Diritto di decisione esclusiva per il mantenimento dei figli e vero affido condiviso paritario

News  >  Familienrecht  >  Diritto di decisione esclusiva per il mantenimento dei figli e vero affido condiviso paritario

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Panoramica sulla giurisprudenza attuale in tema di diritto decisionale esclusivo per il mantenimento dei figli nel vero modello di alternanza della custodia

Il diritto di famiglia ha subito negli ultimi anni una costante evoluzione, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione del modello di cura dei figli minori dopo la separazione dei genitori. Un importante campo di tensione si presenta in relazione al cosiddetto vero modello di alternanza, in cui entrambi i genitori si occupano in misura quasi uguale della cura del figlio. La chiarificazione giudiziaria su chi abbia, in tale contesto, la facoltà di far valere il diritto al mantenimento del figlio riveste un’importanza centrale – spesso sono in gioco rilevanti interessi economici di entrambi i genitori così come del minore stesso.

In tale contesto, assume particolare rilevanza una decisione del Tribunale di primo grado di Hersbruck dell’8 aprile 2021 (n. protocollo: 8 F 783/20). Il tribunale doveva stabilire se, nei casi di vero modello di alternanza, sia possibile attribuire a un solo genitore – contrariamente alla regola prevista dalla legge – il diritto esclusivo di decidere sulla rivendicazione dei crediti di mantenimento.


Inquadramento giuridico del diritto decisionale esclusivo nel contesto del modello di alternanza

Base legale e prassi abituale

Secondo il diritto di famiglia tedesco, le questioni fondamentali per il minore devono essere regolate, di norma, congiuntamente da entrambi i genitori titolari della responsabilità genitoriale. In materia di rivendicazione del mantenimento, ciò significa che anche le pretese del figlio al mantenimento devono essere generalmente avanzate congiuntamente oppure a nome e con il consenso di entrambi i genitori. Un trasferimento del diritto decisionale a un solo genitore è eccezionalmente ammesso ai sensi del § 1628 BGB, qualora vi sia disaccordo tra i genitori e il benessere del minore lo richieda.

Modello di alternanza – Peculiarità nella responsabilità genitoriale

Il modello di alternanza si caratterizza per il fatto che il minore viene accudito in misura analoga da entrambi i genitori. Diversamente dal modello di residenza, dove un genitore detiene principalmente la responsabilità, in questo caso entrambi sono coinvolti in ugual misura nella vita quotidiana. Per quanto riguarda le questioni relative al diritto del mantenimento, si pone quindi nella pratica la questione se uno dei due genitori possa, senza il coinvolgimento dell’altro, far valere per il figlio pretese di mantenimento nell’ambito del diritto decisionale esclusivo.


Le motivazioni della decisione del Tribunale di Hersbruck e la loro portata

Il Tribunale di Hersbruck ha stabilito nella sua decisione che un trasferimento del diritto esclusivo di far valere il mantenimento del figlio a uno solo dei genitori, nel vero modello di alternanza, non è conforme alle disposizioni di legge. Questa valutazione giudiziaria si basa su un’interpretazione differenziata del § 1628 BGB, tenendo conto del carattere specifico del modello di alternanza.

Motivazione della posizione di rigetto

Il tribunale ha espresso che il mantenimento del figlio, nel vero modello di alternanza, è da considerarsi una questione di particolare importanza. La decisione sottolinea che il legislatore – considerata la pari responsabilità di entrambi i genitori nel modello di alternanza – non offre alcuna base per attribuire a un solo genitore la facoltà di esercitare le pretese di mantenimento. Ciò sarebbe in contrasto con il principio della responsabilità genitoriale condivisa e comporterebbe che un genitore, senza il coinvolgimento dell’altro, possa decidere su questioni finanziarie essenziali.

Inoltre, il tribunale ha richiamato l’attenzione sul rischio di una situazione di svantaggio strutturale – soprattutto qualora, nel contesto del modello di alternanza, sorgano divergenze di opinione circa la pretesa di mantenimento. Un potere decisionale unilaterale potrebbe in tali casi far sì che gli interessi legittimi dell’altro genitore non vengano presi in considerazione.

Valutazione delle eccezioni e di ulteriori situazioni

Il tribunale non ha ravvisato neanche in casi eccezionali una base per una valutazione diversa, a meno che non vi sia una situazione di pericolo per il benessere del minore e purché entrambi i genitori partecipino in modo costruttivo alle responsabilità genitoriali. Solo in situazioni in cui il benessere del minore sia concretamente messo a rischio dal comportamento di uno dei genitori – ad esempio attraverso un rifiuto persistente di far valere legittime pretese di mantenimento – potrebbe essere applicato un diverso criterio di valutazione. Tale circostanza, nel caso di specie, non si è verificata.


Rilevanti effetti pratici e ulteriori considerazioni

La decisione in oggetto evidenzia che, nel vero modello di alternanza, la parità di entrambi i genitori ha massima priorità anche nell’ambito del mantenimento. Per la prassi giudiziaria ed extragiudiziaria ciò significa che non sono consentiti iniziative unilaterali nella rivendicazione del mantenimento. Le controversie sulla rivendicazione del mantenimento devono quindi essere risolte nell’ambito della responsabilità genitoriale comune o, se necessario, per via giudiziaria.

La portata di questa decisione è particolarmente rilevante per privati facoltosi e imprenditori, le cui controversie in materia di diritto di famiglia presentano sempre più spesso aspetti finanziari e fiscali complessi. Soprattutto nei casi transfrontalieri e quando vi siano diverse strutture patrimoniali coinvolte, possono sorgere ulteriori questioni, ad esempio nel contesto del diritto internazionale privato o dell’esecuzione di titoli di mantenimento.


Considerazioni finali

La giurisprudenza sull’organizzazione del modello di alternanza e sulle questioni relative al mantenimento che ne derivano è in continua evoluzione. Per coloro che si trovano ad affrontare decisioni analoghe o che desiderano comprendere meglio i propri diritti e doveri, è consigliabile esaminare con attenzione la più recente giurisprudenza di legittimità e le peculiarità del singolo caso.

Per questioni approfondite in materia ereditaria, societaria o fiscale connesse alle richieste di mantenimento e all’organizzazione del modello di alternanza, i Rechtsanwalt di MTR Legal sono a vostra disposizione per una consulenza professionale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!