Detrazione dell’IVA per i soci prima della costituzione della GmbH non possibile

News  >  Intern  >  Detrazione dell’IVA per i soci prima della costituzione d...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Detrazione dell’IVA nella costituzione di una Srl – Inquadramento giuridico e sviluppi attuali

La costituzione di una società a responsabilità limitata (Srl) continua a rappresentare una scelta diffusa nel contesto economico. La fondazione comporta numerose questioni fiscali di rilievo sia per i soci fondatori che per la futura società. Un aspetto centrale riguarda la detrazione dell’IVA in relazione alle operazioni preparatorie e agli atti di costituzione. La giurisprudenza, in particolare la sentenza della Corte federale delle finanze (BFH) del 31 marzo 2016 (Az. V R 8/15), stabilisce criteri rigorosi in materia.

Presupposti per la detrazione dell’IVA nell’ambito della costituzione di una Srl

La detrazione dell’IVA, secondo l’art. 15 della Legge sull’IVA (UStG), è in linea di principio legata alla qualità di imprenditore e a una prestazione eseguita per l’impresa. In fase di costituzione ci si chiede frequentemente chi sia da considerare il destinatario della prestazione ai fini dell’IVA qualora non esista ancora un’impresa giuridicamente autonoma. È necessario distinguere in particolare se i costi sorgono nell’interesse personale dei fondatori oppure se possono già essere attribuiti alla futura società (qui: la Srl).

Soci come destinatari della prestazione – Problemi di delimitazione

Se un socio agisce prima che la Srl sia iscritta nel registro delle imprese, la cosiddetta pre-società manca ancora di personalità giuridica. La giurisprudenza tratta le prestazioni relative alla costituzione di una Srl non ancora esistente, rese ai suoi futuri soci, come prestazioni a persone fisiche. Di conseguenza la detrazione dell’IVA a livello dei soci è normalmente esclusa, poiché manca loro la qualità di imprenditore e il nesso diretto con le future operazioni imponibili.

Costi di costituzione e attribuzione alla successiva Srl

Non appena la Srl risulta iscritta al registro delle imprese, essa può, in linea di principio e a determinate condizioni, detrarre l’IVA sugli acquisti correlati alla preparazione della sua attività economica. È tuttavia necessario che tali prestazioni siano effettivamente a vantaggio della Srl e siano da essa pagate. Se invece i costi di costituzione vengono sostenuti dai soci per interesse proprio, senza una corrispondente imputazione e assunzione da parte della Srl, la detrazione dell’IVA è esclusa.

La decisione della Corte federale delle finanze (BFH) del 31 marzo 2016

Nella suddetta sentenza, la BFH ha chiarito che il socio della futura Srl non ha diritto, in linea generale, alla detrazione dell’IVA quando beneficia di prestazioni in fase pre-costitutiva. Ciò si motiva soprattutto col fatto che il socio non agisce come imprenditore in relazione alle future operazioni della Srl. Solo la futura società può acquisire la qualità di imprenditore e creare il nesso economico con le operazioni imponibili. Così è stata confermata l’opinione assunta dal Finanzgericht Düsseldorf (primo grado).

Eccezioni e particolarità

Esistono tuttavia singole fattispecie in cui è ipotizzabile una valutazione differente, ad esempio quando, in casi specifici, la futura Srl assume espressamente le prestazioni e provvede al loro rimborso, oppure ove esista già una pre-Srl che svolga attività imprenditoriale. Queste situazioni richiedono comunque sempre una verifica accurata delle circostanze particolari.

Rischi fiscali e margini di manovra nella fase di costituzione

La gestione dei costi di costituzione e la corretta imputazione fiscale possono avere rilevanti conseguenze finanziarie. Soprattutto per misure realizzate e finanziate prima della costituzione formale della Srl, bisogna considerare le specificità del diritto IVA. I soggetti passivi e i loro consulenti dovrebbero verificare attentamente la corretta attribuzione delle prestazioni ricevute e garantire un’adeguata documentazione. Nel riconoscimento fiscale successivo dei diritti di detrazione dell’IVA da parte dell’amministrazione finanziaria, ciascun caso concreto assume valore decisivo.

Rilevanza per la pratica imprenditoriale

Considerato che l’amministrazione finanziaria e la giurisprudenza pongono requisiti rigorosi per la detrazione dell’IVA relativa a prestazioni anticipate per conto della società, è opportuno prestare particolare attenzione alla redazione dei contratti e ai flussi di pagamento. Ciononostante, ogni situazione deve essere valutata individualmente.

Osservazione conclusiva

La questione della detrazione dell’IVA nel contesto della costituzione societaria presenta numerose intersezioni tra diritto fiscale e diritto societario. Un’analisi accurata e un costante aggiornamento rispetto alla giurisprudenza sono indispensabili per riconoscere ed affrontare i potenziali rischi per fondatori e società.

Per ulteriori domande in merito al trattamento fiscale dei costi di costituzione e sulle implicazioni di diritto societario, gli avvocati di MTR Legal sono a vostra disposizione con la loro ampia competenza in diritto commerciale, societario e tributario.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!