Farmacia online nell’UE pagava premi per farmaci prescritti

News  >  Intern  >  Farmacia online nell’UE pagava premi per farmaci prescritti

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Attorneys
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Attorneys
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Attorneys

Sistemi di premi delle farmacie di spedizione nel contesto europeo – Nuova chiarezza grazie alla Corte federale di giustizia

Il 18 luglio 2025, la Corte federale di giustizia (BGH, n. I ZR 74/24) ha emesso una decisione di grande rilievo nella tensione tra la normativa tedesca sui prezzi dei medicinali e i principi del mercato interno dell’Unione Europea. Al centro vi era la questione se una farmacia di spedizione con sede in un altro paese dell’UE possa concedere buoni o altri vantaggi economici al momento della vendita di farmaci soggetti a prescrizione a clienti finali tedeschi. Grazie a questa sentenza, la situazione giuridica attuale si delinea con maggiore chiarezza, in particolare riguardo alle diverse condizioni normative previste per i fornitori nazionali ed esteri.

Fatti e sviluppo processuale

Una farmacia di spedizione olandese aveva ripetutamente consegnato ai clienti tedeschi, al momento dell’acquisto di farmaci soggetti a prescrizione, premi sotto forma di buoni. I concorrenti tedeschi ritenevano ciò una violazione del principio di fissazione obbligatoria dei prezzi previsto dal diritto farmaceutico (§ 78 Legge sui medicinali in combinato disposto con il Regolamento sui prezzi dei medicinali), che impone una determinazione uniforme del prezzo per i farmaci soggetti a prescrizione. L’azione inibitoria promossa contro la farmacia olandese si basava sulle regole nazionali di fissazione dei prezzi; il tribunale d’appello aveva confermato le pretese.

Nel giudizio di revisione, la BGH ha annullato tale sentenza e ha richiamato l’attenzione sulla dimensione del diritto dell’Unione. Il tribunale ha chiarito che le regole tedesche di determinazione dei prezzi non si applicano automaticamente alle farmacie estere che spediscono medicinali ai consumatori in Germania.

Disposizioni dell’Unione Europea e peculiarità nazionali

Obbligo di fissazione dei prezzi dei medicinali in Germania

In linea di principio, il diritto farmaceutico tedesco impone, ai sensi del § 78 comma 1 frase 1 AMG in combinato disposto con il Regolamento sui prezzi dei medicinali, che i farmaci soggetti a prescrizione siano venduti a prezzi fissi. Le farmacie nazionali sono pertanto rigorosamente vincolate ai prezzi stabiliti dalla legge – sconti e bonus sono esclusi. Tale regolamentazione mira in particolare a garantire una fornitura capillare di medicinali ed evitare una competizione sui prezzi dannosa.

Significato delle libertà fondamentali dell’UE

La disciplina armonizzata del mercato interno dell’Unione Europea – in particolare la libera circolazione delle merci, art. 34 e ss. TFUE – limita tuttavia la portata delle norme nazionali sul prezzo in presenza di rapporti transfrontalieri. Già nel 2016 la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE, sent. 19.10.2016, causa C-148/15 – “DocMorris”) aveva stabilito che le normative nazionali sulla fissazione dei prezzi non possono essere applicate alle farmacie di spedizione di altri Stati membri dell’UE. In tali casi, la normativa tedesca viene superata in virtù della prevalenza del diritto europeo.

La BGH si conforma a tale impostazione: i premi oggetto della controversia, offerti dalla farmacia olandese di spedizione, sono ammissibili ai sensi della normativa dell’Unione. L’estensione dell’obbligo tedesco di fissazione dei prezzi alle farmacie estere costituirebbe una restrizione non consentita alla libera circolazione delle merci e violerebbe il divieto di discriminazione all’interno del mercato interno.

Impatto sul mercato delle farmacie e sulla tutela dei consumatori

Concorrenza tra operatori nazionali ed esteri

La decisione comporta una differenza competitiva giuridicamente determinata tra le farmacie fisiche tedesche e le farmacie di spedizione con sede in altri Stati membri dell’UE. Mentre le farmacie tedesche restano soggette al rigido sistema di fissazione dei prezzi, le farmacie di spedizione estere possono offrire incentivi come buoni. Ciò può incidere sensibilmente sulla competitività delle farmacie tedesche nel commercio transfrontaliero di medicinali.

Conseguenze per i consumatori

Per consumatrici e consumatori, il chiarimento della magistratura suprema significa che, acquistando medicinali soggetti a prescrizione da farmacie di spedizione estere dell’UE, possono beneficiare di vantaggi aggiuntivi come premi o sconti – un’opportunità preclusa quando ci si rivolge a una farmacia nazionale. Rimangono tuttavia vigenti le prescrizioni regolamentari, ad esempio in materia di sicurezza dei medicinali e condizioni di spedizione.

Discussioni politiche e giuridiche

La decisione della BGH si riferisce al diritto vigente e agli orientamenti già espressi dalla giurisprudenza unionale. Occorre comunque considerare che il legislatore potrebbe intervenire in futuro, mediante nuove disposizioni o accordi bilaterali, per sviluppare ulteriormente il quadro normativo. Il dibattito sulla parità di trattamento, l’uguaglianza concorrenziale e la tutela della salute pubblica rimane pertanto di attualità sia politica che giuridica.

Valutazione e prospettive

La sentenza sottolinea la complessità e la dinamicità della disciplina europea sul settore delle farmacie. Aziende, investitori e privati attivi o interessati nel commercio transfrontaliero di medicinali si trovano confrontati con una compagine di disposizioni nazionali e principi del mercato europeo. È essenziale un esame accurato e un monitoraggio costante del quadro normativo in evoluzione, al fine di evitare rischi e cogliere tempestivamente le opportunità.


La decisione della BGH evidenzia quanto sia urgente tenere sotto controllo gli sviluppi normativi all’incrocio tra diritto nazionale dei medicinali e ordinamento del mercato interno europeo. Per ulteriori quesiti riguardo ai presupposti giuridici della vendita transfrontaliera di farmaci o sulle implicazioni di tale sentenza, gli avvocati di MTR Legal sono a vostra disposizione.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!