L’ex CEO di Wirecard Braun ottiene un successo parziale nella disputa patrimoniale

News  >  Insolvenzrecht  >  L’ex CEO di Wirecard Braun ottiene un successo parziale n...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Parziale successo per il Dr. Markus Braun nella controversia sull’arresto cautelare dei beni

Nel contesto del tanto discusso scandalo Wirecard, l’ex presidente del consiglio di amministrazione di Wirecard AG, Dr. Markus Braun, continua a essere al centro delle indagini penali e civili. Nell’ambito della revisione in corso, il Tribunale Regionale di Monaco I ha preso una decisione centrale riguardo l’accesso della procura ai beni del Dr. Braun. Il caso sottolinea la complessità delle condizioni giuridiche che accompagnano l’accesso statale alle posizioni patrimoniali nell’ambito delle indagini.

Arresto cautelare dei beni nel diritto penale economico

Nel diritto penale economico, l’arresto cautelare dei beni – in particolare ai sensi del § 111e StPO – assume un ruolo centrale qualora vi sia il sospetto di atti criminali. L’obiettivo è quello di prevenire in via preventiva possibili trasferimenti patrimoniali che potrebbero rendere più difficile un’eventuale restituzione. Tuttavia, l’adozione di tale misura richiede che sussista un sufficiente sospetto, fondato su prove concrete, e indizi giustificati per un possibile elusione della confisca dei beni.

Punti fondamentali della decisione giudiziaria

Nel caso in esame, la procura aveva sequestrato ingenti beni del Dr. Braun tramite tutela cautelare. Braun si è opposto e ha presentato ricorso al tribunale. Il Tribunale Regionale di Monaco I ha esaminato con la sua decisione (Az.: 5 HK O 17659/21, decisione del 14.06.2022) in particolare in che misura l’arresto potesse effettivamente comprendere tutti i beni ritenuti coinvolti e se i requisiti di legge fossero pienamente soddisfatti.

Criteri e requisiti di valutazione

Al tribunale spettava l’attenta valutazione se e in quale misura un arresto cautelare penale fosse giustificato. In particolare, è stato analizzato se i beni in questione derivassero dimostrabilmente da possibili reati o fossero coinvolti in queste fattispecie. Questo richiede alle autorità inquirenti dichiarazioni tracciabili riguardo all’origine e all’entità delle posizioni patrimoniali sequestrate.

Esito della valutazione giudiziaria

Il tribunale è giunto – diversamente da quanto spesso avviene in situazioni di garanzie analoghe – alla conclusione che parte dei beni sequestrati dalla procura al Dr. Braun non rientrasse chiaramente nei requisiti previsti dai §§ 73 ss. StGB (confisca dei proventi di reato). Di conseguenza, l’arresto è stato revocato per determinati beni. Altre posizioni patrimoniali restano tuttora, secondo l’attuale ordinanza, soggette al controllo statale. Si tratta quindi di un successo parziale per il Dr. Braun nella difesa del suo patrimonio.

Significato della decisione e prospettive future

Sebbene il procedimento contro il Dr. Braun sia ancora in corso e tutte le accuse siano sottoposte al principio della presunzione di innocenza, la decisione del Tribunale Regionale di Monaco I sottolinea i requisiti cui devono attenersi le misure cautelari statali in casi complessi di criminalità economica. Il controllo giudiziario garantisce che le interferenze statali sulle posizioni patrimoniali rispettino il principio di proporzionalità e i diritti delle persone interessate.

Inoltre, il procedimento evidenzia la complessità delle questioni giuridiche relative alle misure di salvaguardia patrimoniale ordinate dallo Stato nell’intreccio tra codice di procedura penale e strutture di proprietà economica. La valutazione finale se e in quale misura i beni possano essere definitivamente sottratti, è rimessa all’ulteriore corso del procedimento penale principale.

Nota sulle procedure in corso e sulle fonti

Rimane valida la presunzione di innocenza per il Dr. Braun. Il presente riassunto si basa sulla decisione pubblicamente accessibile del Tribunale Regionale di Monaco I (Az.: 5 HK O 17659/21, pubblicata tra l’altro su urteile.news, consultata il 14.06.2022) e sulle circostanze attualmente note della procedura in corso.


In caso di questioni giuridiche individuali riguardanti la tutela, lo svincolo o la difesa di beni nell’ambito di indagini o procedimenti penali, gli avvocati di MTR Legal mettono a disposizione la loro vasta esperienza.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!