Fotografo professionista richiede un risarcimento per l’utilizzo non autorizzato delle immagini

News  >  Intern  >  Fotografo professionista richiede un risarcimento per l’utilizzo non autorizzato delle immagini

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Rischi di responsabilità derivanti dall’uso non autorizzato di fotografie professionali

La tutela della proprietà intellettuale assume un ruolo sempre più centrale nell’era digitale. Soprattutto nel campo della fotografia professionale, a causa della rapida diffusione di materiale fotografico su internet, l’importanza del diritto d’autore è notevolmente aumentata. Aziende, ma anche privati, si trovano sempre più frequentemente ad affrontare sfide legali quando utilizzano fotografie senza l’autorizzazione necessaria da parte dei titolari dei diritti. La sentenza del Tribunale di Monaco I del 23 giugno 2022 (n. 42 S 23121/20), che ha trattato la questione del risarcimento danni per l’uso non autorizzato di un’opera protetta da diritto d’autore, chiarisce le conseguenze della violazione dei diritti d’autore e la loro dimensione economica.

Importanza della posizione del diritto d’autore per i fotografi professionisti

Un obiettivo fondamentale del diritto d’autore è la tutela della prestazione creativa dei fotografi. Non appena un fotografo professionista realizza un’immagine, in quanto creatore, gli derivano ampi diritti su tale opera ai sensi del § 2 comma 1 n. 5, § 72 UrhG. Questi diritti sono sia di natura personale sia patrimoniale e comprendono in particolare il diritto esclusivo di pubblicazione, riproduzione e messa a disposizione pubblica della fotografia.

I fotografi professionisti dipendono regolarmente dalla valorizzazione economica delle loro opere. Un intervento non autorizzato su questi diritti può arrecare danni significativi ai modelli di business degli interessati, non da ultimo perché gli usi arbitrari possono anche avere effetti di mercato distorsivi. In questo contesto, gli utilizzatori di opere, in particolare in ambito aziendale, sono sempre più spesso tenuti ad assicurarsi in ogni momento delle condizioni di licenza per l’uso delle immagini.

Panoramica del caso: situazione iniziale, oggetto della controversia e sviluppo processuale

Nel caso di specie (Tribunale di Monaco I, sentenza del 23.06.2022, n. 42 S 23121/20), un fotografo professionista ha rilevato che una fotografia da lui realizzata e presentata nel suo portfolio era stata utilizzata senza il suo consenso sul sito web commerciale di un terzo. Nonostante ripetute richieste, la fotografia non è stata rimossa e il fotografo si è visto costretto a far valere giudizialmente le pretese di cessazione e risarcimento danni.

Questioni centrali della controversia

Il fulcro verteva sulle seguenti domande giuridiche:

  • In quali condizioni l’uso di un’immagine realizzata professionalmente deve essere classificato come violazione del diritto d’autore?
  • Come si determina il risarcimento danni da corrispondere, in particolare con riferimento alla cosiddetta analogia di licenza?
  • Sussistono pretese aggiuntive, ad esempio in relazione alla mancata menzione dell’autore ai sensi del § 13 UrhG?

Non essendo stata raggiunta una risoluzione extragiudiziale, il Tribunale di Monaco I ha dovuto decidere sulle pretese del fotografo.

Inquadramento giuridico dell’uso non autorizzato delle immagini

L’utilizzo non autorizzato di opere protette da diritto d’autore in ambito commerciale costituisce di norma una violazione del diritto esclusivo di utilizzazione del titolare (§ 97 comma 1 UrhG). In mancanza di autorizzazione contrattuale per l’uso della fotografia e in assenza di indicazione dell’autore nella pubblicazione, si configurano regolarmente sia il diritto di ingiunzione sia la pretesa risarcitoria.

Determinazione del danno secondo l’analogia di licenza

Le corti si orientano spesso nella quantificazione del danno secondo la cosiddetta analogia di licenza. Ciò significa che il danneggiato deve essere messo nella posizione in cui si troverebbe se l’infrazione fosse stata preceduta dall’acquisto di una licenza a condizioni di mercato. Nel fissare l’ammontare del danno, vengono regolarmente utilizzate le raccomandazioni tariffarie della Mittelstandsgemeinschaft Foto-Marketing (MFM), che offrono panoramiche dettagliate sulle tariffe usuali per diverse tipologie, durate e ambiti di utilizzo.

Nel caso specifico il tribunale ha confermato l’utilizzo delle raccomandazioni MFM come base adeguata per la quantificazione del danno, sottolineando però che tali raccomandazioni rappresentano solo indizi e non tariffe vincolanti.

Violazione del diritto alla menzione dell’autore

Un altro aspetto preso in considerazione dal tribunale è il diritto alla menzione dell’autore (§ 13 UrhG). Se tale diritto viene violato, come accaduto nel caso in esame, può essere applicata regolarmente una maggiorazione fino al 100% della tariffa di licenza. Anche questa entità deve essere determinata caso per caso, tenendo conto dell’importanza e dell’estensione dell’utilizzo per gli interessi dell’autore.

Rilevanza pratica e conseguenze imprenditoriali

La sentenza dimostra in modo evidente che l’uso non autorizzato di fotografie professionali non comporta soltanto violazioni formali del diritto ma comporta anche rischi economici significativi per chi le utilizza. Siti aziendali, negozi online e reparti marketing farebbero bene a prestare attenzione a una licenza valida e a una completa menzione dell’autore quando utilizzano opere fotografiche di terzi.

In queste situazioni è particolarmente evidente la ripartizione dell’onere della prova: in linea di principio, il titolare dei diritti deve dimostrare la paternità e l’azione lesiva; tuttavia, nelle controversie il reale utilizzo da parte della controparte può avere un ruolo rilevante. Contemporaneamente, la giurisprudenza indica che la tutela dei fotografi professionisti viene rafforzata e le violazioni dei diritti vengono sanzionate in modo significativo.

Prospettive

Con l’aumento della digitalizzazione crescono anche le esigenze per aziende e utenti di rispettare i diritti d’autore dei creatori professionali di immagini e di rendere trasparenti le basi contrattuali per la loro utilizzazione. Il tribunale regionale di Monaco I ha chiarito che ogni singola immagine e ogni singolo utilizzo devono essere esaminati separatamente e che possono conseguire implicazioni sia penali sia civili.

Considerati i rischi di responsabilità rilevanti, la complessità delle disposizioni in materia di licenze e gli sviluppi attuali del diritto d’autore, un esame strutturato e lungimirante dei diritti d’uso esistenti è imprescindibile. Per quesiti giuridici approfonditi riguardanti la tutela e la tutela dei diritti d’autore, soprattutto in ambito aziendale, è possibile avvalersi di una consulenza legale competente in materia di diritto d’autore. Ulteriori informazioni sono disponibili su Consulenza legale in diritto d’autore.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!