La Corte federale tedesca stabilisce una decisione fondamentale nella disputa legale sullo scraping

News  >  Datenschutz  >  La Corte federale tedesca stabilisce una decisione fondamen...

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

La Corte Suprema Federale (BGH) definisce la procedura di decisione guida nel contesto dello scraping dei dati: impostazioni giuridiche nell’ambiente digitale

Con decisione del 1° novembre 2024, la Corte Suprema Federale (BGH) ha avviato una procedura di decisione guida in merito a una situazione di caso molto discussa dal pubblico e dagli operatori di mercato riguardo al cosiddetto “scraping” (Az.: VI ZR 10/24). La conseguente chiarificazione fondamentale delle questioni giuridiche riguarda in particolare la portata della protezione dei dati e delle posizioni di diritto d’autore nell’era digitale, mettendo inoltre in evidenza la rilevanza economica di questo tema per i modelli di business basati sui dati.

Contesto: scraping nei mercati digitalizzati

Per scraping si intende l’estrazione automatizzata di dati da siti internet accessibili pubblicamente, spesso mediante software specifici. Tali pratiche sono di particolare rilevanza per le imprese che dipendono dalla raccolta e dall’analisi di grandi volumi di dati per erogare o migliorare servizi digitali. Tuttavia, a fronte di ciò sussistono anche interessi legittimi dei gestori delle rispettive piattaforme – ad esempio nell’ambito dei diritti di proprietà intellettuale, delle disposizioni in materia di protezione dei dati o della tutela contro la concorrenza sleale.

La diversità delle materie giuridiche coinvolte – dalle norme sulla protezione dei dati, ai diritti d’autore fino alle considerazioni in materia di concorrenza – pone regolarmente i tribunali di fronte alla sfida di dover valutare interessi complessi tenendo conto degli sviluppi tecnologici attuali.

Procedura di decisione guida: obiettivi e struttura

Selezione ai sensi del § 20 comma 1 frase 1 n. 1 LwVG

Come risulta dalla decisione resa nota, la questione in esame, a causa della sua importanza fondamentale e dell’alto numero di liti analoghe, è stata inserita come oggetto di una procedura di decisione guida ai sensi del § 20, comma 1, frase 1, n. 1 della legge sulle decisioni guida (LwVG). Con questa selezione la BGH risponde a una notevole incertezza sia nei tribunali di grado inferiore sia nella pratica imprenditoriale.

Questioni giuridiche concrete di notevole rilevanza pratica

Un ruolo centrale dovrebbe averlo il chiarimento delle condizioni in base alle quali lo scraping di dati personali o protetti da diritto d’autore sia ammissibile o soggetto a pretese di divieto. Sono determinanti, ad esempio, i seguenti aspetti:

  • La portata dei consensi o degli interessi legittimi nella elaborazione automatizzata dei dati secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
  • La tutelabilità ai sensi del diritto d’autore delle banche dati e dei loro contenuti, in particolare con riferimento al diritto del produttore di banche dati (§ 87a ss. UrhG).
  • La definizione dei meccanismi di tutela contro la concorrenza sleale, ad esempio riguardo alle norme di comportamento sul mercato e l’ostruzione illecita.
  • Pretese di risarcimento e inibitorie da parte di titolari di diritti privati o istituzionali nei confronti di utenti di strumenti automatizzati di estrazione dati.

Implicazioni per imprese e settori

La prossima decisione guida della BGH non avrà importanza solo per gli operatori dell’economia digitale, ma anche per i settori economici tradizionali, poiché i processi basati sui dati si sono ormai diffusi in tutti i comparti. In particolare, le aziende che basano i propri servizi digitali su informazioni pubblicamente accessibili o che valutano contenuti di terzi si trovano spesso di fronte a una zona grigia giuridica riguardo l’ammissibilità delle proprie attività.

Allo stesso tempo, la decisione imminente coinvolge sia l’implementazione che la progettazione tecnica delle misure di protezione degli accessi, ma anche la questione di quanto la struttura giuridica delle infrastrutture dati possa essere adeguatamente protetta.

Procedimenti in corso e nota sulla presunzione di innocenza

È importante sottolineare che il procedimento in questione è ancora pendente e che, fino ad ora, manca una valutazione definitiva da parte del giudice supremo. Vige la presunzione di innocenza – ogni valutazione è limitata al caso concreto oggetto del procedimento. Solo dopo la pronuncia della sentenza sarà possibile riferire in via definitiva sui motivi della decisione e sulla loro applicabilità a casi futuri.

Gli sviluppi nell’ambito dello scraping e le questioni giuridiche ad esso connesse evidenziano la crescente complessità dei modelli di business dell’economia digitale. Per le imprese e le istituzioni è pertanto consigliabile seguire con attenzione le linee guida e le valutazioni della Corte Suprema Federale nel prosieguo del procedimento ed analizzarne le conseguenze sulla propria attività.

Indicazione delle fonti:

Beschluss des BGH vom 01.11.2024, Az.: VI ZR 10/24.


Per questioni di approfondimento concernenti il quadro giuridico e le implicazioni in relazione a modelli di business data driven, protezione dei dati e proprietà intellettuale, gli avvocati di MTR Legal sono a disposizione per una consulenza professionale.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!