Diritto di recesso su Parship: Nessun recesso possibile in qualsiasi momento

News  >  Intern  >  Diritto di recesso su Parship: Nessun recesso possibile in ...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Giurisprudenza attuale della Corte federale di giustizia sulla cessazione dei contratti di agenzie di incontri online

La Corte federale di giustizia (BGH), con decisione del 22 luglio 2025 (Az.: III ZR 388/23), ha ulteriormente precisato questioni giuridiche centrali relative al diritto di recesso dai servizi di agenzie di incontri online, soprattutto nel contesto di contratti stipulati a lungo termine. Questa decisione riguarda questioni rilevanti sulla cessazione del contratto tra consumatori e fornitori come Parship e avrà probabilmente un’ampia rilevanza per il settore delle agenzie digitali.

Rapporti contrattuali nel mercato degli incontri digitali

I servizi digitali di agenzie di incontri offrono regolarmente abbonamenti a pagamento con durate predefinite. Gli utenti si pongono quindi domande sulle possibilità individuali di rescindere regolarmente il contratto prima della scadenza del termine minimo concordato ed evitare così il vincolo contrattuale. Nel caso in esame, la BGH si è trovata di fronte alla questione se e, in caso affermativo, a quali condizioni le parti contrattuali possano disporre di un diritto di recesso ordinario in qualsiasi momento.

Quadro giuridico – Diritti dei consumatori contro legittimi interessi dei fornitori

Consumatori come parti contrattuali

Il centro della valutazione giuridica è spesso costituito dalla meritevolezza di protezione dei consumatori come parti contrattuali di servizi digitali. In linea di principio, per i cosiddetti contratti d’uso a pagamento devono essere rispettate le disposizioni sulla vendita a distanza e sulla tutela dei consumatori. Particolare rilevanza assume il § 627 BGB, che prevede per i consumatori, a determinate condizioni, un “diritto di recesso in qualsiasi momento”. Tuttavia, l’applicabilità di questa disposizione ai servizi Internet come le agenzie di incontri deve essere valutata in modo differenziato.

Limitazione del diritto di recesso ai sensi del § 627 BGB

La BGH conferma che i contratti di agenzie di incontri che vengono mediati in modo automatizzato, anonimo e sulla base di algoritmi informatici, non rientrano nella disposizione del § 627 BGB. La motivazione: di norma non si tratta di un rapporto fiduciario ai sensi della legge, poiché la selezione e la generazione delle proposte avvengono senza un rapporto personale e senza assistenza individuale. L’esigenza tipica di tutela che il legislatore aveva in mente, cioè il legame personale con un determinato prestatore di servizi dovuto a uno speciale rapporto di fiducia, non si riscontra in questi servizi.

Implicazioni per utenti e fornitori di servizi di intermediazione digitale

Fedeltà contrattuale e vincolo di durata

Con la sua decisione, la BGH chiarisce che, in linea di principio, i consumatori sono vincolati alla durata scelta in sede di stipula del contratto. La durata contrattuale definita determina generalmente un obbligo per entrambe le parti, per cui il diritto di recesso ordinario non è illimitato. La protezione contro un vincolo contrattuale eccessivamente lungo si realizza piuttosto tramite obblighi specifici di progettazione relativi alla durata, ai rinnovi automatici e al diritto di recesso nei contratti a distanza.

Particolarità nei singoli casi

La BGH sottolinea che eccezioni al vincolo della durata contrattuale concordata possono essere immaginabili in singoli casi, ad esempio quando sussistano circostanze particolari o la prestazione avvenga essenzialmente sulla base di un rapporto di fiducia strettamente personale. Tuttavia, tali situazioni non sono la regola nel settore delle agenzie di incontri online, ma costituiscono l’eccezione.

Rilevanza per la progettazione contrattuale e la compliance aziendale

I fornitori di servizi digitali sono tenuti ad adeguare le proprie Condizioni Generali di Contratto e la progettazione contrattuale ai requisiti legali vigenti. L’attuale giurisprudenza della BGH apporta una maggiore certezza giuridica per i fornitori a condizione che i clienti vengano informati in modo completo e trasparente sulla durata del contratto, le scadenze per la disdetta e le eventuali clausole di rinnovo.

Situazione giuridica ancora in evoluzione – rilevanza per consumatori e imprese

L’evoluzione della giurisprudenza mostra che le condizioni quadro in materia di servizi di intermediazione digitale continuano ad essere concretizzate e adattate dai tribunali. Si raccomanda di tenere sempre sotto controllo le modifiche e le precisazioni apportate dalla giurisprudenza e dal legislatore, per riconoscere tempestivamente i rischi e le eventuali necessità di adeguamento.

Da ciò derivano per le imprese obblighi relativi a una progettazione contrattuale trasparente e sicura dal punto di vista giuridico. I consumatori beneficiano in particolare di disposizioni chiare in materia di diritto di recesso e diritti di recesso, ma dovrebbero sempre verificare i termini e le modalità concordati contrattualmente.


Per ulteriori domande relative alle condizioni contrattuali nei servizi digitali o alla strutturazione e cessazione delle adesioni, gli avvocati di MTR Legal Rechtsanwälte sono a disposizione come referenti.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!