Dati sanitari nel rapporto di lavoro: Regolamentazione e trattamento

News  >  Datenschutz  >  Dati sanitari nel rapporto di lavoro: Regolamentazione e tr...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Trattamento di dati sensibili sulla salute nel rapporto di lavoro alla luce del GDPR

La raccolta e l’utilizzo di dati sanitari nell’ambiente lavorativo rientrano tra le operazioni più sensibili dal punto di vista della protezione dei dati. Le parti contrattuali si trovano sempre più spesso ad affrontare questioni complesse, soprattutto da quando il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) ha introdotto direttive uniformi a livello europeo. La giurisprudenza attuale, in particolare la sentenza della Corte federale del lavoro tedesca (BAG, decisione del 31.01.2023 – 8 ARZ 25/20), definisce in modo preciso i requisiti per il trattamento conforme alla normativa sulla privacy delle informazioni mediche nel rapporto di lavoro.

Di seguito vengono analizzati i requisiti procedurali e sostanziali che il datore di lavoro deve osservare durante il trattamento dei dati sanitari. Particolare attenzione sarà rivolta allo stato attuale delle decisioni e alle implicazioni pratiche per le aziende.


Dati sanitari come categoria particolare di dati personali

Definizione e area di tutela legale

I dati sanitari sono protetti in modo particolare ai sensi dell’art. 9 par. 1 GDPR, poiché consentono di dedurre lo stato fisico o psicologico della persona e possiedono un elevato grado di sensibilità. Un trattamento illecito può comportare rischi significativi per la persona interessata, motivo per cui il legislatore e la giurisprudenza prevedono rigidi meccanismi di tutela.

Ammissibilità del trattamento nel rapporto di lavoro

Il trattamento di queste informazioni richiede una specifica base giuridica. È consentito solo se è soddisfatto uno specifico fondamento giuridico – ad esempio il consenso dell’interessato, un obbligo legale oppure la necessità in relazione all’esercizio di diritti e obblighi derivanti dal diritto del lavoro, cfr. art. 9 par. 2 GDPR in combinato disposto con § 26 par. 3 BDSG.


Decisione BAG: criteri per il trattamento dei dati nel procedimento giudiziario del lavoro

Motivo della decisione

La decisione della Corte federale del lavoro si basava sulla questione se e a quali condizioni il tribunale può ordinare la divulgazione o la trasmissione dei dati sanitari delle parti. In tal modo, tra l’altro, doveva essere ulteriormente precisato il bilanciamento tra l’obbligo di chiarimento del tribunale e la necessità di riservatezza.

Requisiti per la trasmissione dei dati sanitari

La Corte federale del lavoro chiarisce che un ordine giudiziario di divulgazione di informazioni sanitarie personali può essere considerato solo se ciò è strettamente necessario per la risoluzione giuridica della questione. Inoltre, occorre garantire che la divulgazione rispetti il principio di minimizzazione dei dati e che non vengano comunicati più dati di quelli strettamente necessari per la decisione. È inoltre essenziale assicurare la conservazione sicura e la restrizione del trattamento alle sole persone direttamente coinvolte nel procedimento.

Rapporto tra protezione dei dati e accertamento processuale della verità

Un punto essenziale della decisione è che gli interessi di tutela della privacy della parte hanno in linea di principio priorità, salvo che motivi processuali impellenti giustifichino una divulgazione. Le persone interessate devono inoltre avere di regola l’opportunità di esprimersi sull’entità e lo scopo del previsto trattamento dei dati, per poter esercitare efficacemente il proprio diritto all’autodeterminazione informativa.


Implicazioni pratiche per aziende e lavoratori

Obblighi di documentazione e informazione del datore di lavoro

Le aziende sono tenute a documentare in modo dettagliato la raccolta, la conservazione e l’utilizzo di dati sensibili dei dipendenti, rendendo tali processi trasparenti. Ciò include l’obbligo di informare in modo chiaro e comprensibile i dipendenti sulle modalità di gestione dei dati sanitari e di ottenere il loro consenso nei casi previsti dalla legge.

Limiti del consenso e principio di proporzionalità

Particolare attenzione deve essere rivolta alla questione se il consenso dei dipendenti possa effettivamente essere prestato in modo volontario. Lo squilibrio di potere nel rapporto di lavoro può compromettere l’efficacia del consenso. Pertanto le aziende devono sempre verificare se esistano altre basi giuridiche idonee per il trattamento dei dati.

Cancellazione e misure di tutela

Un’ulteriore conseguenza della giurisprudenza attuale è l’obbligo di proteggere i dati raccolti tramite misure tecniche e organizzative adeguate. L’obbligo di cancellazione immediata può essere derogato solo se sussistono obblighi di conservazione inderogabili. È inoltre necessario limitare l’accesso a un gruppo ristretto di persone.


Inquadramento giuridico e prospettive

La decisione della Corte federale del lavoro sottolinea che i tribunali devono prestare particolare attenzione ai requisiti stringenti del GDPR anche nei procedimenti lavorativi e che eventuali ordinanze di divulgazione di dati sensibili possono essere adottate solo rispettando requisiti molto rigorosi. Aziende e dipendenti dovrebbero essere a conoscenza dei diritti e doveri processuali che ne derivano.

Quando fatti contrattuali o giudiziari collegati alla protezione dei dati, in particolare relativi ai dati sanitari, sono interessati, è consigliabile seguire attentamente gli sviluppi giuridici più recenti. Il corretto bilanciamento tra protezione dei dati e interessi legittimi è particolarmente importante nel contesto delle relazioni tra datore di lavoro e lavoratori.

Qualora sorgano questioni complesse in relazione al trattamento di dati sensibili nel rapporto di lavoro, gli avvocati di MTR Legal Rechtsanwälte sono a disposizione come referenti a livello nazionale e internazionale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!