Correggere e gestire correttamente la domanda di insolvenza per società di capitali

News  >  Insolvenzrecht  >  Correggere e gestire correttamente la domanda di insolvenza per società di capitali

Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Steuerrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Home-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte
Arbeitsrecht-Anwalt-Rechtsanwalt-Kanzlei-MTR Legal Rechtsanwälte

Obbligo di presentazione della domanda di insolvenza e rischi di responsabilità nelle società di capitali

Le società di capitali come la GmbH, AG o UG rivestono un ruolo centrale nell’economia. Tuttavia, la moltitudine di obblighi normativi, soprattutto in situazioni di crisi, rappresenta per la direzione aziendale una sfida significativa. In particolare, gli obblighi di segnalazione e di presentazione della domanda in materia di insolvenza comportano rischi giuridici rilevanti per gli organi gestori e indirettamente per i soci. Una corretta valutazione della situazione economica e la tempestiva presentazione della domanda sono elementi essenziali per il rispetto dei doveri di diligenza societari.

Basi legali dell’obbligo di presentazione della domanda di insolvenza

Cause di presentazione secondo il codice fallimentare (InsO)

L’obbligo di presentazione della domanda di apertura della procedura di insolvenza in Germania si fonda principalmente sugli §§ 15 e seguenti InsO. Per le persone giuridiche come le società di capitali, gli amministratori o i membri del consiglio sono tenuti, in presenza di determinati presupposti di insolvenza – in particolare l’impossibilità di pagamento (§ 17 InsO) e il sovraindebitamento (§ 19 InsO) – a presentare tempestivamente, entro e non oltre tre settimane, una domanda di insolvenza presso il tribunale competente.

Ambito e limiti del dovere di controllo

Gli organi societari sono obbligati a monitorare costantemente la situazione economica e a intervenire immediatamente al verificarsi di una causa di presentazione. Il calcolo del termine inizia al momento della conoscenza positiva o della grave negligenza rispetto al verificarsi della causa. Una documentazione accurata di tutte le fasi del controllo è indispensabile per poter dimostrare, in caso di responsabilità, l’adempimento corretto degli obblighi di legge.

Requisiti formali della domanda di insolvenza

Importanza delle norme formali

La domanda di insolvenza è soggetta a numerosi requisiti formali, la cui inosservanza può avere gravi conseguenze legali. Secondo § 13 InsO, la domanda deve essere presentata per iscritto e deve esporre in modo dettagliato i fatti rilevanti e la causa della domanda, documentandoli con prove adeguate.

Presentazione della domanda da parte degli organi della società di capitali

Per i rappresentanti organici della società di capitali è obbligatoria una firma autografa, poiché il diritto di presentazione è un dovere personale inderogabile. La richiesta efficace tramite delegati (ad esempio avvocati consulenti) richiede una procura espressa, di norma scritta e debitamente comunicata al tribunale. La firma autografa è un requisito formale imprescindibile; già la presenza di vizi formali può spesso comportare l’invalidità della domanda con conseguente obbligo continuo di presentazione.

Conseguenze giuridiche di domande errate o omesse

Perseveranza dell’obbligo di presentazione

Una domanda di insolvenza inefficace dal punto di vista fallimentare, sia per difetti di contenuto sia formali, non produce gli effetti protettivi in termini di responsabilità per gli organi. L’obbligo di presentazione permane. Ciò riguarda in particolare i casi in cui la domanda non è firmata autograficamente, è soltanto “annunciata” o presentata con condizioni sospensive.

Responsabilità degli organi e conseguenze penali

In caso di mancata, tardiva o non corretta presentazione della domanda di insolvenza obbligatoria, ne deriva una responsabilità personale degli amministratori secondo § 15b InsO e ulteriori pretese risarcitorie di natura societaria e fiscale. Inoltre, l’omissione può comportare sanzioni penali (§ 15a InsO, § 283 StGB). Si deve tenere presente che, nell’ambito di procedimenti investigativi o principali in corso, vige la presunzione di innocenza (art. 6 comma 2 CEDU).

Problematiche pratiche e riforme previste

Errori tipici e giurisprudenza attuale

Frequentemente le cause di errore emergono già nella fase formale di presentazione della domanda. Ad esempio, secondo la giurisprudenza attuale (es. decisione del BGH, Az. IX ZB 10/08) una domanda priva di firma autografa non è efficace. Anche dichiarazioni insufficienti sulle cause di insolvenza o la mancanza di documenti economici conducono regolarmente a rigetti. I tribunali richiedono una rappresentazione dettagliata e comprensibile della situazione aziendale, ad esempio mediante la presentazione di stato patrimoniale, pianificazione della liquidità e bilancio aggiornato.

Prospettive future e rilevanza per la prassi aziendale

Non da ultimo grazie alle riforme previste nel diritto della ristrutturazione e dell’insolvenza, la consapevolezza delle responsabilità degli organi aziendali sarà ulteriormente rafforzata. L’obiettivo è una gestione della crisi migliore e giuridicamente sicura, per minimizzare rischi di responsabilità e di annullamento e per sfruttare tempestivamente eventuali possibilità di risanamento.

Riepilogo

L’obbligo di presentare la domanda nel procedimento di insolvenza per le società di capitali è soggetto a rigidi requisiti sostanziali e formali. Errori nella presentazione della domanda, in particolare riguardo alla firma autografa e alla sostanziale motivazione, possono comportare rilevanti conseguenze civili e penali. Per adempiere adeguatamente a tali obblighi complessi ed evitare rischi, è indispensabile una consulenza approfondita. In caso di ulteriori quesiti o incertezze riguardo al procedimento, si consiglia di avvalersi di un supporto professionale, ad esempio tramite la consulenza legale in diritto dell’insolvenza di MTR Legal Rechtsanwälte.

Ha una questione legale?

Prenoti la sua consulenza – scelga online il suo appuntamento preferito oppure ci chiami.
Hotline nazionale
Ora disponibile

Prenota ora una richiamata

o scriva a noi!