Bundesfinanzhof decide: la vendita di terreni destinati a giardino è soggetta a tassazione

News  >  Intern  >  Bundesfinanzhof decide: la vendita di terreni destinati a g...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

La Corte Tributaria Federale precisa l’obbligo fiscale nella vendita di terreni adibiti a giardino

La qualificazione fiscale delle operazioni di cessione di immobili privati è regolarmente al centro degli sviluppi giuridici attuali. Recentemente, la Corte Tributaria Federale (BFH), con una sentenza pionieristica (n. IX R 14/21), ha definito più precisamente il trattamento fiscale della vendita dei cosiddetti “terreni adibiti a giardino”. La questione di partenza era se la vendita di una parte di terreno utilizzata finora esclusivamente come giardino rientrasse nell’esenzione fiscale prevista dal § 23 comma 1 frase 1 n. 1 frase 3 della Legge sull’imposta sul reddito (EStG).

Contesto: Operazioni di cessione privata secondo il § 23 EStG

Nel diritto tributario tedesco, la vendita di terreni da parte di privati è generalmente soggetta a tassazione se tra l’acquisto e la vendita intercorre un periodo inferiore a dieci anni (§ 23 comma 1 frase 1 n. 1 EStG). Fa eccezione il caso in cui il terreno, tra l’acquisto e la vendita, sia stato utilizzato esclusivamente per fini abitativi propri oppure sia stato adibito a tali fini nell’anno della cessione e nei due anni precedenti (§ 23 comma 1 frase 1 n. 1 frase 3 EStG).

Questa norma mira a impedire che beni patrimoniali privati vengano ceduti a scopo di lucro in un arco di tempo breve e che tali guadagni siano realizzati senza imposizione fiscale. Allo stesso tempo, il legislatore intende promuovere l’acquisto della proprietà immobiliare tramite l’esenzione fiscale per gli immobili ad uso abitativo personale.

Sentenza della BFH: Nessuna esenzione fiscale per terreni puramente adibiti a giardino

Fatti della causa

Nel caso esaminato dalla BFH, il contribuente aveva venduto separatamente una parte di una proprietà privata utilizzata come giardino, che fino a quel momento non costituiva parte di un edificio destinato ad uso abitativo. La sezione venduta confinava sì con la proprietà della casa, ma era stata separata dal lotto principale tramite una divisione catastale e venduta come particella autonoma.

Valutazione giuridica della Corte Tributaria Federale

La Corte Tributaria Federale ha chiarito che l’esenzione fiscale ai sensi del § 23 comma 1 frase 1 n. 1 frase 3 EStG si applica esclusivamente agli immobili utilizzati a fini abitativi propri. Per i terreni adibiti esclusivamente a giardino o per le parti che non fanno parte integrante dell’abitazione principale o non possono essere messe direttamente in relazione con essa, non è prevista l’esenzione fiscale.

Decisivo è che, per terreno utilizzato a fini abitativi propri, si debba intendere esclusivamente l’area che serve direttamente all’abitazione. Le superfici utilizzate solamente come giardino e che non fanno parte dell’effettivo spazio abitativo – anche se confinanti con la proprietà della casa – non soddisfano tali requisiti.

In conclusione, il profitto derivante dalla cessione di un tale terreno adibito a giardino, entro il termine decennale previsto dal § 23 EStG, è soggetto a tassazione.

Conseguenze per proprietari e investitori

Distinzione secondo la tipologia d’uso del terreno

Con questa sentenza, la BFH crea chiarezza riguardo alla distinzione tra parti di terreno ad uso personale e altre superfici. Ciò che conta è l’utilizzo: se la parte di terreno ceduta non viene utilizzata direttamente a fini abitativi, non si applica l’esenzione fiscale.

Rilevanza per la pratica

Per privati benestanti, aziende e investitori che desiderano organizzare o adeguare in modo flessibile struttura e utilizzo dei terreni, dalla sentenza emerge un’importante indicazione. Soprattutto in caso di vendite parziali di aree verdi o terreni adibiti a giardino si raccomanda di verificare attentamente se il singolo appezzamento sia stato effettivamente utilizzato come abitazione ai fini fiscali.

Considerazioni sulle strategie in caso di frazionamento di terreni

I proprietari che intendono vendere aree del proprio terreno si trovano di fronte alla necessità di valutare ogni singola particella sia in termini di storia d’uso sia di trattamento fiscale. La sentenza della BFH chiarisce che la semplice vicinanza geografica a un’abitazione non è sufficiente a giustificare l’esenzione fiscale. È quindi necessario fondare le operazioni di cessione su valutazioni giuridiche e fiscali solide.

Inquadramento fiscale nel contesto internazionale

Anche a livello internazionale vanno considerate le conseguenze fiscali derivanti dalla cessione di immobili privati. Sebbene la normativa tedesca disciplini nel dettaglio i requisiti per le cessioni private, accordi bilaterali o normative estere divergenti possono influire sulla valutazione fiscale di queste operazioni.

Procedimenti in corso e futuri

La sentenza della Corte Tributaria Federale è definitiva. In casi analoghi, tuttavia, le circostanze possono essere diverse, soprattutto se vi è controversia circa la tipologia, l’estensione o l’intensità dell’effettivo utilizzo del terreno. Occorre ricordare che ogni decisione fiscale va valutata attentamente in relazione a tutti i fatti e le condizioni giuridiche rilevanti. In procedimenti futuri, la giurisprudenza continuerà a precisare e differenziare l’ambito di applicazione dell’esenzione fiscale.

Fonti

Le motivazioni della decisione sono pubblicate e possono essere consultate, ad esempio, attraverso il riferimento BFH, sentenza del 26.09.2023 – IX R 14/21 (cfr. anche: https://www.juraforum.de/news/bundesfinanzhof-keine-steuerbefreiung-beim-verkauf-von-gartengrundstuecken_259561).

Conclusione

La giurisprudenza attuale conferma: ai fini dell’esenzione fiscale nella vendita di immobili, il criterio decisivo resta l’effettivo utilizzo a fini abitativi propri. Proprietari e acquirenti devono essere consapevoli che le conseguenze tributarie legate alla cessione di terreni adibiti a giardino o altre aree accessorie sono determinate dalle disposizioni di cui al § 23 EStG.

In caso di dubbi giuridici legati a vendite di immobili, tassazione delle cessioni private o interpretazione di norme tributarie, è consigliabile rivolgersi a un esperto legale. Il Rechtsanwalt di MTR Legal è a disposizione per fornire informazioni esaustive sugli ultimi sviluppi e sulle loro implicazioni per casi individuali.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!