Diritti di garanzia in caso di vizio della cosa

News  >  Diritti di garanzia in caso di vizio della cosa

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Diritto a una cosa acquistata priva di difetti

 

Con il diritto di acquisto entriamo quasi quotidianamente in contatto, dall’acquisto semplice di un panino dal fornaio fino all’acquisto, più raro e complesso, di un’automobile o di un immobile. Con ogni acquisto sorgono anche diritti e obblighi. Così, il compratore ha diritto a una merce priva di difetti che presenti le caratteristiche contrattuali e possa essere utilizzata secondo quanto previsto. In presenza di un vizio della cosa, il compratore può far valere diversi diritti.

 

Un vizio della cosa esiste quando il bene acquistato non presenta la qualità pattuita contrattualmente o prescritta dalla legge. Questo avviene ad esempio quando il bene acquistato non possiede le caratteristiche concordate tra compratore e venditore. In assenza di particolari accordi sulle caratteristiche, il bene deve essere idoneo all’uso abituale e possedere una qualità consueta. Un vizio sussiste anche nel caso di installazione difettosa o consegna incompleta, secondo lo studio legale MTR Legal Rechtsanwalt, che, tra l’altro, fornisce consulenza nel diritto d’acquisto.

 

Diritti di garanzia in caso di presenza di un vizio

 

Se è presente un vizio, il compratore può far valere i diritti derivanti dalla garanzia legale. In una prima fase, il compratore può richiedere la esecuzione successiva, ossia l’eliminazione del difetto. Ciò può avvenire tramite riparazione (rettifica) oppure tramite la consegna di un nuovo bene privo di difetti (sostituzione). La decisione su quale alternativa adottare spetta al venditore, a meno che l’opzione scelta non sia irragionevole per il compratore.

 

Se il venditore rifiuta l’esecuzione successiva o questa non ha esito positivo, il compratore può dichiarare il recesso dal contratto d’acquisto . In cambio della restituzione del bene, riceverà indietro il suo denaro. In alternativa alla completa risoluzione del contratto, si può valutare anche la riduzione del prezzo d’acquisto . L’entità della riduzione del prezzo dipende da quanto il valore del bene è diminuito a causa del difetto.

 

In determinate circostanze, il compratore può anche avere diritto al risarcimento del danno . Questo è il caso, ad esempio, quando a causa del difetto sorgeranno ulteriori costi, perché altri oggetti vengono danneggiati dal vizio oppure sorgano costi per un’auto a noleggio, poiché l’auto acquistata non può essere utilizzata.

 

Garanzia e garanzia del produttore

 

I diritti di garanzia generalmente si prescrivono due anni dopo la consegna del bene. Per i beni usati, il termine può essere ridotto a un anno nel contratto di acquisto a determinate condizioni.

 

La garanzia legale si applica automaticamente a ogni contratto di acquisto e non deve essere confusa con una garanzia volontaria del produttore. Il produttore può offrire volontariamente garanzie aggiuntive, che però possono variare per contenuto e durata.

 

Per far valere i diritti di garanzia, il difetto deve essere presente al cosiddetto trasferimento del rischio, cioè al momento della consegna del bene al compratore. Se, in caso di acquisti di beni di consumo tra consumatore e commerciante, il difetto si manifesta entro dodici mesi dalla consegna, si presume per legge che esso fosse già presente al momento dell’acquisto. Sarà il venditore a dover provare che la merce era originariamente in ordine.

 

Far valere tempestivamente i propri diritti

 

Se il compratore scopre un difetto, dovrebbe far valere i propri diritti il prima possibile. Per i consumatori non esiste un obbligo legale di segnalare immediatamente il difetto, ma col passare del tempo diventa più difficile dimostrare lo stato del bene al momento della consegna o avviare le azioni legali in tempo. Inoltre, potrebbe sopraggiungere la prescrizione dei diritti di garanzia.

 

È consigliabile comunicare per iscritto il difetto al venditore e fissare un termine adeguato per l’adempimento successivo. Un termine adeguato è generalmente di circa 14 giorni. È inoltre importante conservare tutti i documenti rilevanti, come fatture, fotografie del difetto o la corrispondenza, per essere preparati in caso di controversia.

 

In presenza di un vizio della cosa, il compratore gode di ampi diritti che vanno dalla rettifica al recesso dal contratto o al risarcimento. È fondamentale rispettare i termini, documentare e segnalare tempestivamente i difetti, al fine di poter far valere i propri diritti.

 

MTR Legal Rechtsanwalte fornisce consulenza su responsabilità per vizi, diritti di garanzia e altri temi relativi al diritto di acquisto.

Non esitate a contattarci !

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!