Diritto d’autore per i video da cellulare

Uncategorized  >  Diritto d’autore per i video da cellulare

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Diritto d’autore nel mondo digitale: protezione per video, immagini e contenuti creativi

Il diritto d’autore costituisce la base per la protezione della proprietà intellettuale come film, video da smartphone, immagini, musica e altre opere creative. Garantisce agli autori il diritto esclusivo di decidere sull’utilizzo, lo sfruttamento e la pubblicazione delle proprie opere. Proprio nell’era degli smartphone e dei social media, in cui i contenuti vengono creati, condivisi e diffusi rapidamente, il diritto d’autore riveste un ruolo centrale. Esso protegge non solo gli interessi economici dei titolari, ma anche il legame personale dell’autore con la propria opera.

Diritti centrali e meccanismi di tutela nel diritto d’autore

Tra i diritti più importanti garantiti dal diritto d’autore vi sono il diritto di riproduzione, distribuzione e comunicazione al pubblico delle opere. Inoltre, il diritto d’autore disciplina il trasferimento e la concessione dei diritti di utilizzazione, così che gli autori possano decidere chi può usufruire dei loro video, immagini o film – sia privatamente, in ambito editoriale o commerciale. I cosiddetti diritti della personalità dell’autore tutelano inoltre contro la deformazione o modifiche indesiderate dell’opera e assicurano il riconoscimento della paternità dell’opera stessa.

Diritto d’autore nella pratica: social media, smartphone e gestione giuridicamente sicura

Nella vita quotidiana e soprattutto nella produzione di video e filmati con lo smartphone è importante conoscere le normative fondamentali del diritto d’autore. Chi crea contenuti propri dovrebbe informarsi tempestivamente sulle possibilità di sfruttamento e sul trasferimento dei diritti di utilizzazione. È necessario inoltre evitare errori tipici, come l’uso non autorizzato di opere altrui o la violazione dei diritti della personalità dell’autore. Specialmente nei social media, dove video e immagini vengono condivisi con pochi clic, il rischio di violazioni del diritto d’autore è elevato.

Per prevenire violazioni del diritto d’autore, è consigliabile contrassegnare chiaramente le proprie opere, ad esempio con una nota sul copyright, e nelle utilizzazioni di contenuti altrui acquisire sempre le licenze o autorizzazioni necessarie. Anche i link affiliati e altri metodi possono aiutare a rispettare i diritti degli autori e a rendere trasparente lo sfruttamento delle opere.

Chi agisce come autore o sfruttatore di opere dovrebbe aggiornarsi regolarmente su informazioni, regolamenti e consigli attuali riguardo al diritto d’autore. In questo modo è possibile evitare non solo insidie legali, ma proteggere in modo efficace i propri diritti e la proprietà intellettuale.

Riprese protette da diritto d’autore – Tribunale di Francoforte – 2-06 O 299/24

Sono numerosi gli eventi ripresi con il cellulare. Il Tribunale di Francoforte, con sentenza del 16 maggio 2025 (R.G. 2-06 O 299/24), ha stabilito che anche le riprese video con il telefono cellulare o smartphone rientrano nel diritto d’autore e sono quindi protette a norma di legge.

Il diritto d’autore è un settore classico della proprietà industriale. Secondo l’art. 2 della legge sul diritto d’autore (UrhG), possono essere protetti da diritto d’autore musica, film, fotografie, opere letterarie, opere delle arti figurative e altre opere. Tuttavia la protezione del diritto d’autore per le riprese video con il cellulare è meno chiaramente regolata. Il Tribunale di Francoforte ha ora deciso che, pur non trattandosi di un film, le riprese con il cellulare rientrano come cosiddette immagini in movimento sotto il diritto d’autore e sono protette di conseguenza. I diritti esclusivi d’utilizzo delle riprese possono essere trasferiti, secondo lo studio legale specializzato MTR Legal Rechtsanwälte, che assiste anche in materia di diritto d’autore e altre questioni di proprietà industriale.

