L’integrazione al reddito per i figli è considerata, ai fini degli alimenti, come reddito del minore

News  >  Familienrecht  >  L’integrazione al reddito per i figli è considerata, ai fini degli alimenti, come reddito del minore

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Il Kinderzuschlag nel contesto del diritto di mantenimento: considerazione come reddito del minore

Il trattamento giuridico delle prestazioni di trasferimento statali nel diritto di mantenimento è regolarmente oggetto di decisioni giudiziarie e controversie legali. In particolare, la questione se il Kinderzuschlag secondo il § 6a della legge federale sull’assegno familiare (BKGG) debba essere considerato come reddito del minore nelle valutazioni di mantenimento era finora controversa. Con la sentenza del 30.09.2019 (OLG Hamm, cit. 4 UF 2/19) il Tribunale superiore di Hamm ha approfondito questa tematica e ha specificato l’importanza di tale decisione per la prassi del diritto di famiglia.

La sistematica del Kinderzuschlag

Obiettivi e collocazione giuridica

Il Kinderzuschlag secondo il § 6a BKGG viene erogato ai genitori o tutori il cui reddito personale è sufficiente per le proprie necessità ma non, o solo appena, per soddisfare anche il fabbisogno dei figli che vivono nel nucleo familiare. L’integrazione ha lo scopo di evitare alle famiglie con basso reddito da lavoro di dover ricorrere a prestazioni sociali integrative – in particolare ai benefici previsti dal SGB II. L’erogazione avviene ai genitori, formalmente, al fine di garantire il mantenimento del minore.

Distinzione rispetto ad altre prestazioni sociali

A differenza delle prestazioni destinate ai minori come l’assegno familiare, concepito come compensazione fiscale, o delle prestazioni secondo il SGB II, che sono erogate in base al reddito e alle necessità, il Kinderzuschlag ha uno scopo autonomo: colma il vuoto esistente per i minori che, per mancanza del diritto dei genitori alle prestazioni, non sono adeguatamente coperti da altre prestazioni sociali.

Kinderzuschlag come reddito nel quadro del diritto di mantenimento

Basi decisionali rilevanti

Il Tribunale superiore di Hamm ha esaminato se e in quale forma il Kinderzuschlag debba essere considerato nella determinazione del mantenimento ai sensi del § 1612a BGB. Centrale è la definizione del reddito rilevante nel diritto di mantenimento del minore, che incide sull’obbligo di mantenimento degli ascendenti non sposati ma anche su altre relazioni di mantenimento.

Questione di classificazione: reddito del minore o dei genitori?

Secondo il Tribunale superiore di Hamm, il Kinderzuschlag deve essere qualificato come reddito del minore e non come reddito dei genitori. A sostegno, il tribunale richiama la finalità del Kinderzuschlag. La prestazione è concessa esclusivamente per coprire il fabbisogno essenziale del minore, mentre l’erogazione avviene ai genitori affidatari, tuttavia la disposizione è limitata esclusivamente al mantenimento del minore. Da ciò deriva che il Kinderzuschlag riduce direttamente il fabbisogno del minore e quindi diminuisce il mantenimento dovuto da terzi (in particolare dai genitori).

Principio di equità nel trattamento delle prestazioni statali

Il tribunale chiarisce che la classificazione del Kinderzuschlag nel diritto di mantenimento segue i criteri applicati ad altre prestazioni volte al benessere del minore. La natura della prestazione come beneficio vincolato a favore del minore giustifica la sua considerazione come reddito del minore.

Conseguenze per la prassi nel diritto di mantenimento

Importanza per il calcolo del mantenimento

L’inclusione del Kinderzuschlag come reddito del minore incide direttamente sull’ammontare dell’assegno di mantenimento da corrispondere. Il fabbisogno del minore, da determinare secondo la Tabella di Düsseldorf o in base al fabbisogno specifico, è ridotto dai redditi propri del minore (incluso il Kinderzuschlag secondo l’OLG Hamm). Di conseguenza il soggetto obbligato al mantenimento può prevedere un onere inferiore, in quanto il fabbisogno coperto da altre fonti va detratto.

Distinzioni in caso di subentro del diritto e diritto alle prestazioni da terzi

La sentenza dell’OLG Hamm evidenzia al contempo che non ogni prestazione di trasferimento statale viene automaticamente trattata nel diritto di mantenimento come reddito del minore. Decisivi sono il vincolo di destinazione e la questione se il pagamento debba coprire il fabbisogno del minore o dei genitori. La differenziazione conforme allo scopo normativo rimane quindi determinante.

Implicazioni procedurali e sviluppi attuali

La considerazione del Kinderzuschlag come reddito del minore può influenzare procedimenti esistenti e futuri di calcolo del mantenimento. Le parti coinvolte nei procedimenti devono indicare e comprovare i flussi effettivi derivanti dal Kinderzuschlag nell’ambito della procedura di trasparenza nel diritto di mantenimento. La decisione mostra inoltre la dinamicità della giurisprudenza in materia di diritto di famiglia in relazione alle intersezioni con rivendicazioni di prestazioni di diritto sociale.

Conclusioni e prospettive

L’OLG Hamm ha posto nuovi accenti nella valutazione del Kinderzuschlag nel diritto di mantenimento. Con la classificazione quale reddito del minore si rende conto in egual misura del duplice scopo – tutela del benessere del minore e alleggerimento dei bilanci pubblici. Tuttavia, la tematica resta dinamica, poiché sia le modifiche nel diritto delle prestazioni sociali sia decisioni divergenti della giurisprudenza superiore possono influenzare costantemente il quadro di opinioni.

Considerando le complesse interazioni tra diritto di famiglia e diritto sociale, una classificazione precisa dell’integrazione al reddito per i figli nel calcolo degli alimenti è indispensabile. Chi ha domande legali approfondite riguardo alla considerazione delle prestazioni statali di trasferimento o al calcolo degli obblighi alimentari può trovare presso MTR Legal – in particolare nell’ambito della consulenza legale in diritto di famiglia – un supporto competente e personalizzato da parte di interlocutori esperti.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!