Costi di restituzione e dati di contatto non obbligatori nell’acquisto online di auto

News  >  Intern  >  Costi di restituzione e dati di contatto non obbligatori ne...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Contesto della decisione del Tribunale Regionale di Francoforte sul Meno

Con sentenza del 31 luglio 2025 (Az.: 4 O 114/24), il Tribunale Regionale di Francoforte sul Meno si è espresso sui requisiti legali relativi all’informativa sul diritto di recesso nei contratti a distanza per la vendita online di veicoli a motore. In particolare, è stato deciso che né l’inserimento di un numero di telefono né informazioni dettagliate sui costi di restituzione del veicolo sono obbligatoriamente prescritti nell’informativa sul diritto di recesso.

Questa decisione riguarda aspetti centrali della redazione delle informazioni ai consumatori nel campo del commercio digitale di veicoli. Le aziende che vendono automobili online si trovano spesso ad affrontare prescrizioni complesse derivanti da normative nazionali ed europee.

Quadro normativo dell’informativa sul diritto di recesso

Basi degli obblighi informativi

Secondo le disposizioni del Codice Civile tedesco (BGB) e della Direttiva europea sui diritti dei consumatori, gli imprenditori devono fornire ai consumatori informazioni essenziali qualora un contratto venga concluso a distanza. Tra queste rientra generalmente un’informativa sul diritto di recesso che esponga in modo comprensibile al consumatore la natura, la procedura e le conseguenze giuridiche del diritto di recesso.

La legge stabilisce in particolare che l’imprenditore deve mettere a disposizione del consumatore “il proprio nome, l’indirizzo a cui possono essere indirizzati reclami e, se del caso, un numero di telefono, un numero di fax e un indirizzo e-mail”. Tuttavia, secondo il Tribunale Regionale di Francoforte sul Meno, la menzione del numero di telefono nell’informativa sul diritto di recesso non è una condizione indispensabile per la sua validità.

Costi della restituzione in caso di recesso dall’acquisto del veicolo

Un punto spesso dibattuto riguarda i potenziali costi che possono sorgere per i consumatori quando restituiscono un veicolo. Ai sensi del § 357 c. 6 BGB, in linea di principio il consumatore sostiene i costi diretti della restituzione, a condizione che sia stato debitamente informato al riguardo. Mentre per le merci di uso comune l’indicazione dei costi di reso è parte obbligatoria dell’informativa, ciò non è sempre necessario nel caso della vendita a distanza di veicoli a motore. Ciò è dovuto, tra l’altro, alle particolari modalità di restituzione dei veicoli, ad esempio a causa del peso, delle dimensioni e delle sfide organizzative inerenti ai beni ingombranti.

Il tribunale ha chiarito che il legislatore non prevede alcun obbligo tassativo di indicare un importo specifico dei costi di restituzione per i veicoli a motore. Si ritiene sufficiente informare il consumatore che, in generale, è tenuto a sostenere i costi di restituzione, salvo diverso accordo.

Implicazioni pratiche per il commercio di autoveicoli e la tutela del consumatore

Bilanciamento degli interessi informativi

Le aziende del settore automobilistico beneficiano della chiarificazione fornita dal tribunale, secondo cui nell’informativa sul diritto di recesso non sono richieste indicazioni che vadano oltre quanto prescritto dalla legge. Ciò contribuisce a snellire le informazioni obbligatorie, riduce il rischio di diffide e previene un possibile sovraccarico dell’informativa che potrebbe comprometterne la comprensibilità.

Contemporaneamente, il livello di tutela del consumatore rimane garantito, poiché i punti essenziali riguardanti l’esercizio del diritto di recesso e l’obbligo di sostenere i costi di restituzione devono continuare ad essere espressamente menzionati. La decisione lascia però aperta la possibilità per l’imprenditore, per ragioni di trasparenza, di fornire volontariamente ulteriori modalità di contatto o di aggiungere indicazioni sulle modalità di restituzione. In particolare, nei rapporti contrattuali transfrontalieri o nell’utilizzo di canali digitali, informazioni aggiuntive possono favorire un approccio più orientato al cliente.

Giurisprudenza nel contesto europeo

La decisione del Tribunale Regionale di Francoforte sul Meno va considerata alla luce della giurisprudenza in materia di tutela dei consumatori nei contratti a distanza. Anche a livello europeo è chiaramente riconosciuto che gli obblighi informativi nell’e-commerce devono essere proporzionati economicamente. Si evita pertanto un eccessivo aggravio a carico dell’imprenditore con informazioni dettagliate inadeguate al singolo prodotto, perseguendo al contempo un equo bilanciamento degli interessi.

Proprio nel settore automobilistico nasce così l’esigenza di regolamentazione specifica, poiché la restituzione dei veicoli rappresenta una notevole sfida organizzativa. A causa degli alti costi di reso, la conoscenza precisa dell’onere economico in caso di controversia rappresenta spesso un punto centrale. Tuttavia, stime dettagliate dei costi al momento della conclusione del contratto – ad esempio per via delle fluttuazioni dei prezzi di trasporto – di regola non sono richieste.

Significato per imprenditori e consumatori

In relazione a possibili questioni di responsabilità e a potenziali diffide, per l’imprenditore è fondamentale attenersi ai requisiti minimi previsti dalla legge. Per i consumatori, la decisione significa poter fare affidamento sulle informazioni essenziali contenute nell’informativa sul diritto di recesso, senza essere disorientati da una moltitudine di dati opzionali. In caso di dubbi nel settore della compravendita di veicoli, è comunque consigliabile verificare attentamente che la redazione individuale dell’informativa sia effettivamente conforme ai requisiti di legge.

Nota su procedimenti in corso e fonti

La sentenza del Tribunale Regionale di Francoforte sul Meno costituisce l’oggetto principale di questo contributo. È fatto espresso riservo su eventuali impugnazioni o chiarimenti da parte della Corte suprema. Le considerazioni si basano sulla decisione (Az.: 4 O 114/24) e sulle informazioni pubblicamente disponibili, in particolare su urteile.news.

Possibilità di contatto per domande legali

Considerate le complesse esigenze connesse alla redazione dell’informativa sul diritto di recesso nella vendita online di veicoli, può risultare necessario, in casi specifici, verificare situazioni divergenti. Le aziende e i privati che abbiano domande approfondite in merito agli obblighi informativi o all’organizzazione dei processi di recesso, trovano in MTR Legal Rechtsanwalt un interlocutore qualificato per le questioni di diritto commerciale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!