Controversia sui brevetti coinvolta dal design del fucile d’assalto

News  >  Intern  >  Controversia sui brevetti coinvolta dal design del fucile d...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Sentenza del Tribunale di Düsseldorf: violazione del diritto dei brevetti tramite l’utilizzo di un fucile d’assalto

Contesto della controversia legale

Nel 2021 il Tribunale di Düsseldorf (sentenza del 23.11.2021, fascicolo: 4a O 68/20) si è occupato di una controversia nel campo del diritto dei brevetti. Oggetto della controversia era l’utilizzo e la commercializzazione di un modello di fucile d’assalto da parte di un’azienda tedesca, che secondo la parte attrice avrebbe adottato caratteristiche tecniche essenziali di un design preesistente protetto da brevetto in tutta Europa. La titolare dei diritti si riteneva lesa nel suo brevetto e chiedeva inibitoria e risarcimento dei danni.

Situazione giuridica brevettuale

Livello inventivo e ambito di protezione

Secondo il diritto europeo dei brevetti (art. 54, 56 CBE) un’invenzione tecnica gode di protezione se è nuova, frutto di attività inventiva e suscettibile di applicazione industriale. La protezione non si limita a copie identiche, ma si estende anche a realizzazioni equivalenti che riprendano il principio essenziale dell’invenzione protetta (« violazione equivalente del brevetto »).

Verifica della violazione del brevetto

Al centro vi era la questione se il fucile d’assalto contestato incorporasse caratteristiche tecniche centrali protette dal brevetto. Il tribunale ha rilevato sia una violazione letterale, sia quantomeno una violazione equivalente del brevetto. Per la valutazione, il brevetto contestato è stato confrontato con le caratteristiche costruttive del prodotto ed esaminato tenendo conto delle perizie tecniche.

Decisione giudiziaria

Il Tribunale di Düsseldorf ha concluso che la progettazione tecnica del fucile d’assalto in questione adattava diversi elementi brevettati, in particolare per quanto riguarda gruppi costruttivi rilevanti. Secondo il giudizio del tribunale, l’adozione di tali caratteristiche era tale che un esperto del settore non avrebbe riconosciuto differenze sostanziali sul piano dell’efficacia tecnica. Di conseguenza, il tribunale ha ritenuto sussistere un uso illecito del brevetto.

Conseguenze della sentenza

Il tribunale ha condannato la convenuta a cessare l’uso e ha riconosciuto alla parte attrice diritti di informazione e, se del caso, pretese risarcitorie. Pertanto, lo sfruttamento economico del modello di fucile d’assalto interessato è vietato senza il previo consenso della titolare del brevetto.

Rilevanza della decisione per le imprese

La sentenza sottolinea ancora una volta l’importanza di un’attenta verifica delle questioni brevettuali prima e durante l’introduzione sul mercato di prodotti tecnicamente innovativi. Anche minimi dettagli tecnici possono essere oggetto di un brevetto valido. La decisione conferma inoltre il ruolo dei tribunali quale istanza per l’applicazione e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale nel commercio internazionale – ciò anche alla luce di un mercato sempre più globalizzato per i prodotti di equipaggiamento militare.

Significato per l’industria della difesa

Proprio nel settore degli armamenti, dove innovazione tecnologica e protezione brevettuale sono strettamente connessi, le violazioni di brevetto possono avere conseguenze di vasta portata – tra cui interruzioni di fornitura, campagne di richiamo o penali contrattuali. È quindi consigliabile che le imprese si confrontino il prima possibile con i diritti di tutela di terzi e stabiliscano regole chiare nei rapporti con licenzianti e sviluppatori.

Avvertenza sulla presunzione di innocenza e procedimenti pendenti

Si precisa che avverso la sentenza del Tribunale di Düsseldorf possono essere proposti mezzi di impugnazione e che le misure non sono ancora definitive finché i procedimenti sono in corso.

Fonti: Decisione del Tribunale di Düsseldorf del 23.11.2021, fascicolo: 4a O 68/20


Considerate le complesse sfide e le particolari esigenze nell’ambito della tutela della proprietà industriale, è consigliabile richiedere consulenza legale già in fase preliminare rispetto a decisioni di investimento o sviluppo. Gli avvocati di MTR Legal Rechtsanwalt sono a disposizione di aziende, investitori e clienti privati a livello nazionale e internazionale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!