Costi di reso e numero di telefono non obbligatori nell’acquisto online di auto

Nicht kategorisiert  >  Costi di reso e numero di telefono non obbligatori nell’a...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

 

Requisiti per l’informativa sul diritto di recesso nell’acquisto di auto online: chiarimento giuridico da parte del tribunale di Frankenthal

Con sentenza del 31.07.2024 (n. 4 O 114/24), il tribunale di Frankenthal (Pfalz) ha chiarito aspetti essenziali circa la strutturazione dell’informativa sul diritto di recesso nei contratti di compravendita di veicoli conclusi a distanza. Al centro della controversia giudiziaria vi era la questione se i rivenditori online, al momento della vendita di un’autovettura, debbano necessariamente indicare un numero di telefono e fornire dettagli precisi sui costi concreti di restituzione di un’auto all’interno dell’informativa sul recesso.

Contesto: diritti dei consumatori nelle vendite a distanza nel commercio automobilistico

La vendita online di veicoli a motore è soggetta alle disposizioni degli artt. 355 e segg. BGB e alle relative norme di attuazione emanate tramite la BGB-Informationspflichten-Verordnung (BGB-InfoV, sostituita dall’art. 246a EGBGB). Queste comprendono l’obbligo di fornire informazioni riguardo al diritto di recesso e alle relative modalità.

Obblighi informativi secondo l’art. 246a § 1 EGBGB

Ai sensi dell’art. 246a § 1 comma 2 frase 1 EGBGB, l’imprenditore deve fornire al consumatore indicazioni chiare e facilmente comprensibili sul diritto di recesso, sulle modalità di esercizio dello stesso e sulle conseguenze giuridiche. Finora non era chiaro se tale obbligo comprendesse necessariamente l’indicazione di un numero di telefono per esercitare il recesso e dati precisi relativi ai costi di restituzione, in particolare per beni voluminosi come un veicolo.

Decisione del tribunale di Frankenthal: nessun obbligo assoluto di indicare numero di telefono e importo delle spese di restituzione

Il tribunale di Frankenthal ha stabilito che, secondo la normativa vigente, non è obbligatorio indicare un numero di telefono nell’informativa sul diritto di recesso, purché il venditore garantisca la possibilità di contatto tramite altri mezzi idonei – come e-mail o indirizzo postale – e non ostacoli indebitamente l’esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Per quanto riguarda i costi di restituzione, il tribunale richiama la disciplina del § 357 comma 6 BGB. Secondo tale norma, il consumatore è in linea di principio tenuto a sostenere le spese dirette di restituzione, se l’imprenditore lo ha esplicitamente indicato. Tuttavia, una quantificazione precisa dei costi – specie nel caso di un’autovettura, la cui riconsegna non avviene tramite normali servizi di spedizione – secondo il giudice non è necessaria.

Significato per i rivenditori online nel settore automobilistico

Con questa interpretazione, il tribunale si colloca in linea con la sistematica normativa in materia di informazione al consumatore. Lo sfondo è che, nei contratti a distanza, l’obbligo di restituzione passa regolarmente al consumatore, qualora a quest’ultimo sia stata fornita una chiara e inequivocabile informazione sull’assunzione dei costi di restituzione. Tuttavia, un’indicazione concreta dell’ammontare non è realistica, date le diverse strutture di costo delle singole restituzioni, e non è pertanto obbligatoria.

Implicazioni pratiche

Per la prassi dell’e-commerce nel settore automobilistico, questa giurisprudenza significa che la strutturazione delle informative sul recesso può continuare a rispecchiare la situazione giuridica prevalente nel settore, senza che debbano essere adempiuti ulteriori requisiti circa la necessità di indicare un contatto telefonico o una preventiva quantificazione dettagliata dei costi di restituzione.

Equilibrio fra tutela del consumatore e certezza giuridica per l’imprenditore

La sentenza rafforza, in questo contesto, la prevedibilità degli obblighi giuridici per i commercianti e assicura un rapporto equilibrato tra tutela del consumatore e certezza giuridica per l’imprenditore: gli obblighi informativi rimangono prioritari, ma allo stesso tempo l’onere – soprattutto riguardo a costi di restituzione variabili e individuali – non viene ingiustificatamente ampliato.

Inquadramento riassuntivo

La sentenza del tribunale di Frankenthal sottolinea l’importanza della gestibilità pratica e giuridica dei contratti a distanza nel settore automobilistico. In tal modo, il commercio online di veicoli ottiene maggiore certezza del diritto riguardo alla predisposizione delle informazioni obbligatorie nelle informative sul recesso imposte dalla legge, anche alla luce delle direttive UE sulla tutela dei consumatori.

Gli avvocati di MTR Legal sono a vostra completa disposizione per ulteriori chiarimenti e valutazioni sugli sviluppi attuali del diritto dell’e-commerce, in particolare in tema di diritto di recesso e obblighi di tutela del consumatore.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!