contro la discriminazione nel contesto lavorativo, senza limitarla ai soli rapporti di lavoro classici. Il diritto nazionale – nella forma dell’AGG – deve essere interpretato conformemente al diritto dell’Unione. Anche l’AGG stesso, all’art. 6 comma 3 AGG, prevede espressamente la sua applicazione ai membri degli organi sociali. Pertanto, secondo il giudizio della Corte, l’ambito di tutela della legge si estende anche ai Geschäftsführer, a condizione che la causa della discriminazione sia collegata a un’attività come membro di organo, cioè nell’ambito della costituzione, esecuzione o cessazione del contratto di servizio.

Implicazioni per la prassi

Per la pratica societaria questa giurisprudenza significa che tutte le delibere dei soci così come le clausole contrattuali relative alla nomina, revoca e mancato rinnovo dei contratti di Geschäftsführer devono essere verificate in relazione alla loro conformità all’AGG. Le decisioni di selezione o scioglimento contrattuale legate all’età devono essere oggetto di particolare analisi, in particolare qualora emergano elementi oggettivi di una potenziale discriminazione per motivi di età. In caso contrario, il membro dell’organo interessato potrà avanzare richieste di risarcimento dei danni, indennizzo o perfino di proseguimento del rapporto di servizio.

Valutazione differenziata: limiti e portata della tutela contro la discriminazione

Sebbene la BGH chiarisca che anche i Geschäftsführer rientrano in linea di principio nell’ambito di applicazione dell’AGG, esistono limiti e criteri di bilanciamento per la concreta applicazione del diritto.

Strutturazione contrattuale e legittimazione di differenziazioni

Una disparità di trattamento per motivi di età non è vietata in ogni caso. L’articolo 10, comma 1, AGG offre la possibilità di giustificare trattamenti differenziati basati sull’età qualora siano oggettivi, appropriati e giustificati da uno scopo legittimo. Per quanto concerne la nomina degli organi, ciò significa che una scelta dipendente dall’età può essere consentita in casi eccezionali, ad esempio per garantire un determinato livello di esperienza o per adeguarsi a prescrizioni di diritto societario, ma i requisiti di giustificazione dovranno essere osservati con particolare rigore.

Interfaccia con il diritto societario generale

La tutela anti-discriminatoria dell’AGG non si estende direttamente al livello societario: la carica di un organo è comunque soggetta ai principi societari, in particolare alla revocabilità della nomina in ogni momento. Tuttavia, le misure adottate dall’assemblea dei soci non devono violare il divieto di discriminazione dell’AGG, aspetto che va considerato anche nello statuto o nell’ambito delle linee guida di corporate governance.

Significato per imprese e membri di organi – Prospettive future

Il chiarimento fornito dalla Corte federale di giustizia conferisce al principio di parità di trattamento all’interno della GmbH una nuova dimensione. Soprattutto per i gruppi societari attivi a livello internazionale e per strutture holding complesse, si rende necessaria un’adeguata impostazione dei contratti di Geschäftsführer e delle decisioni di nomina conformemente alle disposizioni dell’AGG e alle relative pronunce giurisprudenziali. Questo vale anche in relazione ai rischi di responsabilità per gli amministratori e i soci, nonché per i requisiti di compliance correlati.

Per questo motivo, è consigliabile analizzare la stesura o la modifica di contratti e documenti societari alla luce della giurisprudenza attuale e verificare l’eventuale necessità di adeguamenti. Società, investitori e membri dell’organo con funzione direttiva si trovano, nell’implementazione, in una posizione di equilibrio tra la tutela degli interessi imprenditoriali e la prevenzione di fattispecie discriminatorie.

Se dovessero sorgere questioni riguardanti potenziali situazioni discriminatorie in relazione alla nomina o revoca di Geschäftsführer, potrà essere utile per le imprese e i membri degli organi esaminare approfonditamente la situazione giuridica attuale. Gli avvocati di MTR Legal sono a disposizione per un’analisi approfondita e la valutazione di casi specifici.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!