Divieto di pubblicità per l’iniezione dimagrante da parte del Tribunale di Monaco I

News  >  Handelsrecht  >  Divieto di pubblicità per l’iniezione dimagrante da part...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Il Tribunale Regionale di Monaco I vieta la pubblicità di un preparato dimagrante sulla base della legge sulla pubblicità dei medicinali

Il 29 febbraio 2024, il Tribunale Regionale di Monaco I, con procedimento 4 HK O 15458/24, ha emesso un’ingiunzione preliminare contro la pubblicità di una cosiddetta “iniezione dimagrante”. Oggetto della decisione era la questione se una misura pubblicitaria per un medicinale soggetto a prescrizione, utilizzato per la riduzione del peso, fosse conforme alle disposizioni della legge sulla pubblicità dei medicinali (HWG). La decisione non è ancora definitiva; il procedimento principale è, secondo lo stato di marzo 2025, ancora pendente.

Base della pubblicità vietata

Secondo quanto riportato nel provvedimento, un’azienda pubblicizzava su un sito internet un medicinale soggetto a prescrizione, impiegato principalmente per il trattamento dell’obesità. La pubblicità riguardava in particolare affermazioni sugli effetti e sui risultati della cosiddetta iniezione dimagrante in relazione alla perdita di peso. Il Tribunale di Monaco I ha ravvisato in ciò una violazione del § 10 comma 1 HWG, che vieta la pubblicità al pubblico di medicinali soggetti a prescrizione. Lo scopo principale della normativa è la tutela della popolazione da influenze scorrette legate a medicinali che richiedono prescrizione medica.

Pubblicità e percezione pubblica

Al centro della valutazione da parte del Tribunale di Monaco I vi era la questione se la presentazione contestata costituisse “pubblicità” ai sensi del § 1 comma 1 frase 1 HWG. Il Tribunale ha risposto affermativamente, poiché le informazioni presenti sul sito erano idonee ad indurre il pubblico all’acquisto o all’uso del medicinale – a prescindere dal fatto che venisse o meno presentata un’offerta di acquisto attiva. In particolare, la presentazione di risultati di trattamento concreti e di potenziali successi in relazione alla somministrazione del medicinale, secondo il Tribunale, influenzava la decisione dei consumatori riguardo a un possibile utilizzo.

Situazione giuridica sulla pubblicità di medicinali soggetti a prescrizione

Ai sensi del § 10 HWG, la pubblicità al pubblico per medicinali dispensabili solo dietro prescrizione medica è vietata. La norma mira a tutelare la salute e a prevenire l’automedicazione con farmaci potenzialmente rischiosi. Le aziende possono informare esclusivamente pubblicazioni specialistiche o personale medico nell’ambito del privilegio dei circoli professionali su tali preparati, non il pubblico generale. Tuttavia, secondo il Tribunale, la pubblicità oggetto della disputa era rivolta direttamente ai consumatori finali, superando quindi i limiti legali.

Interessi commerciali vs. tutela del consumatore

La decisione sottolinea nuovamente il conflitto tra i legittimi interessi commerciali delle aziende farmaceutiche e lo scopo della legge, che mira a proteggere i consumatori da dichiarazioni pubblicitarie ingannevoli e potenzialmente dannose per la salute. Le misure pubblicitarie non devono dare l’erronea impressione che l’acquisto di un medicinale senza consulto medico sia possibile senza problemi e senza rischi – in particolare per quanto riguarda i medicinali soggetti a prescrizione, in cui vanno tenuti in considerazione effetti collaterali e controindicazioni.

Conseguenze per aziende nei settori farmaceutico e sanitario

La decisione del Tribunale Regionale di Monaco I ha rilevanza pratica immediata per fornitori e operatori di medicinali. La situazione normativa richiede un’attenta verifica di tutte le misure pubblicitarie e di comunicazione, al fine di evitare violazioni dell’HWG e conseguenti diffide onerose o procedimenti cautelari. Nel caso concreto, già la mera presentazione di successi terapeutici presunti o effettivi senza un’informazione neutra e sufficiente può rappresentare un rischio per chi fa pubblicità.

Stato della procedura e ulteriori sviluppi

Il procedimento principale, allo stato di marzo 2025, è ancora pendente. Fino a una decisione definitiva, resta da vedere se il Tribunale confermerà le considerazioni assunte nel procedimento cautelare. Vale la presunzione d’innocenza. Modifiche della giurisprudenza e revisioni delle basi legali in questo settore non sono escluse e devono essere monitorate continuamente.

Requisiti normativi notevolmente aumentati

Con riferimento al mercato tedesco ed europeo, per le aziende farmaceutiche e le organizzazioni di distribuzione è necessaria una costante adeguazione ai crescenti requisiti regolatori – soprattutto per i medicinali innovativi o quelli soggetti a un’attenzione pubblica particolare.

Fonte

Landgericht München I, decisione del 29.02.2024, Az. 4 HK O 15458/24; urteile.news, consultato il 5 marzo 2025.


Qualora dovessero sorgere questioni nell’ambito della valutazione giuridica di misure pubblicitarie in relazione a medicinali soggetti a prescrizione, MTR Legal Rechtsanwalt è a disposizione con un’ampia esperienza nel diritto della distribuzione, commerciale e sanitario.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!