La libertà di forma dell’offerta di un premio per il successo in campionato dal punto di vista giuridico
Nel maggio 2009 la Corte Federale di Giustizia tedesca (BGH) si è occupata della questione giuridica se la promessa di un premio per un titolo sportivo – la cosiddetta “premio di campionato” – sia valida indipendentemente da una determinata forma esterna. La sentenza (Az. Xa ZR 90/08) offre chiarezza per la prassi e riveste un’importanza significativa, soprattutto per associazioni sportive, enti, nonché imprenditori che pubblicizzano premi simili o ricompense pubblicamente.
Punti essenziali della decisione
La Corte ha stabilito: un’offerta pubblica ai sensi dell’art. 657 del Codice Civile tedesco (BGB) può essere fatta senza particolari formalità, anche oralmente. Nel caso specifico, un dirigente sportivo aveva promesso in modo definitivo a una squadra di calcio il pagamento di un premio qualora avesse vinto il campionato. Dopo il raggiungimento del risultato sportivo, la promessa – non formalizzata per iscritto – ha dato luogo a disaccordi risolti poi in sede giudiziaria.
Applicabilità della normativa sull’offerta pubblica
La questione centrale era se la promessa del premio costituisse un’offerta giuridicamente vincolante ai sensi dell’art. 657 BGB. La BGH lo ha confermato esplicitamente. Le dichiarazioni unilaterali che fanno riferimento a una prestazione futura subordinata a un’azione oggettivamente verificabile – come in questo caso la vittoria di un campionato – sono valide non appena comunicate al gruppo di destinatari.
Rilevanza e portata della libertà di forma
Nessun requisito di forma, ma necessaria una manifestazione chiara
La Corte ha sottolineato espressamente che la legge non prevede alcun requisito formale. È determinante soltanto che l’offerta del premio sia sufficientemente concreta e chiaramente comprensibile per i destinatari. Che la comunicazione avvenga per iscritto, tramite documento digitale o oralmente è secondario, purché contenuto e finalità dell’obbligazione risultino in modo inequivocabile.
Implicazioni pratiche
La conseguenza: anche promesse spontanee in occasioni conviviali, durante riunioni o tramite dichiarazioni orali possono generare obbligazioni pienamente valide. Ciò riguarda non solo il settore sportivo, ma si applica anche in ambiti economici – ad esempio nelle offerte di premi per l’innovazione, bonus di successo o sistemi di ricompensa simili.
Distinzione rispetto ad altre promesse di prestazioni
Differenza rispetto alla donazione e ai concorsi a premio
È di fondamentale importanza distinguere l’offerta pubblica ex art. 657 BGB da altri istituti giuridici. Diversamente, ad esempio, dalla donazione disciplinata dall’art. 518 BGB, per la quale solitamente è richiesta l’autenticazione notarile, l’offerta pubblica non necessita di particolare forma. Inoltre, essa si distingue dai concorsi a premio, per i quali spesso si applicano condizioni di partecipazione specifiche o normative di tutela e informazione. In questo ambito, il principio di trasparenza resta fondamentale.
Chiarificazione del gruppo dei destinatari
La sentenza chiarisce che l’offerta pubblica non si rivolge necessariamente a un gruppo indeterminato di persone, ma può avere destinatari specifici (come squadre o aziende) senza per questo perdere la sua natura giuridica. È essenziale che il gruppo degli aventi diritto sia definito chiaramente e che la prestazione sia oggettivamente verificabile.
Rilevanza pratica per imprese, enti e privati
La decisione della BGH apporta sicurezza nella pianificazione: ogniqualvolta un’impresa, associazione o ente prometta premi o ricompense per il raggiungimento di determinati obiettivi, tali promesse sono vincolanti anche senza il rispetto di una forma particolare, purché soddisfino i criteri dell’offerta pubblica. Nella pratica, la prova può essere rafforzata tramite una comunicazione e documentazione chiare, tuttavia un difetto di forma, secondo la giurisprudenza della Corte Suprema, non è motivo di invalidità.
Al contempo, si raccomanda un’accurata verifica delle circostanze, soprattutto riguardo alla comprensibilità e determinazione dell’offerta del premio oltre ad eventuali variazioni di obiettivi o condizioni.
Per organizzazioni, imprese e privati che si trovano di fronte a problematiche analoghe o in caso di incertezze sull’offerta pubblica o sulla promessa di premi, è opportuno avvalersi di una consulenza legale competente per una strutturazione giuridicamente sicura e una valutazione dei rischi. Il team di MTR Legal Rechtsanwalt resta a disposizione quale interlocutore esperto.