Privato filma l’alluvione con lo smartphone

Nel caso di cui si discute davanti al Tribunale di Francoforte, una persona privata ha filmato un’alluvione in un comune del Baden-Württemberg con il proprio smartphone. Tra l’altro, ha ripreso il crollo di una barriera antirumore sotto la pressione delle masse d’acqua. Il giorno stesso della ripresa, il creatore del video ha trasferito i diritti esclusivi d’utilizzo delle riprese a un’agenzia di stampa.

Il giorno successivo, un’altra società mediatica ha offerto immagini fisse tratte dal video tramite una newsletter e il proprio sito web dietro pagamento di un compenso. L’agenzia di stampa ha ritenuto che ciò costituiva una violazione dei suoi diritti d’utilizzo e ha fatto causa per ingiunzione e risarcimento danni.

 

Trasferimento del diritto esclusivo d’utilizzo

La causa è stata accolta dal Tribunale di Francoforte. Dopo l’audizione dei testimoni, il tribunale ha ritenuto che la persona che aveva filmato l’alluvione avesse trasferito esclusivamente all’agenzia di stampa i diritti d’utilizzo sul video. L’agenzia attrice ha quindi diritto all’ingiunzione a impedire la diffusione delle immagini fisse tratte dal video e ha inoltre diritto al risarcimento danni.

Il video da cellulare documentava l’evento in tempo reale, senza montaggio, senza messa in scena o regia. Pertanto non soddisfaceva i requisiti di un’opera filmica classica, in quanto non raggiungeva il necessario livello di creatività, ha spiegato il tribunale. Tuttavia, il video rientra come cosiddetto immagine in movimento, ovvero una sequenza di immagini e suoni senza caratteristiche di film, ed è quindi tutelato dal diritto d’autore. Ai sensi dell’art. 95 della legge sul diritto d’autore anche tali immagini in movimento beneficiano della protezione prevista.

 

Anche le immagini in movimento godono della protezione del diritto d’autore

Come per le opere classiche, anche per queste sequenze video possono essere ceduti diritti d’uso a terzi. Nel caso in esame, i diritti esclusivi d’uso sono stati trasferiti all’agenzia di stampa, che è stata quindi l’unica autorizzata a sfruttare le riprese. Poiché l’azienda mediatica imputata ha utilizzato le immagini fisse senza il consenso dell’agenzia, ha violato i loro diritti, secondo il Tribunale di Francoforte.

Il Tribunale di Francoforte ha inoltre sottolineato che una precedente pubblicazione delle riprese sui social network non esclude necessariamente un successivo trasferimento valido dei diritti esclusivi. Anche dopo la condivisione di un contenuto sui social media, l’autore può concedere a terzi il diritto esclusivo d’uso del contenuto, ha stabilito il tribunale. Una tale messa a disposizione pubblica non comporta quindi di per sé la perdita dei diritti esclusivi.

 

Chiarire diritto d’autore e diritti d’uso

La sentenza del Tribunale di Francoforte dimostra che anche i video improvvisati ripresi con il cellulare possono essere protetti dal diritto d’autore. Chi registra l’evento è generalmente l’autore e può decidere sull’utilizzo del materiale. Questo gli conferisce, tra l’altro, diritti di riproduzione, distribuzione, messa a disposizione del pubblico, ecc.

Chi desidera utilizzare un simile video, ad esempio a fini editoriali o commerciali, necessita del consenso del titolare dei diritti o di una licenza corrispondente. In mancanza di autorizzazione, sono possibili, tra l’altro, cause per ingiunzione e risarcimento danni. Anche per l’utilizzo di singoli fotogrammi è necessaria un’autorizzazione, secondo la sentenza.

Soprattutto nell’era digitale, con i social media e le rapide modalità di diffusione, la decisione del Tribunale di Francoforte assume grande rilevanza. Diritto d’autore e diritti d’uso devono essere chiariti quando si intende utilizzare materiale come un video da cellulare.

MTR Legal Rechtsanwälte fornisce consulenza in materia di diritto d’autore e in altri ambiti del diritto della proprietà industriale.

Non esitate a contattarci.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!