La filiale di WestLB non è responsabile per i debiti fiscali Cum/Ex

News  >  Intern  >  La filiale di WestLB non è responsabile per i debiti fisca...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Nessuna responsabilità della FMS Wertmanagement per debiti fiscali derivanti da operazioni Cum/Ex della ex WestLB

Con sentenza del 14 dicembre 2022 (n.° 4 U 282/21) l’Oberlandesgericht (Corte d’Appello) di Francoforte sul Meno ha assunto una decisione fondamentale in merito alle questioni di responsabilità per debiti fiscali nel contesto delle cosiddette operazioni Cum/Ex. Al centro del procedimento vi era la FMS Wertmanagement AöR, comunemente chiamata anche la “bad bank” della ex WestLB, che opera in base alla Legge sulla liquidazione dopo la cessione di attività e passività.

Il Tribunale ha escluso una responsabilità della FMS Wertmanagement per debiti fiscali sorti in relazione a transazioni Cum/Ex della WestLB. La decisione fornisce chiarimenti giuridici essenziali in merito alla gestione dei debiti pregressi e dei rischi fiscali nell’ambito della liquidazione delle istituzioni creditizie di rilevanza sistemica sottoposte a vigilanza bancaria.

Contesto: Liquidazione della WestLB e istituzione della FMS Wertmanagement

La WestLB ha operato per anni come banca centrale regionale nella Renania Settentrionale-Vestfalia fino a quando, a seguito della crisi dei mercati finanziari, ha dovuto essere radicalmente ristrutturata. In tale contesto, attività e rischi sono stati trasferiti dalla WestLB alla FMS Wertmanagement ai sensi della Legge sulle istituzioni per la liquidazione (AAöG). A quest’ultima è stato affidato il compito di gestire e smaltire le attività non strategiche della WestLB riducendo al minimo le perdite. Da allora, la giurisprudenza si interroga su chi debba rispondere, dopo tale separazione, per debiti fiscali arretrati e in particolare per richieste di rimborso dovute a rimborsi illegittimi di imposta Cum/Ex.

Operazioni Cum/Ex e le loro conseguenze fiscali

Le transazioni Cum/Ex si basavano su accordi e strutture di trading che consentivano il rimborso multiplo dell’imposta sul capitale, sebbene questa fosse stata effettivamente versata una sola volta. Con la loro scoperta è risultato evidente che lo Stato ha subito ingenti danni fiscali per anni. Numerose istituzioni creditizie e investitori si trovano ora esposti a richieste civili di rimborso nonché a misure da parte delle autorità fiscali. In tale contesto, in casi di liquidazione come quello della WestLB, sorge la questione se le richieste di pagamento possano essere indirizzate all’ente di liquidazione o debbano continuare ad essere rivolte all’istituto originario.

La decisione dell’OLG Francoforte sul Meno

L’OLG Francoforte ha respinto l’azione di una società che richiedeva il pagamento di imposte arretrate alla FMS Wertmanagement per operazioni Cum/Ex. Il Tribunale ha sottolineato che l’ambito di applicazione del § 7 comma 1 AAöG prevede la trasmissione delle obbligazioni fiscali solo nella misura in cui esse derivano dai beni trasferiti. Le richieste fiscali accertate solo successivamente e non strettamente collegate alle posizioni cedute restano, secondo l’interpretazione del Tribunale, in capo all’istituto originario. Le richieste in questione derivavano da comportamenti e dichiarazioni fiscali dell’ex WestLB e quindi non rientrano tra i rischi trasferiti a FMS Wertmanagement.

Nessuna estensione della responsabilità per il subentro nei settori di attività

Il Tribunale ha inoltre esaminato se una responsabilità solidale possa sorgere dal subentro in un intero settore di attività, indipendentemente dalle specifiche norme della Legge sulle istituzioni di liquidazione. Anche sotto questo profilo, l’OLG non ha ravvisato alcun motivo per una responsabilità solidale della FMS Wertmanagement, in quanto ciò contrasterebbe con il regime di responsabilità previsto dalla legge e inciderebbe sugli interessi dei creditori dell’ente di liquidazione e della collettività.

Significato della decisione e impatto sul mercato finanziario

Con questa decisione, l’OLG Francoforte sul Meno traccia una linea chiara per il trattamento delle richieste fiscali nell’ambito delle liquidazioni bancarie soggette a vigilanza. Per i creditori e il fisco significa che le pretese relative a debiti fiscali sorti prima della liquidazione non possono essere fatte valere senza riserve nei confronti dell’ente di liquidazione subentrante. Le questioni di responsabilità rimangono strettamente legate alle condizioni legali, al fine di evitare che enormi rischi vengano successivamente trasferiti sugli enti di tutela pubblici.

Prospettive e procedimenti in corso

L’elaborazione giuridica delle operazioni Cum/Ex accompagnerà il settore finanziario ancora per anni. Banche e i loro successori legali continuano ad essere confrontati con richieste di rimborso, accertamenti fiscali e richieste di risarcimento danni. Resta da vedere se e in che misura la giurisprudenza delle corti supreme apporterà ulteriori precisazioni. L’odierna sentenza dell’OLG Francoforte sul Meno sottolinea il rigoroso rispetto dei meccanismi legali di trasferimento e limita l’obbligo di intervento degli enti di liquidazione ai rischi chiaramente definiti.

Riferimenti alle fonti e presunzione di innocenza

La decisione qui discussa si basa sulla pubblicazione dell’Oberlandesgericht di Francoforte sul Meno, n.° 4 U 282/21 (consultabile su: urteile.news/OLG-Frankfurt-am-Main4-U-28221Bad-Bank-der-WestLB-haftet-nicht-fuer-Steuerschulden-aus-CumEx-Geschaeften~N32483). Ulteriori procedimenti in ambito penale-tributario e civile relativi a transazioni Cum/Ex risultano, secondo le informazioni in possesso di MTR Legal, ancora in parte pendenti; per le persone e istituzioni coinvolte si applica la presunzione di innocenza fino al passaggio in giudicato della sentenza.


Per aziende, investitori o privati facoltosi che necessitano di supporto in situazioni complesse relative a questioni fiscali o di responsabilità, gli avvocati di MTR Legal sono a disposizione come interlocutori competenti.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!